Skip to main content

Gli ispettori ambientali di Alia Multiutility sono arrivati a Buggiano, è il 39esimo Comune a sceglierli

Perra: «Contribuiranno a migliorare in maniera significativa il decoro, la qualità della vita dei cittadini e la raccolta differenziata»
 |  Toscana

Di settimana in settimana continua a diffondersi l’impiego degli ispettori ambientali di Alia Multiutility – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – sul territorio, arrivando oggi a coprire 39 dei 65 dei Comuni serviti. Il 39esimo è quello di Buggiano, nel pistoiese, dove gli ispettori sono stati presentati stamani in conferenza stampa: l'operatività inizierà a partire dal mese di luglio.

«Nel 2023 Buggiano, secondo i dati certificati dall’Agenzia Regionale Recupero Risorse della Toscana, ha superato l’80% di raccolta differenziata – ricorda nel merito Lorenzo Perra, presidente Alia – Come già accaduto in altre realtà toscane, gli ispettori ambientali contribuiranno a migliorare in maniera significativa il decoro e la qualità della vita dei cittadini e ad innalzare ulteriormente queste già ottime percentuali di raccolta, con particolare attenzione alla qualità della differenziata stessa. Mantenere il decoro dei vari territori è un gioco di squadra, così come garantire la tutela dell’ambiente. Sono azioni che nascono da atteggiamenti condivisi e che partono dai piccoli gesti quotidiani di ciascuno di no».

Come sempre, gli ispettori ambientali di Alia hanno come missione principale quella di informare, educare e monitorare il corretto conferimento dei rifiuti.  A Buggiano, in accordo con l’Amministrazione comunale, si concentreranno su quattro progetti ritenuti prioritari: Buggiano Pulita, per controlli e verifiche sul conferimento dei rifiuti e sulle raccolte differenziate, con particolare attenzione ai cestini getta-rifiuti, alle campane stradali e ai cassonetti riservati agli abiti usati; Pronto intervento ambientale, per controlli e verifiche degli ispettori ambientali a seguito di segnalazioni dell’amministrazione comunale, della Polizia Municipale e dei cittadini; Controlli anti-abbandoni, cioè vere e proprie azioni di pattugliamento e di lotta agli abbandoni di rifiuti pensate per garantire e migliorare il decoro nelle strade del territorio; Controlli in centro storico.

«Quelle portate avanti dagli ispettori ambientali di Alia sono azioni utili, finalizzate al contrasto degli abbandoni – commenta Daniele Bettarini, sindaco di Buggiano – Ci preme anche dare il nostro contributo nel divulgare buone abitudini sul conferimento dei rifiuti, in una realtà come Buggiano che, come è stato detto, risulta comunque fra quelle virtuose in Toscana per quel che riguarda la raccolta differenziata. È sempre bene tenere alta l’attenzione e cercare di migliorare, ove possibile, partendo proprio dai comportamenti quotidiani di ognuno di noi».

Non solo: oggi i cittadini sono chiamati a essere protagonisti anche segnalando i comportamenti incivili e aiutare il gestore a risolvere più prontamente il problema. «Grazie ad Aliapp, la nuova app di Alia scaricabile gratuitamente per sistemi Ios e Android, gli utenti, con pochi semplici tap sul loro smartphone – argomenta Simone Boschi, direttore dell’area Controllo e Rendicontazione Servizi di Alia – possono segnalare i rifiuti abbandonati, indicando il luogo dell’abbandono, allegando la foto dei rifiuti e ricevendo un feedback sulla rimozione, ma anche segnalare un mancato ritiro o svuotamento, prenotare un ritiro ingombranti e approfittare con facilità di tante altre funzioni utili per semplificare la vita di tutti i giorni. Anche questi sono piccoli gesti per tutelare l’ambiente e il decoro».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.