Skip to main content


Ultime news da "Eventi"

23 Mag, 2025
Sabato 24 e domenica 25 maggio un vasto programma d’appuntamenti promossi dall’Ente guidato da Luigi Vagaggini in qualità di Commissario straordinario
In occasione della XVII edizione della Giornata Nazionale delle Miniere, anche il Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata rinnova il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio geo-minerario italiano, promuovendo il 24 e 25 maggio un fine settimana di attività dedicate alla riscoperta della memoria industriale e delle ricchezze naturali del territorio. L’iniziativa, di rilievo nazionale, è promossa da REMI e ISPRA, in collaborazione con AIPAI, ANIM, ASSORISORSE, G&T, MASE e con il patrocinio di enti prestigiosi quali il Consiglio Nazionale dei Geologi, EuroGeoSurveys e l’…

23 Mag, 2025
Dal 28 al 30 maggio appuntamento all’Università Cattolica del Sacro cuore coi migliori ricercatori d’Italia attivi sui fronti dello sviluppo sostenibile
Quest’anno sarà l’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano ad avere l’onere e l'onore di ospitare, dal 28 al 30 maggio prossimi, la conferenza annuale del Centro di ricerca interuniversitario Seeds, ormai un evento di punta per il confronto tra accademia, policy-maker e professionisti sui temi della sostenibilità e dell’economia ambientale. Seeds racchiude infatti al suo interno ben 12 Università italiane, mettendo a rete le competenze di decine di ricercatori che si dedicano allo studio delle dinamiche ambientali ed economiche, con un focus particolare sull’integrazione…

23 Mag, 2025
Giovannini: «Attuare politiche industriali e sociali efficaci è una priorità assoluta per garantire un futuro prospero, equo e sostenibile al nostro Paese»
Con oltre 1.300 iniziative in presenza tutta Italia e 3,5 milioni di persone raggiunte grazie alle dirette streaming – cui ha partecipato anche greenreport in qualità di media partner –, si è conclusa oggi alla Camera dei Deputati la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Un mese di eventi diffusi ha dimostrato che, nonostante crisi geopolitiche e tensioni sociali, nel Paese cresce una cultura diffusa della sostenibilità, che si esprime attraverso il coinvolgimento di imprese, associazioni, scuole, università…

23 Mag, 2025
Tre giorni di eventi diffusi tra orti, giardini, scuole e spazi pubblici, dedicati alla biodiversità agricola e urbana, al cibo locale e sostenibile, alla partecipazione attiva delle comunità
Torna a Scandicci il Festival “72 Ore di Biodiversità”, la manifestazione organizzata da Rete Semi Rurali, con il patrocinio del Comune di Scandicci e della Regione Toscana, con la partecipazione di numerosi enti, associazioni e cittadini. L’iniziativa è promossa e organizzata in collaborazione con Deafal, European Coordination Let’s Liberate Diversity!, COSPE, WWOOF Italia, Mani Tese, Società Toscana di Orticultura, Km Vero, Ricciorto e Ass.ne Amici del Cabria, con il contributo di Fondazione CR Firenze, Probios e CIRFOOD e il patrocinio della Regione Toscana. Tre giorni di eventi diffusi…

23 Mag, 2025
Al via un fitto calendario di iniziative che si svolgeranno tra il 24 e il 25 maggio sulle isole di Giannutri, Capraia, Giglio ed Elba: ecco come partecipare
Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi, istituita dalla Federazione EUROPARC per ricordare la nascita, nel 1909 in Svezia, del primo parco europeo. Come ogni anno il Parco Nazionale Arcipelago Toscano partecipa attivamente alla ricorrenza, offrendo un articolato calendario di iniziative gratuite che si svolgeranno tra il 24 e il 25 maggio sulle isole di Giannutri, Capraia, Giglio ed Elba. Un’occasione unica per scoprire la straordinaria biodiversità dell’arcipelago e approfondire, con esperti e guide Parco, temi legati alla conservazione, alla geologia, all’ornitologia e per p…

20 Mag, 2025
Dalle 14.30 alle 16.30 con la docenza di Marcello Brugioni, già dirigente all’Autorità di bacino e oggi ricercatore per Politecnico di Milano ed Università di Firenze
Nell’ambito dell’iniziativa Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane, realizzata a cura della Regione Toscana per avviare una riflessione collettiva su come proteggere il territorio di fronte a una crisi climatica che è già pienamente in corso, è in programma giovedì 22 maggio – dalle 14:30 alle 16:30 – il sesto degli 8 partecipatissimi webinar in agenda, riservati a tecnici degli enti locali, ordini professionali e associazioni di categoria. Il webinar è intitolato Il territorio, la pianificazione urbanistica ed i cambiamenti climatici – un tema parti…

20 Mag, 2025
Dopo un primo anno di studi e analisi condotti dai partner coinvolti, tra cui Cispel Confservizi Toscana come capofila, il punto in un evento pubblico al Museo della Tonnara
Venerdì 23 maggio il Museo della Tonnara di Stintino ospita i Dialoghi di Plastron, un evento pubblico dedicato al futuro dell’economia circolare e alla lotta all’inquinamento marino, organizzato nell’ambito del progetto europeo Plastron. Promosso dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 e cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), Plastron – acronimo di Plastic from the sea Reused through Additive Manufacturing as a Strategy for Tourism Resilience – si pone l’obiettivo di sviluppare un modello economico sostenibile basato sul riutilizzo delle plastiche rac…

20 Mag, 2025
A Frascati il culmine dell’edizione 2025, con il Premio internazionale dedicato a Paola Bolaffio: centinaia di giovani da tutta Italia in gara con articoli, video e progetti. Anche greenreport in giuria
È stato un successo di partecipazione la sedicesima edizione della Giornata Nazionale dei Giornalisti nell’Erba – #GNE2025, ospitata alle Mura del Valadier di Frascati. Un evento che ha visto centinaia di studenti, insegnanti, giornalisti e scienziati riunirsi nel segno dell’informazione ambientale giovanile, in un mix di approfondimento scientifico, creatività e divulgazione. Cuore della giornata è stato il Premio Internazionale di Giornalismo Ambientale “Paola Bolaffio” – con una giuria che ha visto per la prima volta la partecipazione di greenreport –, che quest’anno ha avuto come tema “A…