Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

10 Set, 2013
Manca ancora qualche giorno all’inizio di Geoitalia 2013, il grande evento organizzato dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra che in programma a Pisa, dal 16 al 18 Settembre, e già si annunciano dati scientifici di rilievo che vanno oltre lo stretto interesse degli addetti ai lavori nel settore delle geoscienze. «Il continente africano si sta rompendo per formare un nuovo oceano.  A Geoitalia 2013 Derek Keir dell’Università di Southampton presenterà i dati sismici registrati sull’Afar Etiopico che mostrano come il continente si stia rompendo per dare vita ad un nuovo oceano», ha di…

10 Set, 2013
Continuano in Toscana le iniziative estive di alta formazione, come quella, particolarmente interessante, che coinvolge le Università di Pisa e Trier (Germania): si tratta della  prima edizione della e-Frame Summer School in “Misurazione del benessere e del progresso economico-sociale”, un corso intensivo di una settimana dedicato a 21 studenti in Italia e 26 in Germania, uniti a lezione in videoconferenza. «Il corso di didattica a distanza intende fornire una panoramica sulle tematiche di welfare e social progress nell’ottica di superamento e integrazione del concetto di Pil, tanto che le le…

9 Set, 2013
«Sapere come e perché combattono per una strategia di controllo più ecologica»
Come e perché gli animali combattano l'un l'altro è da sempre un terreno stimolante per la ricerca sul comportamento, e non fa male ricordare Goethe citato da Lorenz, sulla direzione di questa stessa ricerca: «Nel vasto mare, là bisogna incominciare». Così ha fatto Lorenz, ci racconta Giovanni Benelli, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, che proprio al grande etologo ha dedicato, in occasione dei 110 anni dalla sua nascita (1903-2013), una ricerca su comportamenti aggressivi e territorialità in un insetto di gr…

9 Set, 2013
La notizia sui microbi zombi è di quelle che potrebbero cambiare la nostra concezione su cosa sia “vita” e sui meccanismi che regolano il nostro pianeta, eppure è passata praticamente inosservata in Italia, nonostante lo studio sia stato presentato dagli scienziati dell’ Scientists from the Integrated Ocean Drilling  alla Goldschmidt conference, che tra il 25 e 30 agosto ha riunito a Firenze ben 4.000 geochimici. Ma andiamo con ordine: dei batteri vecchissimi, che si riproducono una volta ogni 10.000 anni sono stati trovati in sedimenti sotto il fondale oceanico che risalgono a 100 milioni di…

5 Set, 2013
Fino a che punto è lecito spingersi?
Creato, in provetta, un cervello umano. Sia pure mini.  È un blob biancastro di quattro millimetri, un ammasso di neuroni senza forma, ma perfettamente funzionante. Nel senso che, al suo interno, i neuroni hanno iniziato a differenziarsi. Il minicervello è stato creato, a partire da cellule staminali embrionali umane, da un’equipe internazionale guidata da Madeline Lancaster e da Juergen Knoblich dell’Istituto di Biologia Molecolare dell’Accademia Austriaca delle Scienze a Vienna. Il gruppo ne ha dato annuncio nei giorni scorsi dalle pagine della rivista scientifica inglese Nature. Nessuno c’…

5 Set, 2013
Come l’attrito, l’usura e la lubrificazione siano temi attinenti con l’ambiente e la sostenibilità è una sana curiosità che potrà essere soddisfatta a Torino dall’8 al 13 settembre: l’ambiente è infatti un tema centrale del Congresso Mondiale di Tribologia (World Tribology Congress, WTC), la scienza che studia questi fenomeni. È la prima volta che si svolge in Italia un congresso di questi scienziati. L’Università di Pisa, l’Associazione Italiana di Tribologia (AIT) che ha sede presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Ateneo pisano e il Politecnico di Torino sono i princ…

4 Set, 2013
Fare prevenzione sismica significa costruire con criteri antisismici e il Cnr invita a guardare agli insegnamenti che vengono dal passato anche per adeguare la normativa attualmente vigente nella nostra legislazione, che risale al 2008 e che ora è in corso di revisione. Il Consiglio nazionale delle ricerche fa presente che il primo regolamento antisismico d’Europa fu imposto dai Borboni subito dopo il catastrofico terremoto che nel 1783 distrusse gran parte della Calabria meridionale, con circa 30.000 vittime. Fu allora redatto un codice per la costruzione degli edifici che raccomandava l’uti…

30 Ago, 2013
Un team di ricercatori, del quale fa parte anche l’italiano Giorgio Spada del dipartimento di Scienze di base e fondamenti dell’università di Urbino, ha scoperto in Groenlandia un gigantesco canyon sepolto sotto due chilometri di calotta glaciale. La ricerca che da conto di questa eccezionale scoperta (Paleofluvial Mega-Canyon Beneath the Central Greenland Ice Sheet) è stata pubblicata su Science. Il canyon è di almeno 750 km di lunghezza, e in alcuni luoghi è più profondo di 800 m, più o meno le stesse dimensioni del Grand Canyon dell’Arizona, negli Usa. Si pensa che questa notevole formazio…