Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

18 Lug, 2024
Anie Confindustria e Politecnico di Milano: le rinnovabili un mercato nazionale da 10 miliardi di euro e 100 mila addetti
La crisi climatica, i progressi delle tecnologie, la crescita dei prezzi e le crisi geopolitiche stanno imprimendo una svolta determinante allo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’impulso di queste fonti in Europa nel 2022 ha toccato il record di potenza installata (41,4 GW) con un incremento del 47% rispetto all’anno precedente. Anche l’Italia con 2,5 GW fotovoltaici sta recuperando lo stallo degli ultimi anni con l’obiettivo di raggiungere da qui al 2030 gli 80 gigawatt di potenza installata tra eolico e fotovoltaico richiesti dal PNIEC.  Anie Confindustria e  Politecni…

17 Lug, 2024
Tre gli appunti mossi alla Commissione: ambiziosi ma non realistici gli obiettivi per il 2030, assenza di una visione completa degli investimenti e rischio di creare nuove dipendenze energetiche
L’idrogeno come fonte energetica per i paesi dell’Unione europea? Primo: i risultati fin qui ottenuti non sono all’altezza degli obiettivi stabiliti, che pure erano comunque troppo ambiziosi e non calibrati su degli obiettivi realistici. Secondo: se non si imposta un cambio di rotta, c’è il rischio che industrie essenziali diventino meno competitive e che si creino nuove dipendenze energetiche. Terzo: manca una visione completa sia del fabbisogno per le spese necessarie sia degli investimenti pubblici disponibili per questo settore. In conclusione: l’Ue deve aggiornare la propria strategia pe…

17 Lug, 2024
42 progetti in tutta Europa con inizio previsto nel 2025. Tasso di utilizzo del 46% per gli attuali impianti di rigassificazione
Secondo un’analisi di S&P Global, «I progetti europei di rigassificazione del GNL sono destinati ad aumentare la capacità di GNL del continente di 121 milioni di tonnellate all'anno prima della fine del decennio, ma con la domanda europea in calo e i tassi di utilizzo dei terminali operativi inferiori al 50%, sorgono dubbi sul potenziale sovrainvestimento e sottoutilizzo del mercato». Attualmente, in Europa ci sono 42 i progetti che dovrebbero iniziare nel 2025, dei quali 31 proposti e 11 in fase di realizzazione. S&P Global ricorda che «L'attenzione dell'Europa sul GNL ha avuto inizi…

17 Lug, 2024
Oms: le scorte stanno finendo. Milioni di persone in fuga
Il rappresentante dell’Organizzazione mondiale della sanità in Sudan, Shible Sahbani, ha lanciato l’ennesimo drammatico allarme sulla guerra civile per il petrolio tra l’esercito golpista e le milizie sue ex alleate che sta devastando uno dei più grandi Paesi dell’Africa: «La fame e la paura della carestia affliggono il Sudan, dove ben 800.000 persone restano intrappolate nella capitale del Darfur settentrionale, El Fasher, senza cibo, acqua o assistenza medica sufficienti. I pesanti combattimenti tra gli eserciti rivali del Sudan hanno reso l'accesso a El Fasher completamente impossibile, me…

15 Lug, 2024
Energia da eolico e solare fino a tre volte più economica di quella ricavata sfruttando l’atomo
Il nucleare, anche quello di nuova generazione, è più costoso delle fonti rinnovabili. È così oggi e rimarrà così anche in futuro. Dal governo della Scozia arriva una nuova smentita nei confronti di chi sostiene che produrre energia attraverso l’utilizzo di mini reattori sarebbe più conveniente che affidarsi a eolico e solare. Con tanto di indicazioni di spesa dettagliate, settore per settore. Per capire da dove nasca la questione e quale sia la documentazione ufficiale rilasciata a sostegno di questa ulteriore conferma a sostegno delle rinnovabili, bisogna risalire al 20 giugno scorso, quan…

15 Lug, 2024
Il focus nelle pagine web della Bce: dedicare attenzione al riciclo dei materiali
I minerali giocano un ruolo molto importante nella sfida per realizzare con successo, e in tempi rapidi, la transizione verde. In particolare, litio, rame, nichel, cobalto, manganese e grafite saranno determinanti per rispondere ai fabbisogni energetici dei prossimi anni. E allora, la domanda è: l’Europa, che parte da una posizione di svantaggio rispetto agli Stati Uniti e soprattutto rispetto alla Cina, saprà farsi trovare preparata? La questione viene affrontata in un intervento pubblicato sulle pagine web della Banca centrale europea, nel quale si stima che entro il 2040 la richiesta…

15 Lug, 2024
Appuntamento alle 14.30 di martedì 23 luglio alla presenza del ministro Urso, con un focus sulla filiera nazionale
L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) organizza a Roma il secondo summit italiano sull’eolico offshore, accendendo un faro sulla necessità di realizzare una filiera industriale nazionale che supporti il percorso di crescita di questa fonte rinnovabile fondamentale per la transizione ecologica. L’appuntamento non a caso è intitolato La filiera italiana dell’eolico offshore, e si svolgerà – alla presenza tra gli altri del ministro delle Imprese, Adolfo Urso – a Roma il 23 luglio, dalle ora 14.30. Focus del convegno sarà uno studio svolto da Nomisma Energia sulla filiera industrial…

15 Lug, 2024
Ecco: «Una spesa che graverà sulle casse dello Stato, in un Paese già fortemente indebitato»
Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) ri-proposto dall’Italia a Bruxelles dovrebbe costituire l’architrave della transizione energetica nazionale da qui al 2030 e oltre, ma ha finito per tradire gli impegni che – appena a fine aprile, a Venaria – il nostro Paese ha sottoscritto su questo fronte insieme agli altri membri del G7. Il documento torinese rappresenta la declinazione degli obiettivi sanciti dalla Cop28 di Dubai nell’ambito dei Paesi G7, i quali si sono impegnati a triplicare la capacità rinnovabile installata entro il 2030 (per l’Italia significherebbe circa +140 GW…