Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

7 Ott, 2013
I Mondiali di ciclismo svoltisi in modo egregio sulle strade preparate e asfaltate per l’occasione confermano le condizioni di un Paese e delle sue amministrazioni a due facce. Da un lato abbiamo avuto una buona gestione della parte sportiva e dei giorni di gara, grazie ad un impegno di migliaia di persone, tra cui molti volontari. Ci sono state alcune realizzazioni e iniziative lodevoli e importanti, come A piede libero, per la vendita delle biciclette realizzate in collaborazione con i detenuti del carcere di Sollicciano: progetto che oltre al riciclo di bici destinate alla rottamazione, ha…

4 Ott, 2013
La pista ciclabile che collega Grosseto a Marina di Grosseto è stata chiusa per motivi di sicurezza pochi giorni fa dall'amministrazione comunale. Legambiente chiede che si intervenga tempestivamente e che si riapra la pista. «Chiudere per motivi di sicurezza la ciclabile tra Grosseto e Marina – ha dichiarato Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – è stato sicuramente importante per mettere la salvaguardia dei ciclisti davanti a tutto. Altrettanto importante è però, adesso, intervenire con i lavori di ripristino del fondo stradale e riaprire in tempi brevi quel tratto di c…

4 Ott, 2013
Tra sport agonistico e ciclabilità c’è un legame molto forte, e l’Italia perde 4 a 1
Quando si parla di biciclette l’Olanda, ma anche il Belgio, la Danimarca e altri paesi sono davanti all’Italia, sia nella mobilità ciclistica, che nello sport ciclistico su strada. Il medagliere dei Mondiali di ciclismo conclusi da pochi giorni vede in testa i paesi notoriamente tra i primi nelle classifiche per la qualità della mobilità ciclistica per tutti i cittadini: prima l’Olanda, poi il Belgio, l’Australia e la Danimarca. A parte l’Australia si tratta di Stati in cui vi è una forte tradizione all’uso della bicicletta, che è fatta sia di atleti e campioni, ma anche di luoghi, politiche…

4 Ott, 2013
«Scalo a Marghera, pianificazione integrata e rigenerazione urbana chiavi per il nuovo rinascimento della città»
Dopo il surreale voto sfiducia diventato fiducia al governo, Legambiente scrive al presidente del consiglio Enrico Letta e ai ministri Orlando (ambiente), Bray (beni culturali) e Lupi (trasporti) sul transito delle grandi navi a Venezia, «Una questione prioritaria per il futuro della città lagunare e del suo patrimonio storico-architettonico – dice l’Associazione - per la quale urgono risposte concrete e provvedimenti immediati. Un semplice divieto, sebbene indifferibile, al transito delle navi da crociera davanti a San Marco non sarebbe sufficiente». Il Cigno Verde ritiene che «Lo spostament…

3 Ott, 2013
La Firenze  più vivibile con meno traffico e tante bici che abbiamo sperimentato durante i Mondiali di Ciclismo è svanita come un bel sogno, lasciandoci tutti nel solito pantano fatto di un'alluvione di mezzi a motore. E' tutta colpa dei fiorentini che hanno ripreso le cattive abitudini? I cittadini che timidamente avevano provato a muoversi in bici  la settimana scorsa a causa delle limitazioni al traffico a motore sono sicuramente tornati al vecchio sistema, sapendo come sono pericolose le strade per i ciclisti. Per rendere Firenze più a misura di bici, a vantaggio della vivibilità e della…

3 Ott, 2013
L'auto ad aria sembrava un sogno che da utopia si andava però a trasformarsi in un buco nero. L'avevano infatti data per spacciata quando si chiamava Eolo. Problemi tecnici e inconvenienti bloccavano la produzione in serie dell'automobile ecologica per eccellenza, visto che emette solo aria fredda. Ora si chiama AirPod ed è un'evoluzione del progetto. La bella notizia per noi italiani è che questo veicolo sarà prodotto (incrociando le dita) in Sardegna. Ci hanno creduto gli imprenditori cagliaritani di AirMobility (link: http://www.airmobility.it) , che hanno strappato la licenza esclusiva pe…

1 Ott, 2013
Capita spesso in città di essere incolonnati dietro grandi autobus, specialmente di linee extraurbane, che emettono scie nerastre dai loro tubi di scarico. L’indicatore non è prettamente scientifico, ma la sensazione di trovarsi di fronte (o meglio dietro) a mezzi vetusti è spesso avvalorata dai fatti. La flotta di autobus operante sulle linee urbane ed extraurbane, infatti, ha mediamente più di due lustri e quindi deve essere rinnovata. A tal fine la Regione Toscana ha stanziato oltre 38 milioni di euro, che permetteranno di acquistare circa 300 autobus, pari al 10% circa di quelli circolant…

30 Set, 2013
Il Mondiale di Ciclismo è ormai alle spalle e possiamo dire che sul fronte organizzazione, inclusa la mobilità, la Toscana ha passato l’esame a pieni voti. «Sono stati mesi di intenso lavoro per la Regione e per gli enti coinvolti per realizzare le opere necessarie a rendere i percorsi di questo mondiale degni delle bellezze che gli stanno attorno e adeguati all'evento– ha sottolineato l'assessore alle infrastrutture e ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, Presidente del Comitato Istituzionale-. Abbiamo svolto un ruolo decisivo nell'organizzazione di questo evento, così come nell'organizzazione d…