Skip to main content

L'economia circolare della plastica entra nelle scuole toscane, grazie al contest Corepla

Un’occasione di apprendimento interattivo sui temi della tutela dell’ambiente, della raccolta differenziata e del recupero degli imballaggi
 |  Approfondimenti

Dopo il successo riscosso in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, quest’anno arriva in Toscana Corepla school contest – Plastica, materia circolare: un progetto didattico che mira a diffondere le buone pratiche di raccolta differenziata tra gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio, promosso da Corepla (il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica) con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Regione.

Il contest, che per questa quarta edizione oltre agli studenti toscani coinvolgerà quelli di Emilia-Romagna, Marche e Umbria, è un’occasione di apprendimento interattivo sui temi della tutela dell’ambiente, della raccolta differenziata e del recupero degli imballaggi in plastica, che proprio in Toscana trovano un’eccellenza nazionale grazie all’esperienza di Revet, che ormai da anni ricicla anche le frazioni plastiche più difficili – ovvero il plasmix, sostanzialmente quegli imballaggi plastici che non sono né bottiglie né flaconi – nell’impianto della controllata Revet Recycling, che le trasforma in profili destinati all’arredo urbano o in granuli adatti allo stampaggio di nuovi manufatti plastici anche di alta gamma.

La partecipazione al contest Corepla comporta lo svolgimento di 3 “missioni di classe” (dalla classica prova “quiz” alle più social “videotelling” e “meme virale”), che daranno diritto a un punteggio attribuito in base alle conoscenze e alla creatività dimostrate dagli studenti.  Ad aprile, al termine delle missioni, ogni Regione avrà due vincitori: la classe della scuola secondaria di I grado e la classe della scuola secondaria di II grado con il punteggio più alto, che vinceranno un buono Amazon per la scuola del valore di 500 €, un tablet per il docente di riferimento e un mini tablet per ogni alunno della classe vincitrice.

«Per questa quarta edizione del contest abbiamo scelto l’Emilia-Romagna, le Marche, la Toscana e l’Umbria, regioni che hanno scommesso sulla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, sulla loro qualità e quantità – dichiara Antonello Ciotti, presidente di Corepla – È prematuro parlare di vincitori, ma sul podio già ci sono i cittadini, i Comuni, gli operatori di queste regioni: ciascuno, nel proprio ruolo, ha contribuito a posizionare l’Emilia-Romagna, le Marche, la Toscana e l’Umbria tra le regioni italiane più virtuose nella raccolta differenziata, come dimostra la quantità di imballaggi in plastica pro capite raccolta, ovunque superiore alla media nazionale (pari a 17,7 kg/ab). Ma possiamo fare ancora di più, e meglio. Cominciamo dalle scuole: coinvolgere da protagonisti i più giovani in progetti virtuosi e multidisciplinari è fondamentale, non solo per la riuscita del contest; saranno gli stessi ragazzi a misurare la bontà del proprio impegno».

Per partecipare al contest, i docenti dovranno iscrivere le proprie classi nel sito www.coreplaschoolcontest.com entro e non oltre il 21 dicembre 2018.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.