-
Sede legaleVia Baccio da Montelupo 52 50142 Firenze
-
Sede amministrativaVia Baccio da Montelupo 52 50142 Firenze
-
Fax+39 055 7322106
-
Sito aziendale
-
Linkedin
-
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
PEC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alia Servizi Ambientali SpA è la nuova grande società di gestione dei servizi ambientali della Toscana Centrale.Nasce dall’aggregazione delle società Quadrifoglio Spa, Publiambiente Spa, ASM Spa e CIS Srl. Le quattro aziende hanno infatti deciso di unire un patrimonio di risorse, conoscenze e competenze, accumulato in numerosi anni di attività, per realizzare un unico, forte soggetto industriale capace di fronteggiare nuove sfide, economiche e sociali.
Affermare l’unicità del territorio prendendosene cura ogni giorno, garantire la centralità del cittadino con il quale sarà costantemente in dialogo, educare le nuove generazioni alle buone pratiche di riduzione dei rifiuti, promuovere e sostenere l’incremento di una raccolta differenziata di qualità, affermare la sicurezza della gestione degli impianti e dei luoghi di lavoro: questi sono solo alcuni degli obiettivi che Alia Servizi Ambientali si pone di raggiungere con entusiasmo, passione e dinamismo, forte delle sue storiche radici e sicura dei suoi profondi valori.
Ultime news da "Alia Servizi Ambientali SpA"
9 Dic, 2024
Il 13 dicembre sciopero generale per l’intera giornata. Garantiti i servizi essenziali nel settore ambientale
Alia Multiutility informa gli utenti che l’Unione Sindacale di Base (Usb) ha proclamato uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata di venerdì 13 dicembre su tutto il territorio nazionale. Durante la giornata di sciopero, nei 58 Comuni gestiti da Alia Multiutility nelle province di Firenze, Pistoia e Prato, saranno garantiti i seguenti servizi minimi essenziali (ai sensi L.146/90 e relativi accordi sindacali nazionali): raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi; raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani per mense pubbliche e private,...
3 Dic, 2024
Si è svolta oggi, nella sede di Alia Multiutility in via Paronese 104 a Prato, l’inaugurazione della nuova mensa aziendale, completamente rinnovata per offrire ai lavoratori un’esperienza all’insegna del benessere, della qualità e della sostenibilità. La
Si è svolta oggi, nella sede di Alia Multiutility in via Paronese 104 a Prato, l’inaugurazione della nuova mensa aziendale, completamente rinnovata per offrire ai lavoratori un’esperienza all’insegna del benessere, della qualità e della sostenibilità. La mensa, attiva dal 2003, serviva finora circa 200 pasti al giorno; grazie al restyling, la capacità è stata ampliata con 25 posti aggiuntivi e la qualità del servizio è stata significativamente migliorata. L’intervento, realizzato in collaborazione con Sodexo, che gestisce il servizio da gennaio 2024, ha incluso l’introduzione di macchinari ...
28 Nov, 2024
Economia circolare: nuova vita per i rifiuti Nasce il mercatino del riuso e del riciclo all’interno dell’Ecocentro di Campigliano
Ridurre la produzione di rifiuti da smaltire. E favorire il riuso di oggetti o materiali, prolungandone il ciclo di vita. Con benefici per l’ambiente e per i cittadini. Nasce con questi obiettivi il nuovo mercatino del riuso e del riciclo che presto troverà casa all’interno dell’Ecocentro di Campigliano. Nei giorni scorsi sono partiti i lavori per realizzare questo progetto, voluto dal Comune di Bagno a Ripoli e da Alia Multiutility.
L'intervento, finanziato con gli oneri di investimento di Alia, prevede di ampliare l'area dell'attuale Ecocentro utilizzando uno spazio limitrofo di propriet...
