
Ondate di calore, tra sindacati e Aamps-Retiambiente trovato l’accordo a tutela dei lavoratori

In Italia si stimano 13.318 morti per le ondate di calore che hanno colpito lo Stivale nel corso dell’estate 2022, cui se ne sono aggiunti altri 12.743 nell’estate 2023, in una continua escalation dettata dalla crisi climatica in corso. Si tratta di un problema grave non solo per le fasce di popolazione più fragili – come gli anziani – ma anche per tutti quei lavoratori che col caldo sono chiamati quotidianamente a convivere, anche durante le ondate di calore.
È il caso degli operatori dell’igiene urbana, che garantiscono un servizio essenziale alla cittadinanza, ma si trovano particolarmente esposti ai rischi che il clima comporta. Per questo Aamps, la Società operativa locale (Sol) di Retiambiente che ha in carico il servizio a Livorno, si è attivata preventivamente – in accordo col Comune e l’ampia collaborazione dei sindacati – sottoscrivendo con la Rsu (Rappresentanza sindacale unitaria) un accordo dedicato, in linea con quanto indicato dalla Regione Toscana e rappresentato dall’Inail, per favorire la mitigazione dei rischi per i lavoratori nei casi in cui si presentassero tra giugno e settembre escursioni termiche di rilievo.
Più nello specifico, ogni qual volta si registreranno condizioni di criticità per il caldo intenso, rilevate e monitorate attraverso la piattaforma online Worklimate, gli orari di lavoro saranno anticipati nelle ore della mattina e posticipati nelle ore del pomeriggio. Eventuali attività ritenute non urgenti potranno essere realizzate in orari meno impegnativi. Gli operatori potranno effettuare delle pause aggiuntive in aree ombreggiate o climatizzate e valutare se effettuare o rimandare interventi particolarmente faticosi tra le ore 12.00 e le 16.00.
Tutti i lavoratori operativi saranno anche avviati ad una formazione specifica sul riconoscimento dei sintomi da calura estiva e riceveranno informazioni per accedere ai dati climatici disponibili in tempo reale. Ad ognuno è stata infine consegnata una borraccia termica, così da avere sempre la possibilità di bere e refrigerarsi.
