Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

19 Ago, 2024
Il Commissario agli Usi Civici dà ragione a Salviamo l’Orso e Balia dal Collare e condanna i Comuni e la TSMl al pagamento delle spese processuali
Il 5 agosto scorso il Commissario agli Usi Civici per Lazio, Umbria e Toscana, Dott. Antonio Perinelli, ha deciso la causa demaniale (R.G. 20/2021) originata dall’esposto presentato dall’Associazione Salviamo l’Orso sostenuta dal lavoro del gruppo di attiviste di Balia dal Collare Rieti. Dopo un iter giudiziario di tre anni il Commissario riconosce la demanialità dei terreni interessati dal progetto TSM2 e ne ordina la reintegrazione alle comunità di Leonessa, Cantalice e Micigliano. Inoltre, censura le amministrazioni comunali per le erronee procedure seguite in passato e fissa dei chiari c…

12 Ago, 2024
Legambiente scrive al sindaco di Capoliveri
Dopo aver ricevuto segnalazioni da cittadini e turisti sui lavori in corso sulla costa di Barabarca  nel Comune di Capoliveri. dove è in costruzione un’abitazione a due piani a picco sulla costa rocciosa e sulla spiaggia molto visibile dal mare, Legambiente Arcipelago Toscano  ha scritto al Sindaco di Capoliveri e ad alti enti interessati per chiedere se quanto realizzato e in corso di realizzazione sia conforme con  gli strumenti urbanistici del Comune di Capoliveri; con i vincoli paesaggistici e ambientali e idrogeologici  ricadenti sull’area interessata dai lavori; con…

8 Ago, 2024
10 riconoscimenti a sindaci, forze dell’ordine, magistrati, ricercatori, Capitanerie di porto, giornalisti
La 36esima edizione di FestAmbiente, il Festival di Legambiente, gratuito e aperto a tutti, in programma a Rispescia (GR) (località Enaoli) dal 7 all'11 agosto,  è iniziato ieri con la XX edizione del Premio nazionale “Ambiente e Legalità” di Legambiente e Libera che ha dato ancora una volta l’immagine di un Paese pieno di contraddizioni: «Da un lato l'inarrestabile aumento in Italia del numero dei reati ambientali, secondo il XXX Rapporto Ecomafia arrivati nel 2023 a quota 35.487 (+15,6% rispetto al 2022). Dall’altro la costante lotta agli ecocriminali che vede protagonisti cittadini, f…

31 Lug, 2024
Galli: «Il nostro modello di business, basato su investimenti in infrastrutture digitali e condivise, continua a favorire lo sviluppo efficiente delle reti mobili 5G»
Il cda di Infrastrutture wireless italiane s.p.a. (Inwit), ha approvato ieri la relazione finanziaria della società al 30 giugno 2024, documentando un significativo trend di crescita. Nei primi sei mesi dell’anno i ricavi Inwit si attestano a 511,7 milioni di euro (+8,6%), mentre l’utile netto del periodo si attesta a 179,1 milioni di euro, in crescita del +9,4% rispetto allo stesso periodo 2023. Risultati ottenuti sulla base di una solida strategia industriale – sviluppando il proprio parco torri Inwit con l’installazione di oltre 240 unità nel periodo –, che si concretizza anche nella rea…

30 Lug, 2024
Da tre anni si attende il decreto per fornire uno strumento di semplificazione veramente capace di trasformare la gestione dei sedimenti portuali da rifiuti a materiale “end of waste”
Abbiamo già scritto non molto tempo fa sulla necessità improcrastinabile di rivedere gli aspetti normativi che riguardano le attività di dragaggio nei porti. I fatti odierni, collegati al rinvio a giudizio di un numero imprecisato di persone per i dragaggi avvenuti nel porto di Genova danno ampia conferma che occorre intervenire senza ulteriore indugio. L’Ansa parla di funzionari dei due enti che si occupano segnatamente delle procedure di dragaggio: Regione e Autorità portuale. Cercherò di fare un rapido excursus sul tema, partendo dal fatto che il legislatore all’art. 6-bis del Dl 77/2021…

29 Lug, 2024
Ministero, Comune e Legambiente: importante riconoscimento per la Regina Viarium che unisce la bellezza di tanti e diversi territori
La Via Appia Regina Viarum è entrata a far parte del  Patrimonio mondiale dell'umanità, l'iscrizione nella lista Unesco è stata deliberata nella 46esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito a Nuova Delhi,  che  la descrive così: «Lunga più di 800 chilometri, la Via Appia è la più antica e importante delle grandi strade costruite dagli antichi romani. Costruita e sviluppata dal 312 a.C. al IV secolo d.C., fu originariamente concepita come strada strategica per la conquista militare, avanzando verso l'Oriente e l'Asia Minore. In seguito, la Via Ap…

26 Lug, 2024
I Giochi Olimpici si aprono nel cuore di Parigi, sulle rive della Senna
Oggi, 26 luglio 2024, a partire dalle 19.30, a Parigi prendono il via i Giochi Olimpici con la cerimonia di apertura che vede più di 10.000 atleti, dirigenti e artisti salpare dalla riva orientale alla riva occidentale della Senna e esibirsi sui ponti e sui monumenti circostanti, di fronte a più di 300.000 spettatori sulle banchine e a centinaia di milioni di telespettatori. La direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay, ha evidenziato che «Dall'Île Saint-Louis alla Torre Eiffel, da Place de la Concorde al Grand Palais, l'architettura sulle rive della Senna è una testimonianza di divers…

26 Lug, 2024
Secondo Legambiente, per molti capi di imputazione sono evidenti le attinenze a problematiche di carattere ambientale e di tutela del territorio
L’ufficio protocollo della Regione Liguria, per mano dell’assessore Giacomo Raul Giampedrone, ha ricevuto stamani una lettera firmata da Giovanni Toti che certifica le «dimissioni irrevocabili» dell’ormai ex presidente. «Inoltro questa mia alle autorità in indirizzo per tutte le competenze di legge relative alla gestione transitoria dell’ente e l’avvio delle procedure per l’indizione di nuove elezioni», si legge nella missiva firmata da Toti, che ad oggi si trova costretto agli arresti domiciliari dopo l’inchiesta che l’ha travolto lo scorso maggio. Il dominus del centrodestra ligure, quasi…