
Piani spiaggia e piano d’azione per difendere le tartarughe marine della Calabria

Il progetto “Land-and-sea actions for conservation of Caretta caretta in its most important Italian nesting ground (Ionian Calabria)”, Life Caretta Calabria, è stato finanziato nell’ottobre 2013 dal programma LIFE+ Nature per attuare una serie di azioni per la conservazione della popolazione di tartaruga marina Caretta caretta, nidificante lungo la costa ionica reggina, la più importante area riproduttiva della specie in Italia.
Il progetto ha durata quadriennale ed ha riunito un partenariato di soggetti pubblici e privati Comuni di Palizzi (Capofila) e Brancaleone; Regione Calabria, Chlora; Euro Works Consulting; Legambiente; Università della Calabria – Dipartimento di biologia, ecologia e scienze della terra.
Life Caretta Calabria ricorda che «La tartaruga marina comune Caretta caretta è inserita all’interno della Lista Rossa elaborata dalla Iucn (International union for conservation of nature), l’autorevole organizzazione non governativa (Ong) impegnata a livello mondiale nella conservazione della natura. Il tratto di costa interessato dal progetto è di circa 40 km ed è compreso tra i comuni di Melito Porto Salvo e Africo, estendendosi fino 500.000 ettari circa in quella che viene riconosciuta come “Costa dei gelsomini”».
Il progetto viene attuato dal coordinamento dei partner attraverso diverse azioni dirette, che vanno dalla progettazione degli interventi di conservazione alle modalità innovative di gestione partecipata degli ambiti interessati, in quella che ormai viene chiamata la Costa delle tartarughe.
Proprio per attuare le azioni C7 e A4, il 30 e il 31 marzo si terranno gli incontri dei tavoli tecnici del “Protocollo Operativo Piani Spiaggia” e la presentazione del Piano d’Azione regionale per la conservazione della Caretta caretta presentato dal Dipartimento programmazione nazionale e comunitaria dalla Regione Calabria. Gli incontri si terranno il 30 marzo alle 10,00 al Comune di San Lorenzo (Delegazione Municipale a mare) e il 31 marzo alle ore 10,00 presso al Comune di Ferruzzano. In quelle occasioni, i Comuni rivieraschi potranno sottoscrivere i due strumenti di gestione della costa per la difesa delle tartarughe marine.
