Skip to main content

Emissioni Ue, bene il target -90% al 2040 ma la flessibilità «preoccupa» i progressisti

Corrado (Pd): «L’introduzione di meccanismi di flessibilità dal 2036 rischia di riaprire la porta a speculazioni, incertezze e frodi. Il Parlamento europeo deve essere parte attiva»
 |  Crisi climatica e adattamento

La proposta presentata ieri dalla Commissione europea prevede di ridurre le emissioni di gas climalteranti del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990, come tappa intermedia per la neutralità climatica da raggiungere entro il 2050.

Il testo, come viene spiegato in un’apposita sezione di domande e risposte, «prevede la possibilità di avvalersi di una serie di flessibilità e sostiene la creazione del giusto ambiente favorevole» per il raggiungimento dell’obiettivo fissato. «Questo percorso pragmatico e flessibile verso un’economia decarbonizzata fornirà la prevedibilità e la stabilità necessarie per gli investimenti nella transizione dell’Ue verso l’energia pulita e guiderà la competitività industriale.

Tra le flessibilità previste dalla proposta presentata da Bruxelles c’è il ricorso, a partire dal 2036, a crediti di compensazione internazionale del carbonio nel computo delle emissioni: l’Ue potrà cioè acquistare 'crediti' da azioni green svolte all’estero fino a una quota massima del 3% delle emissioni nette dell’Ue nel 1990. «La Commissione – spiegano sempre da Bruxelles – garantirà che le flessibilità si riflettano nell'elaborazione della legislazione settoriale post-2030 necessaria per conseguire l'obiettivo climatico per il 2040 in modo efficace sotto il profilo dei costi e garantendo una transizione giusta e socialmente equa per tutti».

Tale flessibilità preoccupa gli ecologisti – pur con autorevoli aperture, come quella arrivata dal think tank climatico Ecco – ma anche il fronte progressista. «Con oltre l’80% dei cittadini europei che considera la crisi climatica una minaccia concreta, l’Europa – commenta Annalisa Corrado, europarlamentare S&D e responsabile Conversione ecologica del Pd nazionale – ha il dovere di agire con coraggio per soddisfare queste aspettative. Benvenga, finalmente, la proposta della Commissione europea di ridurre del 90% le emissioni entro il 2040: un passo atteso da tempo, che finalmente arriva, anche se in ritardo, ma che rappresenta solo il minimo che la scienza ci impone».

«Quello che ci preoccupa – precisa però l’europarlamentare Corrado – è che quel 90% non sia pienamente netto: l’introduzione di meccanismi di flessibilità, a partire dal 2036, rischia di riaprire la porta a speculazioni, incertezze e vere e proprie frodi già viste in passato. Per noi la decarbonizzazione è una strategia industriale, è competitività, è indipendenza: ogni passo che ne riduce l’ambizione è un passo nella direzione sbagliata. Il fatto che le eventuali flessibilità scatterebbero solo dal 2036 lascerebbe tuttavia uno spazio per costruire, in tempo utile, regole rigorose e strumenti credibili in tema di quantificazione e meccanismi di questa flessibilità. Ma dobbiamo farlo subito, perché la prossima tappa è la Cop30 e l’Europa ha il dovere di arrivarci con un obiettivo chiaro, ambizioso e vincolante. Il Parlamento europeo deve essere parte attiva di questo processo: senza coinvolgimento democratico, non ci sarà né guida né credibilità».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.