Skip to main content

Descritti per la prima volta dei roost di cicogna nera sul territorio della Sila e della Calabria

Pubblicati i risultati del monitoraggio in periodo di migrazione post-riproduttiva nella ZPS Sila Grande
 |  Natura e biodiversità

Sulla rivista scientifica di ornitologia Alula - Volume XXXII (1) – 2025, è stata appena pubblicata la nota realizzata dal Gruppo locale di conservazione GLC 121 “Sila” della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) e dal titolo: “Monitoraggio di roost di cicogna nera Ciconia nigra durante la migrazione post-riproduttiva all’interno della Zps Sila grande (Appennino Calabro) – Sud Italia”.

La rivista Alula è una rivista del settore ornitologico, edita dal 1992, da parte della Sropu (Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli). In questo lavoro vengono riportati dei dati inediti afferenti a tre diversi roost di cicogna nera scoperti e monitorati tra il 20 e il 31 agosto 2024 in un’area di circa 1,19 km², ubicata all’interno di un vasto comprensorio agro-silvo-pastorale della ZPS “Sila Grande”, con un’altitudine compresa tra i 1130 e i 1160 m slm. I roost sono rappresentati da piccoli boschi, isolati rispetto agli ampi spazi aperti circostanti. In questa nota si descrivono per la prima volta dei roost di cicogna nera sul territorio della Sila e della Calabria.

Abstract: Monitoring Black Stork Ciconia nigra roosts during post-reproductive migration within the Sila Grande SPA (Calabrian Apennines) – Southern Italy. Hitherto unpublished data are reported relating to three different Black Stork roosts discovered and monitored between 20 and 31 August 2024 in an area of approximately 1.19 km², located within a vast agro-forestry- pastoral area of the “Sila Grande” SPA, with an altitude between 1130 and 1160 m above sea level. The roosts are represented by small woods, isolated from the surrounding large, open spaces. This is the first time that Black Stork roosts have been described in the territory of Sila and in Calabria

Il lavoro è consultabile/scaricabile – cliccando ai link di seguito elencati: -Lab GLC Lipu Sila – ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/392552108_MONITORAGGIO_DI_ROOST_DI_CICOGNA_NERA_Ciconia_nigra_DURANTE_LA_MIGRAZIONE_POST-RIPRODUTTIVA_ALL'INTERNO_DELLA_ZPS_SILA_GRANDE_APPENNINO_CALABRO-SUD_ITALIA - SROPU: http://www.sropu.org/alula.html

Gianluca Congi

Gianluca Congi è Vicepresidente della Società Ornitologica Italiana e coordinatore del GLC (Gruppo Locale di Conservazione) della LIPU Sila. Ornitologo per passione, ha scritto libri di natura e sugli uccelli. Competente studioso ed esperto conoscitore dell’avifauna della Sila, ha pubblicato innumerevoli articoli e note su riviste scientifiche di ornitologia e all’interno di convegni, collaborando attivamente con ricercatori e ornitologi di ogni parte d’Italia e del mondo.