Skip to main content

L'eredità del Forum sociale mondiale, vista da Tunisi (Fotogallery)

Maurizio Gubbiotti in esclusiva per greenreport dalla capitale della Tunisia
 |  Approfondimenti

È stato un Forum mondiale particolarmente segnato dalle dinamiche tunisine e del continente africano, partecipato, vitale e capace di ospitare reti che su grandi temi – come i mutamenti climatici, la sovranità alimentare, i trattati commerciali, le migrazioni e in definitiva la pace – hanno lavorato molto e lanciato proposte e processi. Un evento voluto con forza dagli organizzatori sul portato di anni del Forum del Magreb/Mashreq, che dopo aver sostenuto fortemente l'esperienza delle "Primavere arabe", è riuscito a dare vicinanza alla tenuta del processo democratico in corso, contro la svolta autoritaria che molti vedono come rischio dopo l'attentato al Bardo.

Quello che si è appena concluso a Tunisi è però un Forum che deve anche rimettere in discussione la propria formula, recuperando una propria utilità con respiro più globale, e questi temi saranno al centro della discussione che in queste ore si sta facendo dentro al Consiglio internazionale, riunitosi sempre nella capitale tunisina. Sul futuro del Forum il ragionamento è infatti tutto aperto: qualcuno propone per la prossima edizione la città di Montreal ma con pochissimo consenso, mentre si esclude la Grecia come Paese ospitante, ma si potrebbe pensare a un seminario di discussione sul futuro ad Atene.

Le stesse reti internazionali, come ad esempio quella sindacale, stanno pensando a momenti di approfondimento. D'altra parte la prima edizione del Forum sociale mondiale tenutasi nel 2001 a Porta Alegre, in Brasile, e organizzata dal Partido dos trabahadores, nacque in contrapposizione al Forum mondiale economico di Davos, mirando a riunire in uno stesso luogo tutti quei movimenti e tutte quelle forze sociali e civili che lottavano affinché i popoli del pianeta salvaguardassero la propria sovranità, i propri diritti e la propria dignità.

L’obiettivo del Forum era quello di costruire proposte alternative al neoliberismo e forme di lotta alla nuova schiavitù della finanza globale, e si concluse con la redazione di una lettera aperta nella quale venivano elencate alcune proposte e richieste – come l’istituzione della “Tobin tax”, la cancellazione del debito dei paesi in via di sviluppo, la lotta contro gli Ogm e la soppressione dei paradisi fiscali, che senza dubbio centrarono perfettamente le emergenze di questi anni – e oggi è un po' questo lo spirito che va ritrovato sapendosi rinnovare profondamente.

Ieri poi la settimana si è conclusa con la grande marcia internazionale contro il terrorismo, che ha inondato le vie della città verso il museo Bardo. Una partecipazione popolare enorme, solo con bandiere tunisine e senza bandiere di alcun partito, e che ha davvero dato una risposta di fortissima volontà di democrazia e partecipazione contro l'orrore della violenza e del terrorismo.

di Maurizio Gubbiotti, responsabile dipartimento internazionale di Legambiente 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.