Skip to main content


Ultime news da "Eventi"

28 Apr, 2025
È online il video di lancio dell’appuntamento dedicato allo Sviluppo sostenibile: «Basta allargare lo sguardo per renderci conto che oltre a guerra, povertà, fame, inquinamento, cambiamento climatico, ci riguardano molto da vicino anche siccità, consumo irresponsabile, gestione dei rifiuti, deforestazione»
È iniziata con il lancio di un breve ma efficace video la campagna "Comfort zone" della nona edizione del Festival dello Sviluppo sostenibile. Contrariamente a quello che sembra indicare il titolo scelto, sottolinea ASviS, la campagna «farà sentire scomodi». Come già anticipato nei giorni scorsi nella conferenza di lancio, tutto ruota infatti attorno al concetto di vicino, o meglio, molto da vicino: «Basta infatti allargare lo sguardo per renderci conto che oltre a guerra, povertà, fame, inquinamento, cambiamento climatico, ci riguardano molto da vicino anche siccità, consumo irresp…

24 Apr, 2025
Un progetto nato a cavallo dell’Appennino mette insieme accademia, istituzioni e imprese che portare l’economia circolare in fiera non è una chimera, a partire dalla sfida più ostica: le moquette
Fino a pochi anni fa parlare di sostenibilità degli eventi appariva un esercizio da visionari, mentre oggi si tratta di un tema prioritario nell’agenda del settore – e sempre più vitale anche in ambito di ricerca accademica –, non solo per una mutata sensibilità ambientale ma anche per criteri di competitività economica. Affidarsi alle energie rinnovabili o ridurre i quantitativi di rifiuti da smaltire, ad esempio, permette di ridurre i costi operativi; al contempo, il miglioramento degli impatti ambientali e sociali permette di promuovere il benessere del territorio di riferimento, aumentan…

24 Apr, 2025
Organizzato dall’ente musicale e culturale G. Puccini, l’appuntamento (gratuito, su prenotazione) si svolgerà sabato 3 e domenica 4 maggio
“La creatività tra Natura e Cultura” sarà il tema del convegno nazionale che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 maggio a Suvereto. Nel cuore di un tempo che ci interpella a ripensare i rapporti tra uomo, ambiente e società, il tema della creatività assume una centralità rinnovata, divenendo terreno fertile di incontro tra sensibilità, linguaggi e visioni. Non si tratta più soltanto di un processo artistico o intellettuale, ma di una forza generativa e trasformativa, capace di nascere e crescere proprio dove la natura e la cultura si incontrano, si influenzano, si fondono. Organizzato dall’ent…

20 Apr, 2025
La redazione di greenreport.it augura una Pasqua di pace a tutti i suoi lettori, di qualunque credo e religione.

18 Apr, 2025
Giovannini: «Dimostra che la società civile, insieme al mondo delle imprese e alle istituzioni può mobilitarsi in modo capillare»
La conferenza stampa di lancio è ancora in corso – greenreport ospita qui la diretta, in qualità di media partner – ma la rotta del nuovo Festival dello sviluppo sostenibile è già chiara. La bussola è in mano come sempre all’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che l’organizza ormai da nove anni: la kermesse torna dal 7 al 23 maggio con un programma in sette tappe principali a Milano, Genova, Venezia, Bologna, Torino, Napoli, Roma e centinaia di eventi organizzati dalla società civile in Italia e nel mondo per tutto il mese di maggio. «Il Festival dello Sviluppo Sostenibile…

18 Apr, 2025
Quest’anno sono centinaia le iniziative lungo lo Stivale, organizzate dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e dai suoi aderenti
Si alza oggi a Roma il sipario, nelle sale di Rai Radio, sulla nona edizione del Festival dello sviluppo sostenibile organizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS). Nel corso dell’incontro, che trasmettiamo in diretta su greenreport in qualità di media partner, verranno presentate le centinaia di iniziative che animano il calendario della manifestazione, diffuse su tutto il territorio nazionale, nonché i principali eventi organizzati dall’ASviS e dai suoi oltre 320 Aderenti durante il Festival e la campagna di comunicazione istituzionale. Si tratta della pi…

11 Apr, 2025
L’apertura oggi con volontari, soci e staff, riuniti per discutere le strategie per salvare il Pianeta. Domani il ricordo dello storico fondatore. A parlare del valore del volontariato anche l’ospite speciale Neri Marcoré
Taglio del nastro per il Forum Wwf che farà di Jesi (Ancona) per tre giorni la «capitale italiana del panda», con attivisti, volontari, staff e operatori delle Oasi protagonisti. È previsto l’arrivo di oltre 200 persone e il tema sarà quest’anno legato al Green Deal e alle strategie da attuare per chi si batte per la tutela del capitale naturale in un mondo scosso da guerre e diseguaglianze sociali, sempre più interessato dagli effetti devastanti del cambiamento climatico e in parte restio ad ascoltare i messaggi del mondo scientifico, cuore e origine del lavoro del W…

10 Apr, 2025
Il 16 aprile l’iniziativa dedicata a “ricerca e sostenibilità”, per aprire un dialogo costruttivo tra Ateneo, istituzioni e società civile
L’Earth day o Giornata della Terra è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, un momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della tutela delle risorse naturali e sostenuta dall’Onu, la Giornata troverà casa in anticipo all’Università di Ferrara, mercoledì 16 aprile. L'iniziativa, promossa dal dipartimento di Economia e management col patrocinio del Comune e la fattiva collaborazione di Seeds – il centro di ricerca interuniversitario che vede l…