Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

25 Ott, 2024
Al via la fase multicentrica del progetto Epigenetics for women, per la quale l’Istituto superiore di sanità invita le donne a donare un campione biologico
La violenza lascia 'cicatrici' sul Dna delle donne che la subiscono, e capire fino a che punto queste modifiche si estendano all’interno del genoma delle vittime, e quanto durano i loro effetti nel tempo potrebbe essere la chiave per mettere in atto una prevenzione ‘di precisione’. A questo scopo è partita la fase multicentrica del progetto epi_we (Epigenetics for Women), che chiede la collaborazione di tutte le donne, attraverso la semplice donazione di un campione biologico. L'iniziativa, insieme a un video realizzato per invitare le donne a partecipare, è stata presentata oggi nel corso di…

23 Ott, 2024
Il futuro della sicurezza globale e della neurotecnologia. UNIDIR: azione globale sulle tecnologie emergenti
Il direttore dell’United Nations  Institute for Disarmament Research (UNIDIR), Robin Geiss, intervenendo al briefing di alto livello Consiglio di sicurezza dell’Onu, presieduto da lgnazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli esteri della Svizzera, ha affrontato la necessità essenziale  di anticipare l'impatto degli sviluppi scientifici sul mantenimento della pace e sulla sicurezza internazionali.   Geiss ha sottolineato il potenziale trasformativo delle nuove tecnologie, come l'informatica quantistica e l'intelligenza artificiale generale (artificial general intelligen…

22 Ott, 2024
La missione Cnr, ENEA e OGS impegnata in progetti su glaciologia, climatologia, biodiversità e oceanografia
Con l’arrivo del primo gruppo di tecnici alla stazione Mario Zucchelli sul promontorio di Baia Terra Nova, è iniziata la 40esima spedizione italiana in Antartide, che fino a febbraio 2025 vedrà impegnati 140 tra ricercatori, ricercatrici e tecnici in progetti di glaciologia, climatologia, sismologia, geomagnetismo e biodiversità. Le missioni italiane in Antartide, iniziate il 23 dicembre 1985, sono condotte nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal ministero dell’università e della ricerca (MUR) e gestito dal Consiglio nazionale d…

17 Ott, 2024
UniTrento: nuovi modelli epidemiologici che potranno essere utili per interventi di sanità pubblica mirati
Lo studio “Generalized contact matrices allow integrating socioeconomic variables into epidemic models”, pubblicato su  Science Advances da un team internazionale di ricercatori guidato da Nicola Perra della School of Mathematical Sciences della Queen Mary University of London e condotto in collaborazione con Adriana Manna e Márton Karsai (Central European University), Lorenzo D'Amico (Fondazione Isi), Michele Tizzoni (università di Trento) e Rényi Institute of Mathematics), in futuro potrebbe migliorare la precisione dell’evoluzione di eventuali pandemie. I ricercatori hanno infatti sv…

16 Ott, 2024
Ambiente, sostenibilità, educazione, sicurezza, risparmio, solidarietà
Il “Concorso e Premio Laura Conti 2024”, promosso e sostenuto dalla Fondazione ICU di Venezia, quest’anno celebra il suo 25esimo Anniversario di vita. Nato per ricordare l’importante figura di “Laura Conti”, pioniera delle tematiche ambientaliste negli anni ‘70. Laura Conti fu tra i fondatori della Lega per l’Ambiente e scrittrice e autrice di talento sulla questione dell’educazione, dell’assistenza sociale e d’ambiente. Il Premio “Laura Conti” ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione delle tesi di laurea che si occupano delle problematiche legate alla societ…

15 Ott, 2024
Servirà per ascoltare i suoni dalle profondità del mare, fornendo preziose informazioni sull’impatto ambientale
Grazie alle risorse economiche provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione, i ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn)  hanno realizzato una stazione sismo-acustica ad alta sensibilità, appena deposta a 3.500 metri di profondità nella piana abissale del Mar Ionio, 80 chilometri a sud-est di Portopalo di Capo Passero (Siracusa). «La deposizione di un’infrastruttura di tale portata rappresenta un grande successo, ponendo le basi per l’esplorazione in continuo di ambienti considerati inacces…

15 Ott, 2024
Guardiamo al Pliocene: il tenore di CO2 era più o meno come quello attuale, circa 400 parti per milione. All'epoca nei fiumi del Bel Paese nuotavano coccodrilli e nei boschi era pieno di scimmie
Nonostante le migliaia di articoli sulle più autorevoli riviste scientifiche in peer review gli sconclusionati che "la CO2 non c'entra niente", mi hanno davvero scocciato. Che il clima terrestre vari di continuo sono io il primo a dirlo. E penso anche che molti storici non ne tengano conto e proprio su questo argomento ho fatto insieme a Marco Cappelli di Storia d’Italia anche un Caffè-Scienza (un pò lunghetto, ma è visibile qui). In una fase come la nostra, uno dei rari momenti degli ultimi 2 miliardi di anni in cui sono presenti sul nostro pianeta delle calotte glaciali, le variazioni…

14 Ott, 2024
I risultati di uno studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Un nuovo studio scientifico ha esaminato la sismicità verificatasi nella caldera dei Campi Flegrei, una delle aree vulcaniche più monitorate al mondo, nota per la sua complessa dinamica bradisismica. Dal 2005 i Campi Flegrei sono soggetti a una nuova fase bradisismica, attualmente ancora in corso. con l’obiettivo di comprendere meglio i fenomeni che caratterizzano l'attuale crisi vulcanica, il nuovo  studio “Space and time distribution of seismic source energy at Campi Flegrei, Italy through the last unrest phase (1.1.2000–31.12.2023)”pubblicato su Physics of the Earth and Planetary Inte…