Skip to main content

Migranti, le foto che hanno restituito umanità all’Europa

 |  Approfondimenti

Dopo mesi, oggi in Europa è di nuovo il giorno dello sdegno trasversale per la sorte dei migranti. Le foto scattate sulla spiaggia turistica di Bodrum, in Turchia, e rilanciate dal britannico The Indipendent, hanno fatto il giro del mondo. Mostrano il corpo di un bambino di 3 anni, Aylan, riverso sulla sabbia. Ieri è annegato, insieme alla madre e al fratellino, in fuga da Kobane. Oggi il padre, l’unico sopravvissuto, vuole tornare in Siria per seppellire i loro corpi.

È una scena di orrore quotidiano, e per una che colpisce i nostri occhi ne ignoriamo una moltitudine. Aylan «era un bimbo come i nostri figli e i nostri nipoti – ci scrive l’amico e collega Maurizio Santoloci, che condivide con noi questi pensieri – È vestito come un nostro bimbo di famiglia. Ha la maglietta rossa, i pantaloncini scuri e le scarpette allacciate ai piedi, doveva andare lontano. Ma su quella spiaggia è solo. Il suo viaggio è finito dentro acque che per altri bambini sono una gioia e un divertimento, ma che per lui sono state la tragica fine del viaggio».

L’impatto con la sua storia non può lasciare indifferenti: dopo una tribolata riflessione, abbiamo deciso di condividere con i nostri lettori queste immagini di dolore, per promuovere una volta di più un moto di cambiamento in Italia e in Europa di cui ora più che mai sentiamo l’urgenza. Non è un caso se il Dna dei toscani coincide per il 35% con quello dei turchi: le migrazioni fanno parte della storia dell’uomo, e degli italiani in particolare. Non è possibile fermarle. Si può però scegliere tra l’integrazione e la disfatta, e tutti noi siamo ora chiamati a scegliere.

Tra settimane, mesi e anni, quando torneremo a guardare gli scatti di Bodrum, l’unico titolo che potremo accettare per ricordare Aylan è quello che lasciamo sventolare oggi come un inno all’umanità, sopra queste poche righe.

La redazione

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.