Skip to main content

In autobus tra San Gimignano e Volterra, da giovedì 5 giugno torna la linea 31

Un’alternativa pratica e sostenibile per scoprire le due località toscane, risparmiando in termini di CO2 e portafoglio
 |  Territorio e smart city

Torna dal 5 giugno la linea 31 di Autolinee Toscane, che collega San Gimignano e Volterra, due tra le più iconiche località medievali della Toscana. Un servizio utile per residenti e turisti, ripristinato grazie alla collaborazione tra Regione Toscana, i Comuni coinvolti, Autolinee Toscane e le associazioni albergatori delle due città.

La linea, avviata sperimentalmente nel 2024 con buon successo, è stata confermata anche per il 2025 nonostante i disagi infrastrutturali causati dalla frana sulla SS68. «Abbiamo voluto finanziare questo servizio potenziato – ha spiegato l’assessore regionale alla mobilità Stefano Baccelli – perché risponde alle esigenze di cittadini e turisti, consentendo di raggiungere facilmente e a basso costo due dei centri turisticamente più interessanti della Toscana».

A fronte della richiesta avanzata dai sindaci di San Gimignano e Volterra, la Regione ha autorizzato l’esercizio della linea anche per quest’anno. «Dopo la positiva esperienza della sperimentazione nel calendario estivo 2024 – hanno dichiarato Andrea Marrucci e Giacomo Santi – torna il servizio pensato per favorire la mobilità tra due delle città più affascinanti della Toscana. Ringraziamo Regione Toscana, Autolinee Toscane e gli Albergatori delle due città per l’impegno condiviso». I sindaci hanno sottolineato come l’itinerario sia stato ricalibrato per superare l’interruzione sulla SS68 senza costi aggiuntivi e mantenendo tempi di percorrenza analoghi.

L’edizione 2025 introduce un’importante novità: il prolungamento del servizio fino al ponte di Ognissanti, con quattro corse giornaliere. Le partenze da San Gimignano sono previste alle 9.15 e 16.30; quelle da Volterra alle 10.15 e 17.30.

Le associazioni albergatori di entrambe le città hanno espresso «grande soddisfazione per l’attivazione anche per quest’anno della linea 31». Secondo i presidenti, «nonostante le difficoltà legate alla viabilità, la collaborazione tra Enti pubblici, Autolinee Toscane e le nostre Associazioni ha permesso di ripristinare un collegamento prezioso per la mobilità, l’accoglienza e la valorizzazione dei territori». La linea – concludono – «contribuisce a un’offerta turistica più accessibile e sostenibile, e confermiamo il nostro impegno a partecipare attivamente a tutti i progetti che puntano a migliorare qualità e quantità dei servizi per chi visita le nostre città».

Il biglietto costa 5,50 euro, acquistabile tramite app “at bus”, con carta contactless a bordo, oppure presso le biglietterie ufficiali e le strutture ricettive aderenti. Un servizio a misura di territorio e di transizione ecologica, per muoversi tra due gioielli toscani riducendo traffico, emissioni e stress.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.