Skip to main content

Porto di Marciana Marina: bene il concorso di idee è quello che chiedevano da anni ambientalisti e opposizione

Legambiente: La mobilitazione paga. Ora si avvii un vero percorso partecipativo
 |  Natura e biodiversità

Legambiente Arcipelago Toscano accoglie con piace l’annuncio del Sindaco di Marciana Marina  per un concorso di idee per il nuovo Porto turistico di Marciana Marina: che è quanto chiedevano da anni le minoranze consiliari e gli ambientalisti e che fino ad ora era stato sempre respinto.

Così, il Sindaco rinuncia alle 4 proposte presentate e in particolare alla quarta, la più distruttiva, frutto di un lungo e costoso processo per il Piano del Porto. E questo è un bene.

La marcia indietro del Sindaco è chiaramente un successo delle iniziative del Comitato Porto Comune,  delle associazioni ambientaliste e delle forze politiche e dei cittadini che si sono mobilitati contro ipotesi intollerabili per il paesaggio e l’ambiente di Marciana Marina.

Il concorso di idee è un'idea che ci è sempre piaciuta, ma sarebbe anche bene finirla con le concomitanti azioni di discredito contro chi si è battuto contro le ipotesi presentate e già ostinatamente difese pubblicamente dall’Amministrazione comunale.

Ci aspettiamo, ancora di più,   che i cittadini e categorie possano esprimere, attraverso un vero processo partecipativo, finora sostanzialmente assente, la propria idea sul porto.

In questo modo anche i professionisti avranno modo di lavorare per un "Porto per il Paese" e non a quel "Paese per il Porto" che emergeva da quanto finora presentato dall'Amministrazione Comunale.

Restiamo in attesa  dell’avvio formale del procedimento, bando e termini di partecipazione inclusi, nel più breve termine possibile.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.