Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

27 Set, 2024
Suigo (Inwit): «Possono diventare preziose sentinelle dei territori e contribuire a ridurre drasticamente la possibilità degli incendi»
Il principale tower operator italiano, Inwit, è intervenuto oggi a Firenze nell’ambito della giornata conclusiva dell’Earth technology expo – uno dei principali appuntamenti nazionali dedicati alla gestione dei rischi naturali –, per approfondire il supporto che gli ultimi ritrovati tecnologici possono offrire per la protezione della biodiversità attraverso la prevenzione degli incendi. Al centro del panel Intelligenza artificiale e controllo degli incendi: innovazione e prospettive è stato posto lo sviluppo di sensori IoT, videocamere smart dotate di intelligenza artificiale e gateway…

26 Set, 2024
Legambiente, FIAB, AIFVS e Lorenzo Guarnieri Onlus: esternazioni che non si possono derubricare a provocazioni. Le opposizioni: Feltri si dimetta o Fratelli d’Italia lo faccia dimettere
Vittorio Feltri, consigliere regionale di Fratelli d’Italia e direttore editoriale de Il Giornale,  intervenendo all’evento per i 50 anni dello stesso quotidiano a “La grande Milano. Dimensione smart city”, non ha trovato di meglio che dire “A Milano quello che mi dà fastidio sono le piste ciclabili, i ciclisti mi piacciono solo quando vengono investiti», scatenando subito una bufera di polemiche. Pi, non mostrando alv cun pentimento o voglia di ritrattare ha rincarato la dose in un’intervista al Corriere della Sera: “Basta prendere come esempio corso B…

20 Set, 2024
Wwf: «Rinaturalizzare gli alvei fluviali, individuando aree di espansione naturale, applicare le soluzioni basate sulla natura e se necessario delocalizzare le infrastrutture»
Le conseguenze del ciclone Boris – che si è abbattuto sull’Italia dopo aver portato devastazione in Romania, Repubblica Ceca, Polonia, Austria e Slovacchia – sono tornate a portare a galla l’evidenza della crisi climatica sul territorio nazionale, ma anche la stringente necessità di frenare (e invertire) il consumo di suolo, che è concausa dei disastri “naturali”. In Italia ben il 94% dei Comuni è a rischio per frane, alluvioni o erosione costiera, un contesto che vede l’Emilia Romagna in prima linea sia per il rischio sia per la cementificazione che l’alimenta. «È un caso eclatante del fall…

20 Set, 2024
incidenti stradali -23%, decessi -37%, feriti -38%, emissioni -18%, traffico -2%
La seconda edizione di City Flows, l'evento internazionale organizzato in occasione dell'European Mobility Week 2024  da Fondazione Unipolis e dall’European Transport Safety Council, con il con il patrocinio della Provincia Autonoma e del Comune di Trento, aveva l’obiettivo di analizzare gli impatti dell'abbassamento dei limiti di velocità nei centri urbani, è stato presentato il primo studio scientifico, a livello europeo, sugli effetti dell’introduzione delle “Città 30 km/h”. Un’analisi inedita, curata dal Professor George Yannis, a capo del Dipartimento di pianificazion…

19 Set, 2024
La logistica imperversa, generando nuovo traffico senza alleggerire la rete stradale esistente
Legambiente Lombardia  denuncia che «A 10 anni dalla sua costruzione, l’autostrada BreBeMi è diventata esattamente quanto gli ambientalisti paventavano negli anni che hanno preceduto i cantieri: un grande attrattore di cemento. La grande opera, la cui realizzazione ha causato la perdita secca di 500 ettari agricoli, secondo i dati del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo, continua ad essere una ferita aperta lungo la dorsale su cui si sviluppa gran parte del nuovo ‘capannonificio’ lombardo: le tre province in cui ricade l’opera – Milano, Bergamo e Brescia – nell’…

19 Set, 2024
L’iniziativa #PuliamoTortona chiama a raccolta cittadini volontari per ripulire la città dai piccoli rifiuti abbandonati
Il World clean up day – la Giornata mondiale della pulizia – è uno dei più grandi movimenti civici del nostro tempo, che unisce 191 paesi e 60 milioni di volontari  in tutto il mondo per un pianeta più pulito, a partire dalla nostre città. All’iniziativa quest’anno partecipa attivamente anche il Comune di Tortona (AL), dove già da tempo l’impegno dei cittadini per l’igiene urbana è in forte crescita, anche grazie al contributo del gruppo OperosiPerosi. Col patrocinio del Comune e la media partnership, tra gli altri, di greenreport, l’iniziativa #PuliamoTortona si svolgerà domenica…

16 Set, 2024
Una sentenza della Corte di Cassazione: la domanda di sanatoria non può legittimare interventi edilizi completamente diversi da quelli condonabili né è possibile alterare la realtà delle cose mediante un sapiente e frazionato uso di interventi demolitori
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione  (Sez. III n. 32281 del 8 agosto 2024), «Non possono essere effettuati interventi che mutano sostanzialmente l'immobile oggetto del condono; la domanda di sanatoria non può  costituire lo strumento per legittimare interventi edilizi completamente diversi da quelli condonabili né lo si ripete, è possibile alterare la realtà delle cose mediante un sapiente e frazionato uso di interventi demolitori. Deve cioè sussistere una perfetta coincidenza tra l'opera esistente ed ultimata al 31 marzo 2003 (nei termini indicati dall'art. 31…

11 Set, 2024
Per contrastare lo spopolamento delle aree interne è fondamentale garantire i servizi fondamentali, a partire dalle scuole
I 36 Musp (Moduli ad uso scolastico provvisorio) realizzati a L’Aquila dopo il devastante terremoto del 2009, avrebbero dovuto restare aperti solo per cinque anni, per offrire agli studenti del territorio l’opportunità di continuare il loro percorso di studi in attesa che le loro vere scuole potessero essere messe in sicurezza o ricostruite. Sedici anni dopo, invece, sono sempre lì. Come documentano da ilpost prendendo in esame i monitoraggi aggiornati periodicamente dall’Amministrazione comunale, dal terremoto ad oggi sono solo tre le scuole inaugurate, mentre per altre 9 sono stati appalta…