Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

13 Dic, 2024
La parola all’assessora Monia Monni sulle ricadute ambientali dell’incidente al deposito carburanti, e sulle nuove prospettive aperte dalla legge appena presentata dalla Giunta regionale
La Procura di Prato ha avviato indagini sulle cause che la mattina del 9 dicembre hanno portato all’incidente nel deposito Eni: l’unica certezza al momento è che l’esplosione ha provocato 5 morti e 29 feriti. Una tragedia che è tornata a portare il tema della (in)sicurezza di questi impianti fossili al centro del dibattito pubblico, come anche l’urgenza di accelerare la transizione ecologica verso le energie rinnovabili. Ne abbiamo parlato con Monia Monni, assessora all’Ambiente della Regione Toscana.

12 Dic, 2024
«I dati relativi al 2023 e al 2024 mostrano una costante e significativa crescita della redditività del gruppo»
Alia Multiutility, la società – interamente pubblica – che sta fungendo da polo aggregatore per i servizi pubblici locali toscani documenta oggi che «le informazioni, i numeri e i documenti oggetto di recente diffusione, privi di fonte e in alcuni casi del tutto erronei», arrivando a ricordare che l’uso di informazioni economiche e finanziarie acquisite impropriamente e destituite di fondamento (nel caso di società come Alia che emettono obbligazioni su mercati regolamentati) è sanzionato dalla legge, quando tali informazioni arrivano a turbare l’attività d’impresa e condizionare l’andamento…

12 Dic, 2024
«È un unicum a livello nazionale, non esistono zone con tale rischio di effetto domino che qui, viste le condizioni, porterebbe ad una catastrofe»
Il grave incidente accaduto nel deposito carburanti di Eni a Calenzano riporta in primo piano una situazione di gravissimo rischio cui restano sottoposti da decenni i cittadini e le cittadine che vivono nell'area al confine tra i Comuni di Livorno, Pisa e Collesalvetti. Una zona in cui sono concentrati otto stabilimenti di soglia superiore ai sensi della direttiva Seveso. Ben 8 industrie a rischio di incidente rilevante concentrate in un'area ristretta e a stretto contatto con l'abitato. L'entrata del Costiero Gas si trova a meno di 500 metri in linea d’aria da quella dei Costieri D’Alesio…

12 Dic, 2024
Mazzeo: «Oltre alle parole dobbiamo mettere in campo atti concreti ed è quello che faremo da qui alla fine della legislatura»
Durante il lutto regionale che ha assorbito l’intera giornata di ieri, per commemorare le 5 vittime mietute a Calenzano dall’esplosione nel deposito carburanti Eni avvenuta lo scorso 9 dicembre, una nutrita delegazione delle istituzioni toscane si è riunita davanti all’impianto per deporre fiori e raccogliersi in un minuto di silenzio. Sul luogo dell’incidente il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo insieme ai capigruppo Vincenzo Ceccarelli (Pd), Elena Meini (Lega), Irene Galletti (M5S) e Marco Stella (Forza Italia) e i consiglie…

11 Dic, 2024
Ferruzza: «Realizzare l’unica infrastruttura di cui questo ambito territoriale ha enorme bisogno, il Parco agroecologico della Piana»
La Procura di Prato ha avviato un’indagine dopo l’incidente al deposito carburanti dell’Eni di Calenzano, che ha provocato 5 morti e 29 feriti dopo l’esplosione del 9 dicembre; i reati ipotizzati, a ora contro ignoti – sottolinea l’Ansa – sono omicidio colposo, disastro e "rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro". Gli inquirenti sono ora chiamati a chiarire la dinamica dei fatti ma, anche se sono stati scongiurati disastri sotto il profilo dell’inquinamento ambientale, oltre la tragedia resta una questione di fondo: che fare dell’impianto Eni? Il sindaco di Cale…

11 Dic, 2024
«Questa è una grande opportunità per contribuire a un progetto di sviluppo sostenibile e innovativo per il territorio»
Gida, la storica società pratese che dal 1981 porta avanti la depurazione delle acque civili e industriali – un’attività centrale in particolare per il locale comparto della moda – è oggi una realtà interamente pubblica dopo l’acquisizione da parte di Alia Multiutility iniziata all’inizio di quest’anno. L’assemblea dei soci ha nominato oggi la nuova governance: a succedere ad Alessandro Brogi in veste di presidente è Andrea Biagini, affiancato nel Cda da Franco Cristo (dirigente Alia), Isabella Dominicucci e Daniela Santianni (dipendenti Publiacqua) e Fabio Reali (industriale pratese e presi…

11 Dic, 2024
L’Autorità avvia un’indagine che riguarda tutti i 273 Comuni regionali e i loro rapporti di lavoro con Nuove acque, Acquedotto del Fiora, Asa, Acque, Publiacqua, Geal, Gaia
L’Autorità idrica toscana (Ait), ovvero l’ente pubblico rappresentativo di tutti i Comuni regionali che ha in carico le attività di programmazione e controllo sul servizio idrico integrato, sta avviando un nuovo monitoraggio che coinvolge gli uffici tecnici dei 273 Comuni presenti in Toscana. La domanda di fondo è semplice: com’è il rapporto di lavoro con uno dei 7 gestori territoriali del servizio idrico integrato, ovvero – a seconda dell’area di riferimento – con Nuove acque, Acquedotto del Fiora, Asa, Acque, Publiacqua, Geal, Gaia? L’indagine funzionerà in questo modo: nel…

11 Dic, 2024
Nella notte un carico straordinario di carburante scongiura per ora lo stop al servizio
La contemporanea inagibilità dell’impianto di Calenzano, a seguito dell’incidente costato la vita a 5 lavoraotri e lo sciopero in quello di Livorno avevano messo a rischio il servizio di Autolinee Toscana proprio per la mancanza di carburante. Nella notte invece sono arrivati i primi rifornimenti dall’azienda Enimoov (controllata ENI) da Ravenna. Il quantitativo arrivato, fa sapere AT,  consente di avere una buona autonomia anche se occorrerà continuare a monitorare la situazione: ogni giorno sono necessari circa 16mila litri di gasolio nel solo deposito di Peretola, ogni mezzo ha un ser…