Skip to main content

Wasatex, un progetto italiano per il riuso "totale" delle acque reflue nella filiera tessile

 |  Acqua

L’acqua, risorsa di inestimabile importanza per la qualità della vita sul nostro Pianeta, è fortemente minacciata dai processi di inquinamento globali e dal cambiamento climatico: dell’oro blu ce n’è sempre meno, ma la sete dei processi industriali continua a crescere. Per trovare la quadra, come noto, è necessario disaccoppiare l’utilizzo della risorsa con la crescita economica.

Il progetto Wasatex, opera della padovana Europrogetti srl e realizzato nell’ambito del programma UE Eco-Innovation da Olimpias Group, Europrogetti e Aspel, si concluderà entro e va verso questa direzione. L’innovativo sistema di depurazione, premiato nel corso dell’ultima edizione di Smau tra i vincitori del premio Innovazione, è stato testato presso lo stabilimento di Olimpias Tekstil Doo a Osijek in Croazia, specializzato nella lavorazione di maglie e capi confezionati.

«Prima di rinnovare l’impianto di depurazione – ha dichiarato Silvano Storti, titolare e anima di Europrogetti srl – lo stabilimento utilizzava 1.600 m3/giorno di acqua di cui solo il 5-10% proveniente da trattamenti di recupero. Oggi, grazie alle innovazioni introdotte, la percentuale riutilizzata è salita a circa il 70%, pari a 1.000 m3/giorno. Oggi il prelievo di acqua dal pozzo è quantificabile in meno di 600 m3/giorno. Per dare un’idea del valore del risultato ottenuto basta pensare che 1.000 m3 di acqua sono l’equivalente dell’utilizzo quotidiano di una popolazione di 7.000 individui. E poiché a risparmio di acqua corrisponde risparmio di energia, lo stabilimento tessile di Osijek è oggi in grado di risparmiare molta CO2». Proprio l’ammontare evitato di CO2equivalente indotto dall’utilizzo del nuovo impianto è oggi tema di attento monitoraggio, perché solo osservando costantemente i dati è possibile individuare ulteriori elementi migliorativi.

Già oggi, i tecnici che operano a Osijek hanno potuto apprezzare la qualità dell'acqua in uscita dai trattamenti e pronta per essere riutilizzata nei bagni di tintura, nella sbianca e in tutti quei processi industriali dove sono richiesti parametri con salinità e durezza molto basse. I colori sono risultati più stabili, superiore per solidità alla luce. Questo ha consentito migliori rese del colorante, minor uso di sequestranti e di agenti chimici nei bagni di tintura e finissaggio. In altre parole riduzione di formulati chimici. Anche l’operazione di sbianca è risultata molto più efficiente e stabile nel tempo, dato che non si depositano sali alcalini sulla fibra, e si ottiene anche una riduzione dell’utilizzo dello sbiancate ottico.

Ma quali sono i principali elementi di innovazione che consentono di ottenere l’obiettivo del riciclo totale dell’acqua?

Ottenere tali risultati, spiega Storti, è stato possibile solo grazie ad un approccio sistemico: «Nel corso del progetto Wasatex abbiamo adottato un approccio integrato e coerente con la complessa tipologia delle emissioni e dei reflui. Abbiamo provveduto a potenziare il sistema biologico del depuratore mediante un Bioreattore a membrana, in grado di separare totalmente i solidi sospesi, la biomassa, i batteri ed i microbi presenti nel bacino di ossidazione, filtri a resine decoloranti, per la rimozione del colore, COD e tensioattivi residui e addolcitori e torre decarbonatativa, per rimuovere la durezza di calcio e magnesio e l'alcalinità. È stato poi studiato un sistema a Osmosi Inversa per eliminare i sali solubili quali solfati, cloruri, oltre al residuo COD, silice, alcalinità, colore, etc., supportato da Nanofiltrazione per trattare le reiezioni del sistema RO e separare i sali monovalenti, come il cloruro di sodio, da altri composti contenuti nell'acqua trattata, ottenendo una salamoia che può essere riutilizzata sia come agente salino per i bagni di tintura dei reattivi, sia per la rigenerazione delle resine di addolcimento. Il sistema OX infine consente di distruggere e rimuovere le molecole complesse ad alto peso molecolare, come COD e colore. Il risultato è un’acqua non solo pulita ma stabile quindi più adatta all’utilizzo industriale».

Adesso, dopo la Croazia da Padova si stanno istallando nuovi depuratori in India e in Brasile. «Sorprende un po’ constatare – chiosa amaro Storti – che in Italia si continui a sversare l’acqua depurata in fogna senza considerare l’enorme valore ambientale ed economico del suo riuso».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.