Skip to main content

A Giannutri l'Operazione Coste Pulite

Legambiente, Consorzio e Parco insieme per ripulire l’isola. In collaborazione con Sei Toscana e Maregiglio. Patrocinio del Comune
 |  Natura e biodiversità

Si terrà, domenica 16 agosto a partire dalle ore 10.00, la prima giornata di pulizia delle coste dell’Isola di Giannutri. Nata da un’idea di Legambiente Arcipelago Toscano in collaborazione con il Consorzio dell’Isola di Giannutri, ha avuto il sostegno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che per il 2015 ha finanziato progetti volti alla cura del territorio. L’Operazione Coste Pulite a Giannutri  ha ottenuto anche il patrocinio del Comune dell’Isola del Giglio, di cui l’isola  fa parte.

L’80% dei rifiuti trovati nell’ambiente marino proviene da attività condotte sulla terra La plastica e il polistirolo dispersi nell’ambiente si frammentano in pezzi sempre più piccoli i quali o rimangono sulla spiaggia oppure trasportati dal mare arrivano in posti anche lontani.

L’Isola di Giannutri, per la sua elevata biodiversità sia terrestre che marina ricade all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, oltre che essere, secondo le Direttiva Habitat, Zona a Protezione Speciale e Sito di Importanza Comunitaria. Pur essendo quasi completamente protetta, nel tempo, sull’Isola si sono accumulati parecchi rifiuti portati sia dal mare che lasciati da cittadini poco attenti.

L’operazione Coste Pulite vuole quindi, liberare Giannutri dai rifiuti e allo stesso tempo mettere in atto una campagna di sensibilizzazione verso tutti i fruitori per un comportamento più attento e rispettoso della elevata ricchezza naturale dell’Isola.

I partecipanti verranno suddivisi in gruppi e dotati di guanti e sacchi per la spazzatura e dislocati lungo la costa, in particolare nelle due cale principali: Cala Spalmatoio e Cala Maestra. I rifiuti raccolti verranno portati presso l’isola ecologica di Giannutri, da dove in un secondo momento saranno portati via e smaltiti dalla Sei Toscana in collaborazione con Maregiglio

Alla fine della giornata verrà donato un piccolo gadget ai partecipanti in ricordo dell’iniziativa.

Siete, quindi, tutti invitati a partecipare numerosi.

Per informazioni rivolgersi a:

Emanuele Zendri

emanuele.zendri@gmail.com

3288610160

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.