Skip to main content

Iea, l’offerta globale di petrolio «supererà di gran lunga» la domanda nei prossimi anni

Il picco è atteso entro la fine del decennio, grazie alla rapida crescita delle auto elettriche che eviterà l’impiego di 5,4 milioni di barili al giorno
 |  Nuove energie

Nonostante l’elevata incertezza causata dai crescenti rischi geopolitici – com’è evidente, da ultimo, con la guerra in corso tra Israele e Iran –, le prospettive a medio termine mostrano che «l’aumento dell’offerta globale di petrolio supererà di gran lunga la crescita della domanda nei prossimi anni», come emerge dal rapporto Oil 2025 pubblicato oggi dall’Agenzia internazionale per l’energia (Iea).

«Se osserviamo l'andamento del mercato petrolifero nell'ultimo decennio, assistiamo a un duplice fenomeno: grazie alla rivoluzione dello shale, gli Stati Uniti hanno rappresentato il 90% della crescita dell'offerta di petrolio a livello mondiale, mentre il 60% dell'aumento della domanda globale proviene dalla Cina. Ma queste dinamiche stanno cambiando – spiega il direttore esecutivo della Iea, Fatih Birol – I mercati petroliferi sembrano destinati a essere ben forniti negli anni a venire, ma gli eventi recenti evidenziano chiaramente i significativi rischi geopolitici per la sicurezza dell'approvvigionamento petrolifero».

In particolare la Cina, che ha guidato la crescita della domanda globale di petrolio per ben oltre un decennio, dovrebbe raggiungere il picco dei consumi nel 2027, a seguito di un'impennata delle vendite di veicoli elettrici; i Paesi produttori riuniti nell’Opec+ hanno iniziato ad allentare i tagli alla produzione, ma allo stesso tempo la Iea prevede che l'offerta di petrolio statunitense crescerà a un ritmo più lento, sebbene gli Stati Uniti rimangano il principale contributore alla crescita dell'offerta non-Opec nei prossimi anni.

In questo contesto, secondo la Iea la domanda globale di petrolio aumenterà di 2,5 milioni di barili al giorno (mb/g) tra il 2024 e il 2030, raggiungendo un plateau di circa 105,5 mb/g entro la fine del decennio; specularmente, la previsione sulla capacità produttiva globale di petrolio è in aumento a 114,7 mb/g entro il 2030.

Secondo il rapporto, l'accelerazione delle vendite di auto elettriche – che hanno raggiunto la cifra record di 17 milioni nel 2024 e sono in procinto di superare i 20 milioni nel 2025 – ha mantenuto all'orizzonte un picco nella domanda globale di petrolio: in base alle attuali prospettive, i veicoli elettrici dovrebbero sostituire un totale di 5,4 milioni di barili al giorno di domanda globale di petrolio entro la fine del decennio.

iea grafico petrolio oil 2025

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.