Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

9 Apr, 2025
Anche gli immobili costruiti con difformità urbanistiche in aree tutelate possono accedere alla sanatoria
Mentre le Soprintendenze che fanno capo al ministero della Cultura (Mic) sono uno dei principali ostacoli alla diffusione degli impianti rinnovabili, frenando sulle installazioni “a tutela” del paesaggio – anche se non mancano sonore sconfitte, come recentemente accaduto per il fotovoltaico a Firenze in Consiglio di Stato –, lo stesso ministero spiega adesso di non curarsi dell’impatto paesaggistico degli abusi edilizi. Con la circolare n. 19 del 2 aprile 2025 (disponile in allegato a coda di quest’articolo), il dicastero offre infatti un importante chiarimento sul cosiddetto decreto “S…

9 Apr, 2025
Il settore infrastrutturale può diventare il motore del ripristino ambientale grazie a soluzioni nature-based
L’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, il cibo che nutre miliardi di persone e il clima che regola la vita sulla Terra non sono dati acquisiti, ma il risultato dell’equilibrio dinamico dei sistemi naturali. Questi benefici, noti come servizi ecosistemici, sono indispensabili per la sopravvivenza umana e rappresentano anche una risorsa economica di valore straordinario: secondo recenti stime, il loro contributo è pari a oltre 150.000 miliardi di dollari all’anno, quasi il doppio del Pil mondiale. Eppure, dalla fine degli anni ’90, la progressiva perdita di questi servizi ha generato un da…

9 Apr, 2025
L’Ance organizza per ottobre una tre giorni internazionale dedicata all’urbanistica di fronte alla crisi climatica. La direzione affidata a Rutelli, l’apertura alla Camera e poi una serie di eventi al Maxxi. Oggi la presentazione con, tra gli altri, D’Angelis, che ha detto: «Serve un’inversione della spesa pubblica, convogliando più risorse nella prevenzione, piuttosto che agire sempre dopo le emergenze»
Le città del futuro? Devono mettere al centro la sostenibilità, essere efficienti dal punto di vista dei consumi energetici e anche idrici, ripensate nell’ottica dell’adattamento e della mitigazione rispetto al cambiamento climatico, sviluppate non ricorrendo a ulteriore consumo di suolo, bensì accelerando l’attuazione di programmi di rigenerazione urbana. Non ci sarebbe nulla di strano, se a sostenerlo fosse qualche associazione ambientalista o uno scienziato del clima. Se il messaggio arriva invece dai costruttori, la cosa cambia. Ed effettivamente, è quello che sta succedendo. L’Associazi…

31 Mar, 2025
Giani: «Si darà continuità alla liberazione del porto di Viareggio dal pericolo dell’insabbiamento»
A Viareggio la Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di un sistema continuo di dragaggio e trasferimento sedimenti – denominato sabbiodotto – con 7,3 milioni di euro, di cui 5,1 milioni sono fondi di sviluppo e coesione. In occasione dell’avvio dei lavori, si sono recati sul posto il presidente Eugenio Giani insieme all’assessore alle Infrastrutture Stefano Baccelli, al sindaco Giorgio Del Ghingaro e al segretario generale dell’Autorità portuale regionale, Massimo Lucchesi. «Non vi sono altri precedenti di un’opera che estrae in modo permanente la sabbia e la riporta e la rigenera i…

28 Mar, 2025
Il riconoscimento grazie alla serie di “Giornate senz’auto” sotto le Due Torri. Il commissario Ue Tzitzikostas;: «I finalisti hanno dimostrato che le mete turistiche popolari possono anche servire le comunità locali promuovendo il trasporto sostenibile»
Ieri sera, durante la cerimonia di premiazione della Settimana europea della mobilità, Apostolos Tzitzikostas, commissario per i Trasporti sostenibili e il turismo, ha conferito a Bologna il premio della Settimana europea della mobilità e a Pěšky městem, un’associazione ceca, il premio Azione per la mobilità. I due premi sono volti a sensibilizzare alla mobilità urbana sostenibile e riconoscono le iniziative di eccellenza attuate durante la Settimana europea della mobilità del 2024. La giuria ha encomiato Bologna per aver reso la m…

17 Mar, 2025
A Padova un parcheggio è stato trasformato in rain garden per restituire permeabilità al suolo, mentre a Vercelli si punta a nuovi 10 km di parco fluviale
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato il nuovo studio “I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?”, promosso e curato dall’Istituto coi contributi di Anci, Iclei e Paolo Pileri per riflettere su uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia: il Piano comunale del verde. Lo studio si concentra su 10 Piani del verde approvati dai Comuni italiani a partire dal 2020: Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino, in cui vivono oltre 2 milioni di persone, e ch…

17 Mar, 2025
Preti: «Priorità ai cosiddetti interventi “integrati”, nei quali si associa la protezione di ecosistemi e biodiversità alla mitigazione del rischio idrogeologico»
Piove in maniera pericolosa più frequentemente. E ciò avviene su un territorio vulnerabile per l'aumento di consumo di suolo nel fondovalle e l'abbandono dell'entroterra. I corsi d'acqua arginati non reggono e si continua a impermeabilizzare il suolo e esponendo beni e vite umane a subire danni. Tagliare troppo e male la vegetazione ripariale può addirittura aumentare il rischio a valle. Le frane sono più frequenti nei versanti non più gestiti negli ultimi decenni, rispetto a quelli ancora mantenuti o boscati. Oggi dobbiamo mitigare l'aumento di rischio idrogeologico, compensando gli effetti…

14 Mar, 2025
Legambiente: l’insularità è una ricchezza, non solo un peso. Vogliamo un’Elba con meno auto e più trasporti pubblici sostenibili
Con un post “personale”, ripreso subito dai giornali e dai socialnetwork e diventato oggetto di dibattito politico, il Segretario della Federazione Val di Cornia Isola d’Elba Simone De Rosas rilancia il “progetto” del tunnel sotto lo stretto di per collegare l’Elba e Piombino. E’ una delle tante idee – a volte anche condivisibili – di Riccardo Cacelli, ma questa volta non è per niente convincente. De Rosas parte dall’attuale indecente e incivile situazione dei traghetti – ritardi continui e corse saltate - per proporre una soluzione che somiglia pericolosamente al Ponte sullo Stretto di Salv…