Skip to main content

Attenti alla tartaruga! Tartawatchers cercasi nell'Arcipelago toscano

Un incontro per imparare a riconoscere le tracce di Caretta caretta e proteggere i loro nidi sulle spiagge dell’Elba e di Pianosa
 |  Toscana

In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine, Legambiente Arcipelago Toscano organizza insieme al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano un incontro di formazione-informazione sulle tartarughe marine Caretta caretta per scoprire come le tartarughe nidificano sulle nostre coste e imparare a riconoscerne  le tracce.

Sarà anche l’occasione per inaugurare la stagione di monitoraggio delle spiagge dell’Elba (già iniziata) per la scoperta e tutela di eventuali nidi all’Elba e Pianosa .

L’appuntamento per gli aspiranti tartawatchers e per chi vuole semplicemente conoscere il misterioso mondo delle tartarughe marine è per lunedi 16 giugno dalle 17,30 alle 19,30 all’Aula Verdeblu “Giovanna Neri” nella zona umida di Mola.

Luogo di incontro al parcheggio della spiaggia di Mola, lato Porto Azzurro.
L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Per informazioni e prenotazioni: Isa 3407113722 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.