Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

17 Gen, 2025
Ma nel 2024 gli indicatori annuali relativi al biossido di azoto (NO2), per la prima volta, hanno rispettato i limiti normativi in tutta la regione
ARPAT anticipa i risultati delle prime elaborazioni sugli inquinanti storicamente più critici: PM, il biossido di azoto (NO2) e l'ozono (O3), nell' attesa della relazione completa sui dati raccolti nel 2024 dalla Rete regionale di Monitoraggio della qualità dell’aria della Regione Toscana (di seguito anche RRQA). Nel 2024, il PM10 e l’ozono (O3)  mostrano le stesse criticità già osservate negli ultimi anni: il PM10 non ha rispettato il limite relativo al numero massimo (35) di superamenti annuo della media giornaliera di 50 µg/m3 in una stazione di fondo della Piana lucchese, ch…

16 Gen, 2025
Il Cigno verde regionale parla di «incapacità delle istituzioni e delle aziende di affrontare il tema del consenso, restando ostaggio in molti luoghi delle diverse sindromi Nimby e Nimto»
Approvato ieri notte il Piano regionale dell’economia circolare (Prec), la Toscana ora è chiamata a metterlo a terra, e il principale ostacolo non è tecnico né economico, ma si misura in termini di sostenibilità sociale e di capacità decisoria: è il chiaroscuro il commento del Cigno verde regionale al via libera del Piano, arrivato nella serata di ieri in seno al Consiglio toscano, ribadendo del resto quanto già emerso a dicembre nel corso del Forum sull’economia circolare promosso a Prato dagli ambientalisti. «L’approvazione del Piano regionale dell’economia circolare non può che essere sal…

16 Gen, 2025
Sogesid parte con le indagini propedeutiche alla progettazione esecutiva. Monni: «Momento storico che dà avvio a un’operazione fondamentale per il risanamento del territorio e tanto attesa dai cittadini»
Partono per opera di Sogesid le attività di messa in sicurezza e di bonifica delle aree Sin–Sir di Massa e Carrara. Il primo passo è l’esecuzione delle indagini integrative propedeutiche alla redazione della progettazione esecutiva, che fa seguito al contratto sottoscritto da Sogesid a dicembre, nella modalità dell’appalto integrato, per la “Progettazione esecutiva e realizzazione degli interventi di messa in sicurezza/bonifica delle acque di falda soggiacenti alle aree SIN e SIR di Massa e Carrara” con la Società A.T.P. s.r.l. in qualità di capogruppo mandataria di un’associazione di imprese…

16 Gen, 2025
Perra: «Si tratta di una importante opera di prevenzione a beneficio delle aziende tessili locali, spero possa ispirare anche altri territori»
È stato siglato stamani, nel salone consiliare di Palazzo Banci Buonamici, il rinnovo della convenzione che da ormai 8 anni rinsalda la collaborazione tra Alia Multiutility – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – e la Polizia provinciale di Prato, nella lotta all’abbandono degli scarti tessili, particolarmente abbondanti nell’area vista la sua storica vocazione produttiva. «Il rinnovo della convenzione per l'anno 2025 rappresenta un segno tangibile dell'impegno reciproco delle due istituzioni a proseguire in una collaborazione sempre più…

16 Gen, 2025
Un nuovo viaggio tra alcune delle perle custodite dal cuore caldo di Toscana: l’Arena geotermica, le Nuove officine e il pozzo dimostrativo di Larderello, il Parco delle fumarole
L’area geotermica di Larderello e Sasso Pisano, tra i comuni di Pomarance e Castelnuovo Val di Cecina, sarà tra le protagoniste della puntata di “Linea verde Italia”, il programma Rai in collaborazione con il ministero dell’Ambiente, che andrà in onda sabato 18 gennaio (alle ore 12:30) su Rai 1. La conduttrice Elisa Isoardi, in compagnia di Romina Taccone – responsabile supporto tecnico di Enel green power, l’attuale gestore di tutte le centrali geotermoelettriche toscane e (dunque) italiane – visiterà il pozzo dimostrativo di Larderello e il Parco delle fumarole di Sasso Pisano, d…

16 Gen, 2025
Legambiente: sanzioni e pene irrisorie, silenzio assordante della Associazioni venatorie
Il Comando provinciale Carabinieri Livorno ha reso noto che, durante l’attività di controllo antibracconaggio, svolta dai Carabinieri Forestali del Nucleo Parco di Portoferraio nell’area circostante il Monte Arco nel Comune di Porto Azzurro e in “Zona B di Riserva Generale Orientata” dell’area Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Sito Natura 2000 – Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Elba Orientale - codice IT5160102”, sono state denunciate all’Autorità giudiziaria di Livorno «Due persone, entrambe gravate da pregiudizi, per plurime violazioni penali, sia della normativa venatoria di settore c…

16 Gen, 2025
Monni: «È un progetto importante che sta vivendo la fase finale del processo autorizzativo, funzionale al progressivo superamento della discarica»
Dopo tre anni, quattro mesi e un giorno, nella serata di ieri si è concluso il complesso quanto partecipato iter d’approvazione del nuovo Piano regionale dell’economia circolare, che apre un nuovo capitolo per la gestione rifiuti in Toscana: nei prossimi 180 giorni saranno adesso i Piani d’ambito dei tre Ato – Costa, Centro e Sud – ad essere aggiornati, con la localizzazione degli impianti. Nell’anno a regime del piano (2028), lo scenario programmatico propone raccolta differenziata al 75% (contro il 65% dello scenario inerziale), riciclo dei rifiuti urbani al 65% (contro 44%) che sale al 71…

15 Gen, 2025
Fabbrini: «La grandissima partecipazione che registriamo ogni edizione è il miglior premio per l’impegno e la dedizione che dedichiamo al progetto»
Il nuovo anno inizia con grandi festeggiamenti per Sei Toscana, gestore unico dei servizi di igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato Sud, che celebra il decimo anniversario del progetto di educazione ambientale "Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno", coinvolgendo quest’anno oltre 7.100 studenti. L’iniziativa, che abbraccia scuole primarie e secondarie delle province di Arezzo, Grosseto, Siena e della Val di Cornia (provincia di Livorno), si conferma un punto di riferimento per la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali. Con oltre 70.000 studenti partecipanti nei primi dieci anni…