Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

15 Lug, 2024
Masoud Pezeshkian in equilibrio tra riforme e diritti umani e fedeltà alla Repubblica Islamica
Il presidente eletto dell’Iran, il “riuformista” Masoud Pezeshkian, che ha vinto a sorpresa le elezioni presidenziali battendo al secondo turno con il 53,7% dei voti il suo rivale della destra religiosa iper-conservatrice Saeed Jalili, si insedierà il 30 luglio e ha esposto le sue priorità in politica estera in un articolo pubblicato venerdì dal Tehran Times  e che vi riproponiamo integralmente.   Il 19 maggio 2024, la prematura scomparsa del presidente Ebrahim Raisi, un servitore pubblico profondamente rispettato e dedito al potere, in un tragico incidente in elicottero ha accele…

12 Lug, 2024
Pechino continua a essere leader mondiale nella costruzione di impianti di energie rinnovabili
Secondo i nuovi dati di Global Solar Power Tracker e Global Wind Power Tracker del Global Energy Monitor (GEM), «La Cina sta consolidando la sua posizione di leader mondiale nello sviluppo delle energie rinnovabili con 180 GW di energia solare su scala industriale e 159 GW di energia eolica già in costruzione. Il totale è quasi il doppio del resto del mondo messo insieme, e abbastanza per alimentare tutta la Corea del Sud».   I tracker del GEM prendono  in esame i grandi parchi solari su scala industriale con una capacità di 20 MW o superiore e progetti eolici da 10 MW o superiori…

12 Lug, 2024
Il prezzo dei fossili pesa sulla fattura energetica nazionale, che nel 2023 ha superato 66 miliardi di euro
Il petrolio come fonte di energia primaria, per la mobilità e non solo? Si tratta di un primato ancora difficile da lasciare alle spalle. Sia a livello internazionale che in casa nostra. Primato dannoso, si sa. E costoso. Le alternative? Ci sono, si sa anche questo. Ma nei loro confronti il freno resta tirato. Il quadro, decisamente poco esaltante, emerge dalle indagini effettuate dall’Unem, l’Unione energie per la mobilità. In occasione dell’assemblea annuale focalizzata su “Sicurezza energetica e competitività” e alle soluzioni “per decarbonizzare davvero”, sono stati infatti presentati i…

12 Lug, 2024
Ambientalisti, ricercatori, imprese e sindacati uniti contro l’energia dell’atomo e i combustibili fossili previsti nel Pniec del Governo Meloni
Dopo l’anteprima dei giorni scorsi, oggi è ufficialmente nato il “100% Rinnovabili network”, forte delle prime cento autorevolissime firme a sostegno dell’appello promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile – guidata dal già ministro dell’Ambiente Edo Ronchi – e dalle principali associazioni ambientaliste del Paese (in allegato in coda all'articolo il documento integrale). Si tratta del primo passo di un percorso che, in autunno, vedrà lanciare gli Stati generali del Network per un’Italia libera dalle fossili e dal nucleare, due fonti energetiche che trovano invece un nuo…

11 Lug, 2024
Elettricità futura e Federazione Anie scrivono a Calderoli e Pichetto: «Il provvedimento della giunta Todde presenta profili di incostituzionalità»
Lo stop in Sardegna alle rinnovabili è illegittimo, il governo intervenga. Lo mettono nero su bianco Elettricità futura e Federazione Anie, aggiungendo la loro voce a quella delle tante sigle del mondo ambientalista che in questi mesi hanno duramente criticato la moratoria all’installazione di nuovi impianti green decisa dalla giunta Todde.  Le due associazioni aderenti a Confindustria, che insieme rappresentano l’intera filiera elettrica, hanno ora deciso di compiere un passo ulteriore, al di là degli appelli a rivedere una decisione a loro giudizio totalmente…

11 Lug, 2024
Ed Miliband: fare della Gran Bretagna una superpotenza energetica pulita
Il nuovo segretario di Stato (ministro) per la sicurezza energetica e le emissioni net zero del governo laburista del Regno Unito, Ed Miliband ha chiesto di non approvare le 76 richieste di licenze per l’estrazione di gas e petrolio nel Mare del Nord che dovevano essere approvate nelle prossime settimane nell'ambito del 33° ciclo di licenze offshore avviato dal governo conservatore britannico che ha subito un’umiliante sconfitta elettorale. Al momento dell'indizione delle elezioni, le gare per circa 35 aree del Mare del Nord erano ancora in attesa di una decisione da parte della North Sea Tra…

11 Lug, 2024
Il Tavolo tecnico nazionale si mobilita affinché la Commissione europea solleciti modifiche al Piano, riconoscendo le potenzialità dell’energia rinnovabile presente nel sottosuolo
Il nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) inviato dal Governo Meloni a Bruxelles – dopo la sonora bocciatura della prima versione, poco ambiziosa – lascia ancora una volta ai margini lo sviluppo della geotermia, la fonte rinnovabile che l’Italia ha saputo metter a frutto a fini industriali oltre due secoli fa, prima al mondo. Come già osservato su queste pagine, il Pniec propone infatti di arrivare al 2030 con 1 GW di potenza geotermica installata, a fronte degli 817 MW già presenti: neanche 200 MW in più in 6 anni. Meno della metà di quanto indicato nelle interlocuzioni min…

11 Lug, 2024
IRENA: per raggiungere l’obiettivo stabilito alla COP28, nei prossimi 7 anni la crescita già record delle energie rinnovabili deve essere notevolmente incrementata
Il rapporto “Renewable energy statistics 2024” pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (IRENA), dimostra che «Nonostante le energie rinnovabili stiano diventando la fonte di energia in più rapida crescita, il mondo rischia di non raggiungere l'obiettivo di triplicare le energie rinnovabili promesso alla COP28. Per mantenere la rotta, il mondo dovrà ora aumentare la capacità delle energie rinnovabili a un tasso minimo del 16,4% annuo fino al 2030». L'aumento senza precedenti del 14% della capacità di energia rinnovabile nel 2023 ha stabilito un tasso di crescita annuale composto…