Skip to main content

Anche Porto Azzurro dichiara guerra alla plastica monouso

Legambiente: fra poco la maggioranza dei comuni elbani sarà “plastic free”
 |  Approfondimenti

Legambiente Arcipelago Toscano  si congratula con il sindaco Maurizio Papi e l’amministrazione Comunale di Porto Azzurro  che hanno deciso di seguire l’esempio dei Comuni di Marciana Marina e di Campo nell’Elba e vietare la vendita di prodotti  di plastica monouso (ordinanza in allegato). Con la prossima decisione di questo tipo annunciata anche dal Sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti, i Comuni elbani “plastic free” saranno presto 4 su 7 e, messi insieme, rappresentano circa l’80% dell’economia turistica elbana.

Speriamo che la decisione del Comune di Porta Azzurro preluda a un rafforzamento e a una messa a sistema della raccolta differenziata che coinvolga anche il carcere, dove non mancano problemi di smaltimento differenziato dei rifiuti, a partire da grandi quantità di alluminio. Siamo certi che Papi e la sua giunta sapranno avviare un percorso virtuoso che coinvolga tutti i protagonisti.

Intanto Legambiente, in occasione della giornata mondiale delle Zone umide, invita tutti a partecipare alla giornata di conoscenza e di pulizia della zona umida di Mola  (una delle coste dell’Arcipelago Toscano più colpite dall’inquinamento marino da plastica) che verrà organizzata il 3 febbraio in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Diversamente Marinai nell’ambito del progetto Pelagos Plastic Free.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.