Skip to main content

Iniziati i lavori per rimuovere il relitto dalla costa di Mola

Ma continuano gli scarichi abusivi di rifiuti nella costa della Zona umida
 |  Natura e biodiversità

Sono finalmente iniziati i lavori del catamarano battente bandiera della Repubblica Ceca arenato da anni alla foce del fosso di Mola, nel Comune di Capoliveri, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nella Zona speciale di Conservazione Elba orientale.

Si sta quindi per concludere una vicenda paradossale di un grande relitto arrugginito arenato in un’area protetta e che Legambiente ha più volte denunciato chiedendo – senza ottenere risposta – anche l’intervento della Repubblica Ceca in Italia.

Ora finalmente, dopo una lunga e defatigante procedura burocratica, il Comune di Capoliveri – che Legambiente ringrazia – è riuscito ad ottenere il via libera per la rimozione dello scandaloso e inquinante relitto.

Continuano invece gli a scarichi abusivi di rifiuti e l’intrusione non autorizzata di veicoli in un’area Be del Parco Nazionale.

Evidentemente se per un relitto alla fine si riesce a trovare una soluzione, per i vandali e i sudici, no. 

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.