Skip to main content


Ultime news da "Eventi"

10 Giu, 2025
«La transizione verso un’economia circolare richiede non solo policy efficaci ma anche interventi strutturali e tecnologici su larga scala, capaci di trasformare il waste management in opportunità economica e sociale»
Si è alzato oggi il sipario a BolognaFiere sulla IV edizione del Waste Management Europe 2025, dove fino al 12 giugno si snoderà la principale piattaforma europea dedicata alla gestione sostenibile dei rifiuti e all’economia circolare. Madrina della cerimonia inaugurale, come ormai da tradizione, è stata la vicepresidente della commissione Ambiente della Camera dei Deputati, l’economista ecologica Patty L’Abbate: docente di Life cycle assessment (Lca), la deputata ha aperto i lavori sottolineando l'importanza della contabilità ambientale e degli indicatori come la carbon footprint e la water…

9 Giu, 2025
Gentili: «In un momento in cui la transizione ecologica deve diventare realtà concreta anche nel mondo degli eventi, formare nuove figure professionali consapevoli e competenti è fondamentale»
Torna in Maremma la Scuola di Ecoeventi, il primo campus formativo in Italia interamente dedicato alla sostenibilità ambientale nel settore culturale. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è promossa da Legambiente, Italiafestival e Santa Chiara Lab – Università di Siena, all’interno del progetto “Rigenerazione culturale a emissioni zero”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura. Il percorso si svolgerà dall’8 al 10 agosto presso il Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente, in località Enaoli a Rispescia, alle porte del…

4 Giu, 2025
Appuntamento domani alle 17.30 con Patty L’Abbate, Tommaso Luzzati, Tiziano Distefano e Maria Olivella Rizza
Per i tipi della Franco Angeli, è appena stato pubblicato il Manuale di economia ecologica e politiche ambientali. L’opera trae spunto da un testo del 2013 sullo stesso tema, molto diffuso in Spagna e in America Latina, firmato da Jordi Roca Jusmet e Joan Martinez-Alier. Quest’ultimo, tra i fondatori più autorevoli della disciplina, vanta oltre 50.000 citazioni accademiche (Google Scholar). Una lunga collaborazione con i colleghi spagnoli, unita alle lezioni che tiene da quasi 25 anni all’Università di Pisa, ha permesso a Tommaso Luzzati di offrire agli studenti uno strumento didattico e di…

3 Giu, 2025
Focus sulla manutenzione dei corsi d’acqua in relazione ai cambiamenti climatici, con la docenza di Zappalorti, Chiarello e Stefanini
Nell’ambito dell’iniziativa Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane, realizzata a cura della Regione Toscana per avviare una riflessione collettiva su come proteggere il territorio di fronte a una crisi climatica che è già pienamente in corso, giovedì 5 giugno si terrà – dalle 14:30 alle 16:30 – l’ultimo degli 8 partecipatissimi webinar in agenda, riservati a tecnici degli enti locali, ordini professionali e associazioni di categoria. Il webinar è dedicato alla Manutenzione dei corsi d’acqua toscani in relazione ai cambiamenti climatici, e vede tre do…

3 Giu, 2025
La Capitale presenta il primo Rapporto di monitoraggio climatico e avanza sui progetti di adattamento urbano
Roma, la città italiana più colpita dagli eventi meteo estremi, affronta il cambiamento climatico partendo dai quartieri. Mercoledì 25 giugno, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, si terrà il convegno pubblico “Ridurre l’impatto del caldo nei quartieri di Roma”, promosso dall’Ufficio Clima di Roma Capitale. L’iniziativa metterà al centro le misure concrete avviate per rispondere a uno degli effetti più tangibili della crisi climatica in ambito urbano: l’aumento delle temperature e la frequenza crescente delle ondate di calore. A pochi mesi dall’approvazione della Strategia di adattam…

29 Mag, 2025
Denuncia l’associazione: «La lesione al principio di separazione dei poteri, che è proprio degli ordinamenti democratici da diversi secoli, ci preoccupa»
«Un passo in avanti verso una società basata sulla paura e una ulteriore lesione del principio della separazione dei poteri». Greenpeace dedica un articolo al decreto sicurezza all’esame del Parlamento. Sottolineando che gli spazi di libertà si restringono e chi ci governa tende sempre più ad abusare delle sue prerogative», l’associazione annuncia che ha deciso di aderire alla manifestazione di protesta che si terrà a Roma il 31 maggio.  Le misure previste, scrive Greenpeace, sembrano voler parlare alla “pancia” di un Paese sempre più confuso e spaventato, piuttosto che seguire un pensi…

29 Mag, 2025
Il 18 giugno il Forum nazionale promosso da Pentapolis con la presentazione del Rapporto Eco Media 2024 e il Premio giornalisti per la sostenibilità
Roma si prepara a ospitare, il prossimo 18 giugno, l’appuntamento annuale con gli Stati generali dell’informazione ambientale, il più importante evento italiano dedicato al rapporto tra media e sostenibilità, promosso da Pentapolis Institute Ets. A fare da cornice, nel cuore della capitale, sarà l’hub Esperienza Europa – “David Sassoli” in piazza Venezia. Un’intera giornata di lavori (9:30-18:00) durante la quale si alterneranno rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, esperti del mondo accademico, della comunicazione, della società civile e del settore privato per discutere del…

27 Mag, 2025
L’appuntamento prende il via il 12 giugno. Tra i relatori il cardinal Zuppi, Tajani, Pichetto Fratin, Gentiloni. Realacci: «Occasione d’incontro per quanti vogliono bene al nostro Paese»
Il successo dell’edizione dello scorso anno, con 12 appuntamenti e 108 relatori, una buona partecipazione di pubblico e un ottimo riscontro sui media locali e nazionali, ha confermato la scelta di Mantova come sede del Seminario estivo di Symbola anche per questo 2025. E così nella città lombarda, crocevia di importanti realtà culturali, artistiche e storiche, prenderà il via il 12 giugno l’appuntamento promosso dalla Fondazione Symbola, Unioncamere, Comune di Mantova, Gruppo Athesis, Gruppo Tea, Gruppo Saviola, Fassa Bortolo, Arvedi, in collaborazione con Fondazione Fratelli Tutti, Giornata…