Skip to main content

L’analisi Ember: la quota di generazione di energia da carbone è diminuita costantemente, passando da quasi l’80% a metà degli anni 2000, a circa il 70% a metà degli anni 2010 e al 54,8% nel 2024. «La fase “più solare ed eolico e più carbone” sta finendo. Ora però Pechino deve reinventare l’intera architettura elettrica e rafforzare la dinamica del principio “crescere con l’ecologia” per uno sviluppo di qualità»

Il binomio Cina uguale carbone sta venendo meno, in questi ultimi tempi. Pechino sta portando avanti una transizione energetica grazie a scoperte nelle tecnologie emergenti e profondi cambiamenti strutturali nell’elettrificazione. Oltre che dai dati diffusi dall’amministrazione Xi Jinping, una conferma di ciò arriva da un’approfondita analisi realizzata dal think tank Ember, secondo cui la Cina – che resta il più grande emettitore annuale di gas serra al mondo – sta compiendo progressi impensabili fino a non molto tempo fa. L'era cinese «più rinnovabili, più carbone», secondo quest’indagine…

L' Editoriale

Da Atene quattro pilastri per affrontare la crisi dell’acqua in Europa, integrando soluzioni basate sulla natura e infrastrutture idriche

Mauro Grassi
Mauro Grassi
Si è svolta ad Atene, dal 15 al 17 maggio, la Conferenza annuale della FIEC (Federazione dell’Industria Europea delle Costruzioni) sul tema dell’acqua come emergenza europea. È interessante che una associazione imprenditoriale di costruttori abbia messo al centro della propria riflessione strategic…

L'Editoriale

Da Atene quattro pilastri per affrontare la crisi dell’acqua in Europa, integrando soluzioni basate sulla natura e infrastrutture idriche

Mauro Grassi
Mauro Grassi
Si è svolta ad Atene, dal 15 al 17 maggio, la Conferenza annuale della FIEC (Federazione dell’Industria Europea delle Costruzioni) sul tema dell’acqua come emergenza europea. È interessante che una associazione imprenditoriale di costruttori abbia messo al centro della propria riflessione strategica un tema di sostenibilità. Un tema che è diventato centrale, o che tale dovrebbe essere, nell’agenda dei Governi nella duplice criticità della “troppa acqua” (alluvioni e frane) e della “poca acqua” (siccità) e che richiama con forza il tema dell’adattamento al cambiamento climatico. I costruttori si sono posti in marcia verso un nuovo e più avanzato percorso rispetto alla sostenibilità. Dando un contributo, anche culturale, al superamento della dicotomia che ha visto, nella “vulgata politica” di questi decenni, da una parte il mondo “grigio” delle costruzioni, e quindi del consumo di suolo, dell’eccesso di edificazione, dell’appesantimento urbano e così via, e dall’altra il mondo “verde”…
Agroalimentare in trasformazione

Agroalimentare in trasformazione

Il futuro dell’agroalimentare passa da sostenibilità e innovazione digitale. Tecnologie avanzate e nuovi modelli produttivi rendono le filiere più efficienti, trasparenti e responsabili, con un impatto positivo su ambiente e comunità.
Coltivazioni bio, packaging sostenibile e dati digitali al servizio delle imprese: l’agroalimentare cambia volto per rispondere alle sfide ambientali e restare competitivo nel lungo periodo.

🥂 Aperitivo + idee che portano valore?Domani, martedì 20 maggio, alle 18:30 Sicrea e @b2comm....
🥂 Aperitivo + idee che portano valore?
Domani, martedì 20 maggio, alle 18:30 Sicrea e @b2commerce ti aspettano da Omi Caffè (Coop Ponte a Greve, Firenze) per un aperitivo e due chiacchiere su come il digitale può generare fatturato — non Read More

Carica altro...