Skip to main content

Il Forum sociale mondiale volge al termine: l’ultima diretta da Tunisi (Fotogallery)

Maurizio Gubbiotti in esclusiva per greenreport dalla capitale della Tunisia
 |  Approfondimenti

Tunisi è avvolta in un tempo meteorologico particolarmente variabile, e mentre ci si sposta da un seminario all'altro forti acquazzoni si abbattono sui tanti partecipanti al Forum, ma poi smette e per un po' sarà tregua. Non diminuisce però l'intensità delle discussioni e la foga soprattutto su alcune questioni più calde.

Intanto è stata presentata "Alternatiba", una sorta di carovana con una bicicletta a quattro posti promossa da "La Coordination européenne des Alternatiba", e che partirà il 5 giugno da Bayonne, città francese situata nel dipartimento dei Pirenei Atlantici a 28 km dal confine spagnolo, per arrivare a Parigi il 26 settembre, toccando oltre 50 villaggi allestiti con alternative ai mutamenti climatici e alle crisi ambientale e sociale. Annunciate anche una due giorni di mobilitazione internazionale 30-31 maggio in varie località francesi, poi 28-29 novembre manifestazioni per apertura COP21, dal 6 dicembre una sorta di Forum dei popoli contemporaneo alla COP21 ed infine un 12 dicembre con grandi mobilitazioni per la conclusione della stessa.

Oggi si chiuderanno pure i lavori di "Alternative Mediterranéenne", promossa anche da molte realtà sociale italiane nel periodo delle "Primavere arabe" con la convinzione che la regione mediterranea un laboratorio per la democrazia, e che oggi ribadisce con forza che le società civili del Mediterraneo svolgono un ruolo cruciale nel promuovere la dignità, i diritti umani, la giustizia sociale e la pace, cominciando da relazioni tra uguali, fondate sul principio di cittadinanza inclusiva e di collaborazione politica rinforzata.

Anche libertà di associazione, di espressione e d'informazione nella regione Mena, Medio oriente e Nord Africa, sono state al centro di alcuni incontri, dove la Tunisia è forse il Paese tra questi più avanzato. La relazione tra società civile e media si sta ricostruendo dopo anni  in cui i media rappresentavano la propaganda e c’era una distanza e una sfiducia totale nei loro confronti da parte della società civile.

Sabato infine i lavori del Forum si chiuderanno, e la città - che oggi registra tra le 3.000 e le 5.000 cancellazioni di prenotazioni per le vacanze pasquali - si concentrerà sulla manifestazione indetta dalle istituzioni per domenica mattina dove si attendono capi di governo e capi di stato per portare la loro solidarietà, tra i quali il nostro stesso presidente del Consiglio, Matteo Renzi.

di Maurizio Gubbiotti, responsabile dipartimento internazionale di Legambiente 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.