Skip to main content


Ultime news da "Eventi"

11 Lug, 2025
Il 6 e 7 novembre workshop all’Università di Ferrara, la call for papers si chiude il 15 luglio
Le transizioni green e digitale stanno cambiando in profondità il mondo del lavoro, ridefinendo competenze, professioni e politiche. Per affrontare queste sfide, il gruppo di ricerca RESKILL e il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea organizzano il workshop internazionale “Green and Digital Transformations: Skills, Jobs and Policy”, in programma il 6 e 7 novembre 2025 all’Università di Ferrara. L’iniziativa si propone di mettere in dialogo studiosi e decisori pubblici per approfondire l’impatto delle trasformazioni tecnologiche e ambientali sul lavoro, sulla formazione e s…

11 Lug, 2025
Macelloni: «Questo evento ci permette di dare un’altra lettura a un luogo così suggestivo e singolare come l’impianto di smaltimento e trattamento rifiuti di Legoli»
Sta per aprirsi il sipario sull’Ayura festival, un evento dal dal respiro internazionale e con una line-up composta da artisti del suono come Lil Louis, il pioniere dell’house di Chicago, e Carl Craig, l’architetto della techno di Detroit. Con loro Alex Neri, Ralf e molti altri artisti che li accompagneranno in uno show dove saranno valorizzati anche da artisti visivi e performer al cuore della musica elettronica. Sabato 12 luglio, dalle 17 alle 1:30 al Triangolo Verde di Legoli – nel Comune di Peccioli – si svolgerà il primo festival di musica elettronica al mondo con location un impianto a…

8 Lug, 2025
L’evento è organizzato dall’economista ecologico Tommaso Luzzati, all'interno della summer school “Leveraging ecological economics to advance the sustainability transition”
Le imprese possono contribuire alla sostenibilità senza rincorrere la crescita economica a ogni costo? È una delle domande chiave al centro dell’incontro che si terrà giovedì 11 luglio, dalle ore 17 alle 19, presso il Centro congressi “Le Benedettine” dell’Università di Pisa. L’iniziativa è promossa dal professor Tommaso Luzzati nell’ambito della summer school internazionale “Leveraging ecological economics to advance the sustainability transition”, organizzata in collaborazione con il corso di laurea in Management for Business and Economics (MBE) del Dipartimento di Economia e Management. A…

30 Giu, 2025
L’oroscopo più sostenibile d’Italia torna su greenreport grazie all’immancabile Barbabietola, che guarda al cielo per ispirare la vita delle persone anziché per provare a prevederla. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di luglio cliccando qui: https://www.greenreport.it/oroscopo E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

19 Giu, 2025
«È un momento in cui scultura, cinema e paesaggio si intrecciano per raccontare una visione artistica che da anni cerco di rendere tangibile e condivisa»
Il cuore pulsante della Terra arriva a Livorno, e lo fa nella forma di un’opera d’arte monumentale e multisensoriale. Il prossimo 26 giugno, a partire dalle ore 18, la Fortezza Nuova ospiterà l’evento gratuito “Il Cuore della Terra – l’abbraccio che unisce”, ideato dall’artista Cesare Catania. Una serata in cui materia e immaginazione si intrecciano grazie alla fusione tra arte, natura e nuove tecnologie, in una narrazione che mette al centro il nostro rapporto con il pianeta. Protagonista dell’evento sarà Il Cuore della Terra, scultura in acciaio parte di un progetto artistico che unisce l’…

19 Giu, 2025
Torna l’appuntamento (gratuito) promosso da Arpat-Snpa, Università di Pisa e Circoli Laudato sì: ecco come partecipare
Ritrovare un senso profondo di relazione tra esseri umani, natura e comunità è la sfida lanciata dalla seconda edizione di “Dialoghi sulla Terra e sul Creato – L’ecologia integrale al tempo della crisi climatica”, in programma giovedì 26 giugno nel suggestivo contesto del Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa, a San Piero a Grado. L’iniziativa è parte del progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile” promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (Snpa) – di cui l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è e…

14 Giu, 2025
Si chiude oggi al teatro scientifico Bibiena la XXIII edizione della kermesse guidata da Ermete Realacci
La XXIII edizione del Seminario estivo della Fondazione Symbola (12-14 giugno) si chiude stamani a Mantova, presso il Teatro Scientifico Bibiena. L’iniziativa è promossa da Fondazione Symbola, Unioncamere, Comune di Mantova e Gruppo Athesis, main partner Gruppo Tea e top partner Gruppo Saviola e Fassa Bortolo, in collaborazione con le principali associazioni di categoria del territorio. Greenreport è media partner del Seminario, e ne ha trasmesso in diretta streaming i panel principali.   Il Seminario Estivo anche que…

13 Giu, 2025
È in corso al teatro scientifico Bibiena il panel realizzato in collaborazione con Gruppo TEA e Servimpresa
La XXIII edizione del Seminario estivo della Fondazione Symbola è in corso a Mantova (12-14 giugno) presso il Teatro Scientifico Bibiena. L’iniziativa è promossa da Fondazione Symbola, Unioncamere, Comune di Mantova e Gruppo Athesis, main partner Gruppo Tea e top partner Gruppo Saviola e Fassa Bortolo, in collaborazione con le principali associazioni di categoria del territorio. Greenreport è media partner del Seminario, e ne trasmette in diretta streaming i panel principali.   Il Seminario Estivo anche quest’anno dà…