Skip to main content

Crisi energetica: il Governo sblocca 6 parchi eolici

4 impianti in Puglia, uno in Sardegna e uno in Basilicata
 |  Approfondimenti

Il Consiglio dei Ministri ha sbloccato la realizzazione di 6 parchi eolici, che assicureranno una potenza pari a 418 MW: impianto eolico nel Comune di Castelluccio dei Sauri (FG) – 43,2 MW; impianto eolico "Salice-La Paduletta", nei comuni di Cerignola e Orta Nuova (FG) – 58,5 MW; impianto eolico nel comune di Sant'Agata di Puglia (FG) – 39,6 MW; impianto eolico "Montaratro", nel comune di Troia (FG) – 121,9 MW; potenziamento del parco eolico “Nulvi Ploaghe” (SS) – 121,5 MW; proroga VIA del parco eolico "Corona Prima", nel comune di Tricarico (MT) – 33 MW.

Il governo ricorda che i 6 parchi eolici approvati ieri si vanno ad aggiungere a i due sbloccati dal Consiglio dei ministri il 18 febbraio, per una potenza di 65,5 MW da fonti rinnovabili: proroga VIA del parco eolico nel comune di Melfi (PZ), loc. Monte Cervaro – 34 MW; impianto eolico "Serra Giannina", nei comuni di Genzano di Lucania e Banzi (PZ) – 31,5 MW.

Il Consiglio dei ministri sottolinea che «A partire dalla fine del 2021 sono stati sbloccati impianti di energia per una potenza totale di 1.407,3 MW (1,407 GigaWatt) da fonti rinnovabili».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.