Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

27 Ago, 2013
Investiti quasi 2 milioni di euro nel progetto per beffare i saccheggiatori, utile anche per il monitoraggio ambientale
Individuare, censire e documentare siti archeologici sommersi utilizzando uno sciame di mini sottomarini autonomi fino a una profondità di 300 m. È l’obbiettivo del progetto Thesaurus ed è quanto hanno sviluppato tra Firenze e Pisa i ricercatori che hanno preso parte al progetto, cofinanziato dalla Regione Toscana e dal Ministero per i Beni Culturali, per la creazione di un prototipo di sottomarino totalmente autonomo. THESAURUS è l’acronimo di TecnicHe per I'Esplorazione Sottomarina Archeologica mediante I'Utilizzo di Robot aUtonomi in Sciami. Il gruppo di lavoro è attivo da marzo del 2011;…

27 Ago, 2013
Riesplode negli Usa la discussione teorica e pratica sugli ogm. Ma per spiegare che cosa sta succedendo ora bisogna fare un passo indietro e ricordare che avevano impiegato 85 anni, gli agronomi, per selezionare con il classico metodo dell’ibridazione, una mela capace di resistere agli attacchi di Venturia inaequalis, il fungo che causa la fastidiosa ticchiolatura del frutto, oltre che germogli, foglie e talvolta persino i rami del melo. Ma poi c’erano riusciti. Avevano ottenuto una pianta con una combinazione di geni capace di resistere alla “peste”. Ma, si sa, la competizione tra le specie…

26 Ago, 2013
Progetto Eyeshots, possibili applicazioni per le malattie degenerative come il morbo di Parkinson
L'obbiettivo principale del progetto di robotica Heterogeneous 3-D perception across visual fragments (Eyeshots), coordinato dall'università di Genova e al quale ha partecipato anche l’università di Bologna, è quello di riprodurre il comportamento umano nei robot attraverso la simulazione dei meccanismi di apprendimento umani. Il progetto, finanziato dall’Unione europea con 4 milioni di euro nell'ambito del tema Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, è riuscito a costruire un prototipo di robot che è consapevole di quel che lo circonda e di usare la sua memoria per raggiungere fa…

23 Ago, 2013
A due mesi del forte terremoto che ha colpito la Lunigiana lo scorso 21 giugno le scosse continuano. Siamo ancora in una fase di assestamento, o in una nuova? «Per il momento sembrerebbe proseguire nella normale attività di scarico, ma come anche la storia recente ci insegna, non possiamo da questo desumere che sia in atto un proseguimento costante di tale fase. Potrebbe riattivarsi in qualsiasi momento anche un’altra struttura, con altri terremoti: dall’andamento della serie degli eventi non possiamo inficiare un comportamento futuro». L’attività è comunque concentrata solo all’interno della…

23 Ago, 2013
Sarà un’edizione ricca di informazioni quella di Geoitalia 2013 che si terrà a Pisa il prossimo settembre. Si anticipano infatti alcune risposte alle ricerche portati in un progetto, coordinato da Gilberto Artioli dell’Università di Padova, che coinvolge ricercatori di varia estrazione (mineralisti, geochimici, chimici, fisici, biologi, medici, ingegneri) di 18 Università italiane, suddivisi in otto unità operative. «Quali possibili impatti negativi dei minerali? Quali le  patologie eventualmente causate da particelle minerali come asbesto, silice, ceneri vulcaniche o dalla dispersione e tras…

21 Ago, 2013
L'accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche sta raggiungendo un punto critico, con la metà di quelle del 2011 ormai messe a disposizione gratuitamente
Uno studio finanziato dalla Commissione europea e reso noto oggi ha confermato «La tendenza generale a mettere a disposizione dei lettori gratuitamente le scoperte della ricerca, il cosiddetto “open access”», da molti individuato come un'importante risorsa per il futuro della scienza. Secondo la Commissione Ue «Questa nuova ricerca indica che l'accesso aperto sta raggiungendo un punto critico, con circa il 50% delle pubblicazioni scientifiche del 2011 ormai messe a disposizione gratuitamente. Si tratta di una cifra doppia rispetto alle stime degli studi precedenti, appurata con una metodologi…

20 Ago, 2013
Emersa da una soluzione ionizzata, la sfera ha raggiunto una durata ragguardevole per lo studio scientifico
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha annunciato di aver sviluppato un nuovo e più efficiente metodo per produrre in laboratorio un plasmoide luminoso: ovvero, una carica luminescente che emerge da una soluzione ionizzata. Il team della US Air Force Academy del Colorado ha fatto brillare per quasi mezzo secondo la "nuvola" di plasmoide. Conosciute sin dall'antichità, le palle luminose in natura sono state viste fluttuare sopra il terreno o attraverso gli edifici, talvolta sono state notate anche lungo i fianchi degli aeroplani. Si tratta però di fenomeni estremamente rari e difficilmente r…

19 Ago, 2013
Quando si parla di cultura, indugiare in valutazioni quantitative non è sempre facile, e il mondo dell’università lo dimostra al meglio. Le classifiche degli atenei – nazionali e internazionali – si sprecano, e hanno forse soltanto un elemento in comune: la contraddittorietà. Alcune rimangono però più affidabili di altre, e perciò più utili e preziose. È il caso del prestigioso Academic Ranking of World Universities elaborato dalla “Jiao Tong” University di Shanghai, che è stato appena aggiornato all’anno 2013 con una bella notizia per la Toscana, ma una trafila di brutti colpi per l’Italia…