Skip to main content

Elba, una ruspa ha distrutto parte della falesia di Capo Bianco

Si tratta della scogliera bianca più nota e fotografata dell’isola, stamani l’incidente durante le operazioni di pulizia e livellamento della spiaggia Padulella
 |  Natura e biodiversità

Subito dopo il nubifragio di febbraio, la giunta comunale di Portoferraio assicurò che entro Pasqua tutte le spiagge sarebbero state accessibili, in ordine e fruibili in sicurezza, la realtà è davanti agli occhi di tutti, con le ruspe che scorrazzano sulle coste mentre sta iniziando la stagione balneare.

È il caso della magnifica spiaggia di ciottoli bianchi della Padulella, dove intorno alle 8 di stamattina, durante le operazioni di pulizia e livellamento Padulella, una ruspa evidentemente  troppo grossa  ha urtato uno sperone alla base della falesia di Capo Bianco, causando il distacco di una porzione di roccia.

Si tratta della scogliera bianca più nota e fotografata dell’Elba e i sassi della spiaggia sulla quale è passata la ruspa sono gli stessi picchiettati di nero che hanno dato origine alla leggenda dello sbarco degli argonauti all’Isola d’Elba.

Non proprio un buon inizio di stagione per un’amministrazione comunale che aveva dichiarato di voler aderire al protocollo comuni amici delle tartarughe di Legambiente e che sembra impegnata a fare l’esatto contrario di quanto previsto.      

Padulella 4

Padulella 2 ruspa

Padulella 1b

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.