
Capraia, un’estate tra mare, sentieri e memoria: al via le attività del Parco

Con l’arrivo dell’estate, l’isola di Capraia si apre alla scoperta lenta e consapevole della sua straordinaria biodiversità e del suo paesaggio unico. A promuovere questo viaggio tra natura, storia e sostenibilità è il Parco nazionale Arcipelago toscano, che per tutto il mese di giugno, a partire da oggi, propone un ricco calendario di attività dedicate a residenti e visitatori, grandi e piccoli.
Snorkeling guidato, trekking al tramonto, uscite in barca all’alba e laboratori per bambini: le iniziative si svolgono tra CEA La Salata e Piazza Milano, fulcro delle attività del Parco sull’isola. L’obiettivo è quello di avvicinare il pubblico alla natura dell’isola in modo diretto e rispettoso, promuovendo la conoscenza degli ecosistemi terrestri e marini, e valorizzando il patrimonio culturale e archeologico del territorio.
Tra le proposte più significative spiccano le escursioni di seawatching, per osservare la fauna marina in libertà, e le uscite di geowatching, che raccontano la storia geologica di Capraia, unica isola vulcanica dell’Arcipelago Toscano. Non mancano momenti pensati per il pubblico più giovane, come i laboratori serali o le attività sotto le stelle.
Una delle novità più interessanti per i visitatori è rappresentata dalle nuove Carte Capraia, strumenti pratici pensati per accompagnare l’esperienza sull’isola con attenzione e consapevolezza. La Carta Capraia a Terra raccoglie in un’unica guida i principali sentieri escursionistici, offrendo anche una mappa dettagliata del borgo. La Carta Capraia a Mare, invece, fornisce indicazioni sulle regole di navigazione e balneazione, includendo informazioni preziose per scoprire in sicurezza le cale più suggestive della costa.
Per informazioni e prenotazioni è possibile inquadrare il QR code presente nella locandina che rinvia a questo link https://infopark.sl3.eu/destination/3-capraia/ o contattare i numeri 320 9606560 e 347 7714601.
PROGRAMMA
LUNEDÌ
Seawatching, giro in barca dell’isola dedicato alla fauna marina, CEA La Salata ore 17:30
Sotto le onde, laboratorio per bambini al CEA La Salata, ore 21:30
MARTEDÌ
Alba in barca, fino a Cala della Mortola per ammirare l'aurora, CEA La Salata ore 5:10
MERCOLEDÌ
18/6 – Geowatching, giro in barca alla scoperta dell’unica isola vulcanica dell’Arcipelago, CEA La Salata ore 9:15
25/6 – Seawatching, giro in barca dell’isola dedicato alla fauna marina, CEA La Salata ore 9:15
Trekking del tramonto al Dattero, magnifico affaccio naturale alto sulla costa occidentale.
Il 25/6 con sosta presso Azienda Agricola La Mursa
GIOVEDÌ
Snorkeling in barca, scopri habitat e organismi marini lungo la costa dell’isola con la Guida Parco, CEA La Salata ore 17:00
Escursione in notturna, un percorso sensoriale alla scoperta della natura e del cielo notturno, Piazza Milano ore 21:30
VENERDÌ
L’isola dei palmenti: visita all’area archeologica delle Tigghielle, Piazza Milano ore 17:30
Le stelle raccontano, attività per bambini e famiglie, Piazza Milano ore 21:30
SABATO
Seawatching, giro in barca dell’isola dedicato alla fauna marina, CEA La Salata ore 8:30
Visita guidata del borgo e all’esposizione archeologica, Piazza Milano ore 17:30
DOMENICA
Trekking al tramonto, escursione nella Ex Colonia Penale fino al “Dattero”, CEA La Salata ore 18:00
