
Pistoia verso il 60% di raccolta differenziata: al via nuove modalità per la raccolta rifiuti

Il Comune di Pistoia insieme al gestore unico (e interamente pubblico) dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, Alia Multiutility, si appresta a cambiare ritmo alla raccolta dei rifiuti urbani in modo da aumentare il tasso della differenziata al 60% – dal 55% traguardato nel corso dell’ultimo anno – semplificando al contempo le operazioni per i cittadini.
«Lo scopo che ci poniamo con questa modifica del sistema di raccolta è duplice – spiega l’assessore all’Ambiente, Gabriele Sgueglia – Da una parte offrire un servizio più puntuale e di prossimità per le zone più periferiche del comune e dall'altra raggiungere una percentuale di raccolta differenziata superiore al 60% sul totale del nostro comune. Un connubio tra tutela dell'ambiente e servizio al cittadino, che contiamo porti risultati importanti da ogni punto di vista».
Il nuovo modello, che sarà in vigore a partire dal 6 ottobre 2025 e che sarà illustrato nel corso di assemblee informative già a partire dal mese di luglio, coinvolgerà gran parte delle utenze, anche se in misura diversa: per alcune si tratterà di un aggiornamento dei calendari di raccolta; per altre – in particolare nelle aree nord del territorio – di un cambio del sistema di raccolta, con il passaggio al modello porta a porta integrale.
In particolare, quest’ultima novità riguarderà le zone collinari, pedemontane e montane a nord del centro storico, comprese tra i confini comunali con Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio e Marliana, fino alla SP17 a sud-ovest e alla SS719 a sud-est. In queste aree, oggi servite da un modello misto, subentrerà la raccolta domiciliare per tutte le principali frazioni: carta, multimateriale, organico e residuo non differenziabile.
«Questa riorganizzazione rappresenta un passaggio importante verso un modello di gestione dei rifiuti più efficiente e coerente con gli obiettivi ambientali che il territorio si è dato – argomenta Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility – Il progetto si fonda su un principio di equilibrio tra semplicità per l’utente e qualità del servizio. Come Alia, accompagniamo questo cambiamento con strumenti tecnologici, assistenza dedicata e un’attenzione particolare alla fase informativa, che consideriamo parte integrante del successo dell’intervento».
Il nuovo calendario semplificato per le utenze, così come le informazioni sui kit dedicati e le tappe della campagna di comunicazione (al via il 2 luglio) sono disponibili qui.
