Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

20 Ago, 2013
Emersa da una soluzione ionizzata, la sfera ha raggiunto una durata ragguardevole per lo studio scientifico
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha annunciato di aver sviluppato un nuovo e più efficiente metodo per produrre in laboratorio un plasmoide luminoso: ovvero, una carica luminescente che emerge da una soluzione ionizzata. Il team della US Air Force Academy del Colorado ha fatto brillare per quasi mezzo secondo la "nuvola" di plasmoide. Conosciute sin dall'antichità, le palle luminose in natura sono state viste fluttuare sopra il terreno o attraverso gli edifici, talvolta sono state notate anche lungo i fianchi degli aeroplani. Si tratta però di fenomeni estremamente rari e difficilmente r…

19 Ago, 2013
Quando si parla di cultura, indugiare in valutazioni quantitative non è sempre facile, e il mondo dell’università lo dimostra al meglio. Le classifiche degli atenei – nazionali e internazionali – si sprecano, e hanno forse soltanto un elemento in comune: la contraddittorietà. Alcune rimangono però più affidabili di altre, e perciò più utili e preziose. È il caso del prestigioso Academic Ranking of World Universities elaborato dalla “Jiao Tong” University di Shanghai, che è stato appena aggiornato all’anno 2013 con una bella notizia per la Toscana, ma una trafila di brutti colpi per l’Italia…

12 Ago, 2013
Mauro Rosi: «Iniziativa per promuovere la cultura delle scienze della terra tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado»
A Pisa dal 16 al 18 settembre oltre 1500 scienziati provenienti da tutto il mondo si confronteranno a Pisa sulle problematiche riguardanti la Terra, i popoli dai cambiamenti climatici all’alimentazione, dai vulcani allo studio sempre più sorprendente del sottosuolo. Geoitalia 2013, questo il nome dell’iniziativa di cui più volte ha già parlato greenreport.it, che punta a raccogliere la comunità scientifica impegnata nel raccontare e far conoscere i georischi e le georisorse. L’evento, promosso e organizzato ogni due anni dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra, è stato ospitato a To…

12 Ago, 2013
Nella regione autonoma cinese della Mongolia interna è stato recentemente scoperto il fossile di un "proto-mammifero" che potrebbe aver chiarito l’evoluzione dei primi mammiferi, cioè dei nostri antenati. Gli scienziati pensano che il fossile ben preservato del Megaconus mammaliaformis (nell’immagine), un erbivoro del giurassico che circa 165 milioni di anni fa era già dotato di peli e pelliccia, lungo circa 30 centimetri e pesante intorno ai 250 grammi, possa svelare il mistero dell’evoluzione dei mammiferi. Il fossile è stato scoperto nel territorio di un villaggio della comune di Daohugo…

31 Lug, 2013
Grande soddisfazione per l’Ateneo senese per la nomina da parte del ministro Maria Chiara Carrozza, di due docenti dell’Università di Siena nel comitato italiano per Horizon 2020, il programma quadro della ricerca europea per il periodo 2014-2020. Si tratta della professoressa Donata Medaglini, del dipartimento di Biotecnologie mediche, che avrà il compito di rappresentare a livello italiano il settore Nanotechnologies, Advanced materials, Biotechnology, Advanced manufacturing and processing, e del professor Riccardo Basosi, del dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia, che rappresen…

31 Lug, 2013
La scoperta in un verme, il C. elegans. Lo stesso meccanismo riguarda l’uomo?
L’immagine è, insieme, bella e inquietante: un’onda blu che si propaga lungo il verme e che annuncia a tutte le cellule che è ora di chiudere, si muore. I media l’hanno già ribattezzata «l’onda blu della morte». L’immagine – in realtà un vero e proprio film, che è possibile vedere (in fondo pagina, ndr) grazie all’Institute of healthy ageing, university college London – ha per protagonista il C. elegans, un piccolo verme eletto dagli uomini a organismo modello. È stata raccolta dall’inglese David Gems e del suo gruppo di ricerca, impegnati nei processi a ogni scala dell’invecchiamento. Nella…

25 Lug, 2013
I quattro satelliti Galileo attualmente in orbita hanno permesso di determinare con successo la posizione geografica in termini di latitudine, longitudine e altitudine e questo dimostra che il programma di navigazione satellitare è in grado di fornire dati di posizionamento estremamente precisi ai sistemi di navigazione delle automobili o ad altri dispositivi di ricezione, oltre a confermare la capacità del sistema Galileo di fornire dati di posizionamento altamente affidabili. «Oggi è un giorno importante per la navigazione satellitare europea», ha sottolineato Antonio Tajani, vicepresident…

24 Lug, 2013
Un team di ricercatori francesi ha pubblicato su Science lo studio Pandoraviruses: Amoeba Viruses with Genomes Up to 2.5 Mb Reaching That of Parasitic Eukaryotes, nel quale spiega che «Dieci anni fa, la scoperta del Mimivirus, un virus che infetta le Acanthamoeba, ha avviato un riesame dei limiti del mondo virale, sia in termini di dimensioni delle particelle (>0,7 micrometri) che della complessità del genoma (>1000 geni), dimensioni tipiche del parassita dei batteri. La diversità di questi virus giganti (i Megaviridae) è stata valutata mediante il campionamento di una varietà di ambien…