Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

2 Ott, 2013
Un’opportunità per la salute e per l’economia del territorio
Qualità del cibo e salute della popolazione sono, notoriamente, direttamente collegati. Conoscere la qualità dei prodotti che mangiamo (e la loro filiera produttiva), le interazioni tra i vari alimenti, le proprietà nutrizionali dei singoli cibi e sapere poi quali sono quelli da evitare non è una mania ossessiva, ma può consentire di migliorare in modo deciso la qualità della vita. Tutti questi aspetti dovrebbero far parte della Nutraceutica – dalla contrazione di “nutrizione” e “farmaceutica” –, disciplina scientifica che si riferisce allo studio di alimenti che hanno una funzione benefica s…

1 Ott, 2013
Esplorando lo zoo chimico che compone l'infernale atmosfera della luna di Saturno
Nell’infernale atmosfera di Titano, una delle lune di Saturno,  non c’è sicuramente la vita, ma la sonda Cassini della Nasa, dell’European Space Agency (Esa)  e dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha rilevato la presenza di propilene, un prodotto chimico usato per realizzare contenitori di alimenti, paraurti delle auto e altri prodotti di consumo. Come spiega la Nasa in un comunicato, si tratta della prima volta che un componente della plastica viene trovato  su una luna o un pianeta, al di fuori della Terra: «Una piccola quantità di propilene è stata identificata  nella bassa atmosfera di T…

25 Set, 2013
Con un comunicato che lascia trasparire una certa delusione e persino una qualche tristezza, la NASA ha annunciato, nei giorni scorsi, che il suo Mars Science Laboratory, al secolo Curiosity, che da un anno trotterella nei dintorni del cratere Gale di “pianeta rosso”, ha misurato una presenza di metano nell’atmosfera non superiore a 1,3 parti per miliardo. Pari ad appena un sesto rispetto alle stime precedenti e, in particolare, alle misure effettuate nel 2003 dalla sonda Mars Express dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). La notizia ha un indubbio interesse per gli astrochimici. Ma ha rotto il…

23 Set, 2013
La Commissione europea ha presentato oggi il primo rapporto completo dello stato del “mercato unico” per la ricerca, cioè lo Spazio europeo della ricerca (Ser), e spiega che «La relazione fornisce una base concreta per valutare i progressi in settori target come l’assunzione dei ricercatori aperta ed equa o una migliore diffusione delle conoscenze scientifiche. Dalla relazione si evince che sono stati compiuti dei progressi, ma che anche i migliori enti di ricerca devono ancora risolvere alcuni aspetti prima del 2014, anno di completamento del Ser,  come deciso dai leader dell’Ue. Dall’analis…

19 Set, 2013
I risultati attesi da tre anni, prodotti grazie al progetto Share, sono stati illustrati a Geoitalia
Abbiamo presentato a Geoitalia la nuove mappe di pericolosità sismica armonizzata dell’Europa, realizzate al termine di un lungo e impegnativo progetto europeo durato oltre 3 anni e terminato da poco. Queste mappe sintetizzano lo stato di avanzamento delle conoscenze sulla pericolosità sismica in tutta Europa, sia in termini di dati di base che in termini di metodi di calcolo. Le mappe sono state prodotte al termine del progetto SHARE (Seismic Hazard Harmonization in Europe), in cui il gruppo di lavoro Ingv, coordinato da Gianluca Valensise, era responsabile della realizzazione del catalogo e…

18 Set, 2013
Ecco perché le razze non esistono
Homo sapiens è una specie migrante. La nostra specie è una delle poche che, partendo da un luogo specifico – l’ambiente dove è nata, probabilmente nella valle dell’Omo in Etiopia, in Africa, 200.000 anni fa – si è diffusa in tutte le terre emerse. È questo lo scenario prospettato dall’Ipotesi di un'origine unica e recente (RSOH dall'inglese Recent Single-Origin Hypothesis), l’ipotesi suffragata ormai da prove inoppugnabili convergenti di natura archeologica, linguistica e genetica. Sulla base di quest’ipotesi sempre più solida i biologi che si occupano dell’evoluzione umana si sono interessat…

17 Set, 2013
Uno studio pubblicato su Current Biology conferma l'ipotesi secondo cui anche alcuni primati avrebbero una memoria a lungo termine come noi
Per chi si trova ad avere una sensibilità che va oltre l'appartenenza di specie non sarà certo una grossa sorpresa, ma a chi invece è sprovvisto di tale attitudine uno studio realizzato da un gruppo di primatologi e pubblicato su Current Biology permette finalmente di chiarire alcuni punti bui circa l'esistenza o meno della memoria a lungo termine in altre specie animali oltre la nostra. Lo studio ha confermato infatti l'ipotesi che non solo l'essere umano sia dotato di quella che comunemente è detta "memoria a lungo termine", mettendo in relazione un'ulteriore tratto comune tra scimmie antro…

12 Set, 2013
Pellicole di grafino potrebbero filtrare il sale dal mare molto meglio delle attuali tecniche di desalinizzazione
Tre ricercatori, Minmin Xue, Hu Qiu e Wanlin Guo, della Nanjing University of Aeronautics and Astronautics, hanno pubblicato su arXiv.org - Materials Science lo studio sul grafino “Exceptionally Fast Water Desalination at Complete Salt Rejection by Pristine Graphyne Monolayers” che potrebbe rivoluzionare la dissalazione dell’acqua per usi potabili, agricoli e industriali. Il team cinese sottolinea che «la desalinizzazione che produce acqua dolce pulita dall’acqua di mare contiene la promessa di risolvere la carenza idrica globale per bere, per l'agricoltura e l'industria. Tuttavia, le tecnolo…