Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

25 Lug, 2024
Il ministro dell’Ambiente ripete un generico: «Il ritorno all’atomo serve per decarbonizzare». Ma intanto con i decreti Agricoltura e Aree idonee si bloccano le rinnovabili
Il governo insiste sul nucleare ma, al di là degli annunci, più passa il tempo e meno è chiaro quale sia la strategia per il ritorno dell’atomo, quali i precisi costi preventivati, quali le tecnologie da impiegare e quali le misure necessarie per una gestione in sicurezza delle scorie. Mentre tanto in Europa quanto in America anche l’ipotesi dei piccoli reattori perde quota, fa scappare i finanziatori e porta all’interruzione di progetti già avviati e provvisti di tutte le necessarie autorizzazioni, mentre ancora lungo tutta la Penisola non si riesce a individuare  un luogo in…

25 Lug, 2024
Solo il 2,2% del territorio Ue è necessario per realizzare progetti solari ed eolici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2040
Una nuova analisi dell’Ufficio europeo dell’ambiente (European Environmental Bureau, EEB), rivela che l’Europa dispone di territorio sufficiente per espandere l’energia solare ed eolica senza compromettere le attività legate all’agricoltura o alla tutela ambientale. Lo studio mostra che solo la metà dei terreni ritenuti idonei per l’energia rinnovabile – escluse le riserve naturali e le aree agricole ad alto valore – è necessaria per decarbonizzare l’Ue entro il 2040. La questione è molto dibattuta a livello nazionale, soprattutto dopo il varo da parte del governo di due atti…

25 Lug, 2024
Uno studio di gruppi di ricerca interdisciplinari di istituzioni e atenei del Friuli Venezia Giulia
Lo studio “Low-Temperature Methane Activation Reaction Pathways over Mechanochemically-Generated Ce4+/Cu+ Interfacial Sites”, pubblicato Nano-Micro Small da un team di ricercatori di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Officina dei materiali di Trieste del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-IOM), delle università di Udine e trieste, di Elettra Sincrotrone e Area Science Park, illustra una delle possibilità per raggiungere la “dream reaction”, ovvero la reazione - a lungo cercata- che permetta di convertire i gas serra in combustili preziosi. Infatti, questo vasto gruppo di ricerca…

24 Lug, 2024
Al centro del convegno l’analisi del decreto Agricoltura e di quello Aree idonee. Con il vincolo dei 7 Km dai beni tutelati, praticamente impossibile realizzare nuovi impianti green in Italia. Il nodo del Pnrr
Parlano di «labirinto» e di come uscirne, ma a mettere in fila tutti gli elementi evidenziati dalla loro analisi si direbbe che l’Italia, sulle rinnovabili, si è cacciata in un vero e proprio cul de sac. Il decreto Agricoltura e quello Aree idonee hanno rappresentato un micidiale uno-due da cui sarà difficile riprendersi. E ora il governo deve invertire con urgenza la rotta, pena la condanna del nostro paese a gravi conseguenze dal punto di vista economico, produttivo ed energetico. A lanciare l’allarme sono Elettricità Futura, Green Horse Advisory, L&B Partners e Leg…

24 Lug, 2024
Il dato “emission free” a livello globale ha raggiunto quota 84%, grazie alla crescita della potenza installata
Il più grande operatore privato al mondo nel comparto delle energie rinnovabile, l’italiana Enel, ha pubblicato il suo nuovo quarterly bullettin contenente i dati operativi del gruppo del secondo trimestre e del primo semestre 2024. Pubblicato in anticipo rispetto all’approvazione da parte del cda di Enel, il rapporto informa che la produzione di energia elettrica senza emissioni di CO2 ha raggiunto quota 84%, grazie a una crescita della potenza rinnovabile installata a 64 GW, rispetto ai 58 GW relativi allo stesso periodo del 2023, che ha garantito una produzione in crescita da fonti pulite…

23 Lug, 2024
Il gruppo Iren dà il via a un progetto che avrà ricadute sia dal punto di vista economico che ambientale
“RigeneRare”. Ricorre a un azzeccato gioco di parole, Iren, per lanciare un progetto che punta al riciclo strategico di minerali e metalli preziosi che rivestono un’importanza fondamentale tanto per l’industria, nell’ottica di una transizione verde, quanto per le tecnologie utilizzate nel settore della difesa e dell’aerospazio. La multiservizi che produce ed eroga energia elettrica, teleriscaldamento, servizi idrici integrati e servizi ambientali ha realizzato una piattaforma che punta a diventare il punto di riferimento a livello nazionale per lo sviluppo sostenibile dell…

23 Lug, 2024
Togni (Anev): «Raggiungere entro il 2040 gli 11 GW di potenza installata previsti, in modo efficiente e utile al nostro Paese»
Si è concluso oggi a Roma il II Summit italiano sull’eolico offshore, organizzato dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev) alla presenza tra gli altri del ministro delle Imprese, Adolfo Urso. «Con il Summit di oggi – dichiara a caldo Mauro Fabris, vicepresidente Anev – vogliamo chiedere al Governo e al Parlamento di intervenire subito per far nascere la filiera industriale nazionale. È una decisione strategica che ci consentirebbe di produrre in Italia le componenti necessarie alla realizzazione di impianti eolici offshore galleggianti e superare la dipendenza energetica da terzi…

23 Lug, 2024
Si è svolto Roma il primo evento nazionale dedicato al Piano operativo di ricerca sul combustibile utile per la transizione energetica
L’Italia ha tutte le carte in regola, tanto dal punto di vista della ricerca quanto da quello della produzione industriale, per inserire l’idrogeno nel mix energetico. Sono arrivati a questa conclusione i partecipanti al primo evento nazionale dedicato al Piano operativo di ricerca (POR) sul combustibile che può aiutare a vincere la sfida della transizione verde. L’evento è stato organizzato dall’Enea in collaborazione con Rse e Cnr alla Pontificia Università Antonianum. «Il percorso di sviluppo del vettore idrogeno è avviato e non si tornerà indietro», ha sottolineato nel…