11 Ott, 2024
È già accaduto 120 milioni di anni fa, allora fu per colpa dei vulcani adesso per i combustibili fossili
Il riscaldamento globale sta togliendo ossigeno dagli oceani, un punto di non ritorno
Quest’estate la laguna di Orbetello è stata vittima, per l’ennesima volta, di un’ondata di anossia: la scarsità d’ossigeno presente ha portato a un’enorme moria di pesci, veicolata sia dagli inquinanti agricoli riversati in laguna (che hanno favorito la crescita smodata di alghe) sia dal cambiamento climatico in corso, per un motivo fisico di cruda semplicità. All’aumentare della temperatura cala l’ossigeno disciolto in acqua, portando così la vita animale a morire d’asfissia.
Con le dovute proporzioni, questo è un fenomeno in corso non solo in bacini piccoli e semichiusi come la laguna, ma…