Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

14 Nov, 2024
«Questi fossili testimoniano un periodo geologico lontano ma con una tendenza al riscaldamento globale del tutto analogo a quello dei giorni nostri»
Lo scioglimento dei ghiacci e la sempre minore copertura nevosa sulle Alpi Orobie Valtellinesi, dovuta alla crisi climatica in corso col suo riscaldamento globale, ha portato alla luce un intero ecosistema fossilizzato su lastre di arenaria a grana finissima, rimasto nascosto fra le vette alpine per 280 milioni di anni rivelando incredibili tracce di vita e di natura preistorica: impronte di dita sottilissime, scie di lunghe code flessuose, increspature di onde sulle rive di antichi laghi e addirittura gocce di pioggia cadute sul fango. Su massi stratificati grandi anche qualche metro appaion…

14 Nov, 2024
La revisione dei dati dalla sonda Voyager 2 della NASA risolve diversi misteri di Urano e spiega le sue stranezze
La sonda Voyager 2 della NASA attualmente si trova a circa 21 miliardi di chilometri dalla Terra, nello spazio interstellare, ma quando sorvolò Urano nel 1986, fornì agli scienziati la prima — e finora unica — occhiata ravvicinata a questo strano e bellissimo pianeta esterno, un mondo ghiacciato circondato da anelli nelle zone più esterne del nostro sistema solare che è anche inclinato su un lato rispetto a tutti gli altri mondi, come se fosse stato rovesciato, il che lo rende probabilmente il pianeta più strano. Insieme alla scoperta di nuove lune e anelli, gli scienziati si trovarono di fro…

12 Nov, 2024
Potrebbero essere rilasciate 150-200 miliardi di tonnellate di CO2eq nel lungo termine, una quantità simile a quella che l’Amazzonia ha assorbito in secoli di crescita
Il permafrost, il terreno che rimane costantemente congelato per almeno due anni consecutivi, si estende su circa un quarto delle terre emerse dell’emisfero settentrionale. Questa sconfinata distesa di terra ghiacciata, formatasi tra 1,8 milioni e 10.000 anni fa, svolge un ruolo cruciale per la stabilità del suolo e degli ecosistemi. Il permafrost è anche un immenso deposito di carbonio organico, equivalente al doppio di quello attualmente presente nell’atmosfera terrestre. Per millenni, questo carbonio è rimasto intrappolato nel terreno ghiacciato, come in una capsula del tem…

6 Nov, 2024
Studio Oms: spostare l'attenzione dalla redditività commerciale all'effettivo onere sanitario
Lo studio “Identifying WHO global priority endemic pathogens for vaccine research and development (R&D) using multi-criteria decision analysis (MCDA): an objective of the Immunization Agenda 2030”, pubblicato su eBioMedicine da un team internazionale di ricercatori guidato da Mateusz Hasso-Agopsowicz dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), rappresenta il primo tentativo globale di stabilire sistematicamente la priorità degli agenti patogeni endemici in base al loro impatto sulla salute a livello regionale e globale e ne indica 17 che causano regolarmente malattie nelle comunità e…

5 Nov, 2024
Fiori: «Il dispositivo conterrà microsensori di pH, temperatura e pressione in grado di monitorare l’eventuale insorgenza di nuovi tumori in tempo reale»
I finanziamenti europei alla ricerca in assoluto più competitivi, gli Erc, sono riconosciuti a un piccolo numero di progetti sulla sola base dell’eccellenza scientifica: eccellenza che stavolta è stata riconosciuta all’Università di Pisa per il progetto Skin2dtronics, messo in campo dal dipartimento di Ingegneria dell’informazione, che adesso sarà finanziato con 10 milioni di euro nei prossimi sei anni per sviluppare una tecnologia all’avanguardia che permetta la costruzione di microcircuiti elettronici su materiali deformabili e ultra flessibili. Si tratta di un synergy grant, che premia pr…

5 Nov, 2024
«E’ ora di riscrivere i libri di testo». I chimici possono creare e usare olefine anti-Bredt per creare nuovi farmaci
Lo studio “A solution to the anti-Bredt olefin synthesis problem”, pubblicato su Science da un team di ricercatori del Department of Chemistry and Biochemistry dell’università della California - Los Angeles (UCLA). Mostra come sintetizzare una classe di molecole precedentemente ritenute troppo instabili per esistere perché violano la regola di Bredt. Le molecole organiche, che contengono carbonio , in genere si conformano a forme specifiche a causa del modo in cui i loro atomi si legano tra loro. Ad esempio, le olefine, chiamate anche alcheni, idrocarburi che vengono spesso utilizzati nelle r…

31 Ott, 2024
Come rileviamo e mappiamo la perdita di biomassa nelle foreste tropicali può svolgere un ruolo importante per la conservazione
Con il disboscamento industriale, gli incendi e l’agricoltura alimentata dai mercati delle materie prime che continuano a crescere e a minacciare la resilienza delle foreste, c’è un urgenza crescente di trovare modi efficaci per monitorare la perdita di foreste. Anche se la deforestazione su vasta scala e il taglio raso delle foreste possano spesso essere rilevati con immagini satellitari a risoluzione moderata (30–250 metri), le modifiche su piccola scala, come quelle causate dal taglio selettivo – che comporta la raccolta mirata di alberi specifici, spesso di alto valore economico – sono sp…

31 Ott, 2024
«Mentre le grandi aziende fossili guadagnano, siamo tutte e tutti noi a pagare rischiando la vita»
Il nuovo rapporto annuale Lancet Countdown, pubblicato dalla rivista scientifico di riferimento in ambito medico – The Lancet, appunto – documenta sempre più gravi impatti sulla salute legati alla crisi climatica, con l’Italia tra i Paesi più esposti. Secondo quanto riportato da The Lancet, ad esempio, i decessi causati dal caldo  sono aumentati del 167% tra le persone sopra i 65 anni rispetto agli anni Novanta, mentre le emissioni di gas serra continuano a infrangere ogni record storico. L'esposizione al caldo, inoltre, influisce sempre più negativamente sull'attività fisica e sulla qu…