Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

20 Gen, 2025
Quel riformismo rivoluzionario che fece grande la Toscana e farebbe molto bene all’Italia smarrita di oggi
Pietro Leopoldo Asburgo Lorena nato nel Castello di Schönbrunn reggia imperiale di Vienna il 3 maggio del 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Luisa di Borbone che diede al mondo ben 16 figli e lui ne aggiunse un altro avuto dalla sua amante prediletta Livia Raimondi, a 18 anni sovrano del piccolo Stato del Granducato di Toscana con meno di un milione di abitanti ma di grande importanza strategica, a 43 anni tornato a Vienna da imperatore d'Austria dove morì due anni dopo nel pieno della sognata Rivoluzione frances…

20 Gen, 2025
All’appello mancano anche gli 1,1 miliardi di euro necessari dopo i nubifragi dell’anno precedente
Dopo l’annus horribilis 2023 con l’alluvione che si è abbattuta sulla Toscana centrale lasciando dietro di sé 8 morti e danni per 2,7 miliardi di euro, anche il 2024 ha visto abbattersi sulla Regione 21 eventi meteo estremi tra cui altri intensi nubifragi: per fare il punto sulle quattro alluvioni concentratesi tra settembre e ottobre scorsi – 18 e 23 settembre, 17 e 18 ottobre, 25 e 26 ottobre –, la Regione ha riunito oggi a Firenze i 29 Comuni coinvolti. «Siamo qui con 29 sindaci presenti – ha spiegato il presidente Giani – con l’obiettivo di illustrare le modalità di accesso alle procedur…

20 Gen, 2025
Il 31 gennaio la presentazione del nuovo progetto europeo Res4Rec con CoSviG e il presidente toscano Eugenio Giani
Il piccolo Comune senese di San Casciano dei Bagni, ormai celebre in tutto il mondo per gli straordinari tesori etruschi riportati alla luce negli ultimi tre anni, ha deciso di puntare con decisione sullo sviluppo sostenibile a partire dall’impiego da una fonte rinnovabile come la geotermia. In primo luogo attraverso l’installazione di un impianto a pompa geotermica presso il locale plesso scolastico, grazie a un progetto finanziato dai Fondi Por Fesr di Regione Toscana, dal Gse e dalla stessa Amministrazione comunale per un totale di circa 400mila euro: il progetto ha già visto la sostituzi…

20 Gen, 2025
Rusci: «La grande affluenza di specie dimostra quanto il Parco sia un luogo unico per la conservazione della fauna»
Il Parco della Maremma si conferma un rifugio invernale di straordinaria importanza per l’avifauna acquatica, come dimostrano i risultati del censimento 2025, svolto il 19 gennaio nell’ambito dell’International Waterbirds Census (Iwc). Questo monitoraggio annuale, organizzato dall’Ispra a livello nazionale e dal Centro ornitologico toscano a livello regionale, ha coinvolto numerosi volontari ed esperti impegnati a documentare la ricchezza di specie che popolano le zone umide del Parco durante l’inverno. «I censimenti permettono di valutare l’importanza di siti come il comprensorio del Parco…

20 Gen, 2025
Fortini (Retiambiente): «Con la Tarip si va ad incentivare la corretta separazione dei rifiuti, è un sistema più equo e vocato a premiare gli utenti più virtuosi»
La tassa pagata da cittadini e imprese per finanziare la gestione dei rifiuti urbani (Tari) è parametrata ai metri quadri dell’immobile occupato, considera per le utenze domestiche il numero dei componenti del nucleo familiare e per le aziende che producono rifiuti “simili” agli urbani le superfici non produttive. Una tassa quindi in buona parte scollegata dalle performance di raccolta differenziata ottenute. In Italia, la maggior parte delle persone e delle aziende paga il servizio di gestione dei rifiuti urbani tramite una tassa di scopo, denominata Tari. Solo il 14% dei Comuni (1116 su 79…

20 Gen, 2025
Gremito il teatro di Pontedera per il 23esimo confronto promosso da Ecofor service, attiva nell’economia circolare
Due divulgatori appartenenti a generazioni diverse per riflettere sulla storia del Novecento e le crisi e le guerre del nuovo Millennio. Sabato scorso il Teatro Era gremito a Pontedera per l'Ecoincontro organizzato con il giornalista e storico Paolo Mieli e Michela Ponzani, anche lei storica, scrittrice e conduttrice tv. L’incontro è stato organizzato come sempre da Ecofor Service spa, la locale partecipata pubblica specializzata nel trattamento e smaltimento in sicurezza di rifiuti speciali non pericolosi, per promuovere cultura – e dunque sostenibilità sociale – oltre a offrire u…

18 Gen, 2025
L’intesa riguarda 8 materie, comprese anche energie rinnovabili e infrastrutture. Giani: “Le nostre sono Regioni gemelle”
Regione Toscana ed Emilia Romagna sono tra le Regioni più colpite in Italia dalla crisi climatica, come mostrano plasticamente gli eventi meteo estremi degli ultimi due anni, e condividono sfide comuni su un’ampia varietà di fronti: sfide che adesso verranno affrontate con un più incisivo spirito di collaborazione. I presidenti Giani e De Pascale hanno infatti firmato stamani, a Firenze, una lettera d'intenti dalla quale scaturirà un Patto per dare una cornice stabile alle relazioni interregionali e per continuare e rafforzare la collaborazione attiva tra regioni confinanti. “&nbs…

17 Gen, 2025
In questa fase di attivazione saranno coinvolte circa 8.300 utenze domestiche e non domestiche che conferiscono i rifiuti
Si avvia verso la conclusione nell’area esterna alla cerchia Unesco il piano Firenze città circolare, lanciato da tempo dall’Amministrazione comunale insieme ad Alia Multiutility – il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – con l’attivazione da lunedì 20 gennaio dei nuovi cassonetti digitali nelle zone di piazza Viesseux, Leopoldo e Statuto. Nell’area coinvolta, le circa 90 postazioni presenti - più volte vandalizzate durante il processo di trasformazione - saranno revisionate per il corretto ripristino delle elettroniche, al fine di garantire l’acce…