22 Nov, 2024
Da Alia Multiutility alcuni chiarimenti sui numeri del bilancio separato 2023 - Ricavi, passività e posizione finanziaria netta in evidenza
In relazione alle recenti note stampa del presidente della Commissione Controllo di Palazzo Vecchio, Paolo Bambagioni, relative ai dati finanziari di Alia Multiutility, desideriamo fornire alcuni importanti chiarimenti, al fine di garantire una comprensione corretta e trasparente delle informazioni.
I dati citati sono riferiti al bilancio separato di Alia per l’anno 2023 e non al bilancio consolidato di gruppo. Ciò significa che questi numeri si riferiscono esclusivamente ai risultati della singola azienda, e non considerano l’intero gruppo di società partecipate. ...
15 Nov, 2024
Firenze sempre più smart e digitale nel segno della sostenibilità e dell’ambiente Dal 19 novembre l’apertura dei cassonetti sarà possibile solo con Aliapp o chiavetta A-pass anche a Coverciano e zona Aretina
Sono circa 15.000 i contenitori digitali attivi oggi a Firenze, che si possono aprire soltanto con la chiavetta A-pass oppure con Aliapp, la App di Alia scaricabile gratuitamente per sistemi Ios e Android. A partire dal 19 novembre si aggiungeranno altri 500 cassonetti presenti nelle zone di Coverciano e via Aretina. Sono circa 50 le strade interessate dal nuovo step del progetto “Firenze città circolare”, il piano di trasformazione del sistema della raccolta e conferimento dei rifiuti nella città di Firenze, promosso dall’amministrazione comunale e da Alia Multiutility, che prevede l’attiv...
15 Nov, 2024
Sabato 16 novembre a Firenze scatta la chiusura temporanea dei cassonetti lungo il percorso della manifestazione da piazza Santa Maria Novella a piazza Poggi
Alia Multiutility informa che, in occasione della manifestazione con corteo ‘Pro Palestina e Libano’ che si svolgerà a Firenze domani, sabato 16 novembre, su indicazione della Questura e per motivi di sicurezza si procederà alla chiusura dei contenitori stradali che si trovano lungo l’itinerario del corteo. Il provvedimento scatterà a partire dalle 13 e proseguirà fino a cessate esigenze.
Le zone interessate sono piazza Santa Maria Novella, via dei Fossi, piazza Goldoni, lungarno Corsini, piazza Santa Trinita, via Maggio, piazza Pitti, via de Bardi, lungarno Torrigiani, lungarn...
12 Nov, 2024
Firenze centro storico: limitazioni nei servizi di raccolta rifiuti e rimozione dei cestini pubblici per il G7 del Turismo
Da mercoledì 13 a venerdì 15 novembre 2024 Firenze ospiterà il primo G7 interamente dedicato al turismo. In occasione della manifestazione sono previste nel capoluogo toscano numerose iniziative che potranno impattare sul servizio di raccolta rifiuti.
Alia Multiutility sta predisponendo una task force di operatori per minimizzare l’impatto, dal momento che nel centro storico cittadino, per motivi di ordine pubblico, nelle aree interessate dal G7 saranno rimossi cestini e cestoni per il conferimento di rifiuti e, come previsto da ordinanza, sarà limitato il transito di mezzi pes...
11 Nov, 2024
Controlli antidegrado e contro l’abbandono dei rifiuti Gli ispettori ambientali di Alia Multiutility da novembre sono in azione anche ad Agliana Obiettivo: contrastare i comportamenti incivili e rafforzare il senso civico dei cittadini
Gli ispettori ambientali di Alia Multiutility allargano sempre di più il loro raggio di azione e da oggi entrano in servizio anche ad Agliana. Sono oltre 30 i Comuni della Toscana centrale, fra i 58 gestiti da Alia, che hanno deciso di mettere in campo gli ispettori ambientali, figure che operano in stretta sinergia con la polizia municipale su progetti mirati e che svolgono un ruolo cruciale nel garantire il rispetto delle normative ambientali e il mantenimento del decoro urbano. Il lavoro degli ispettori ad Agliana sarà coadiuvato anche dall’attivazione di un sistema di videosorveglianza ...