Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

10 Feb, 2025
Basta agli interventi a uso e consumo della finanza immobiliare, in Parlamento serve una legge sulla rigenerazione urbana per edilizia popolare e città a zero emissioni
Con le inchieste in corso e il cosiddetto Salva Milano bloccato ora al Senato, ha del tragico quanto accade da un anno a questa parte. È tragico vedere norme ad hoc con corsie preferenziali che rischiano di diventare un boomerang in molti altri luoghi sul fronte della pianificazione urbanistica; è tragico il contemporaneo silenzio assordante sulla cosiddetta emergenza casa, che ormai è diventata un buco strutturale: le politiche abitative sono scomparse dall’azione politica pubblica e di welfare sociale. Il diritto ad uno spazio dove abitare è un bisogno di ognuno talmente evidente che si st…

7 Feb, 2025
È avvenuto alle 16:19 di oggi con epicentro al largo delle isole Eolie, a 17 km sott’acqua. Paura da Catania a Palermo
I sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) hanno registrato un forte terremoto di magnitudo 4.8 della scala Richter, con epicentro nell’area di Messina, a 17 km di profondità al largo delle isole Eolie, più precisamente nel Mar Tirreno tra Alicudi e Filicudi. Tanta la paura anche se al momento non si segnalano danni, ma le verifiche sono ancora in corso.  Alla scossa principale, avvenuta alle 16:19 ne sono poi seguite altre tre intense, con epicentro sempre nei fondali tra Alicudi e Filicudi: alle 16:40, di magnitudo 2.7; alle 16:42, di magnitudo 2.5; alle 1…

6 Feb, 2025
Dall’ingegneria naturalistica mitigazione del rischio idrogeologico e valorizzazione del paesaggio, con costi più sostenibili e portando occupazione
In Italia è piovuto tanto in questi giorni, i fiumi si sono ingrossati e siamo ancora in allerta, ma fra un po’ si si ricomincerà a parlare di siccità. Ma chi si occupa di manutenzione, ripristino e prevenzione non sta con le mani in mano. Dal 2000 abbiamo avuto più di 13.000 alluvioni e frane all’anno, più di 30 al giorno. Amo citare Don Milani, proprio lui, ben 70 anni fa scriveva in una delle sue lettere: "Ricchezza in Italia s’è sprecata e se ne spreca (…) Ogni anno da ormai si ripete la storia delle alluvioni, dei morti, delle famiglie disastrate, dei miliardi ingoiati dall’ac…

31 Gen, 2025
Miani: «Al di là delle questioni di ordine pubblico, servono misure davvero efficaci per tutelare le aree montane come quelle dell’Abruzzo»
Quanto visto la settimana scorsa a Roccaraso, quando migliaia di turisti hanno invaso la località montana con pullman e auto private generando un caos senza precedenti, ha effetti negativi diretti sull’ambiente e sugli ecosistemi locali. È stato infatti dimostrato come l’overtourism nelle zone di montagna causi una pericolosa erosione del suolo, aumenti in modo esponenziale i consumi di risorse naturali come acqua ed energia e incrementi l’emissione di sostanze inquinanti nell’aria. Basti pensare alle migliaia di vetture private e pullman che si concentrano in una area limitata come quella d…

30 Gen, 2025
Sono connessi a cavità nel sottosuolo originate dall'uomo (sinkhole antropogenici) per lo più per l’approvvigionamento di materiale da costruzione
I sinkhole sono voragini che si aprono nel terreno all'improvviso, con diametri che possono raggiungere anche centinaia di metri, che – a seconda delle cause da cui hanno origine – vengono suddivisi in sinkhole di origine naturale e sinkhole di origine antropogenica. Secondo i nuovi dati messi in fila dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), le regioni più esposte ai sinkhole naturali includono Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Puglia, Campania e Toscana, mentre città come Roma, Napoli e Cagliari risultano pa…

29 Gen, 2025
Dall’Ingv il punto sui fattori combinati dell’innalzamento del livello del mare e dei movimenti verticali del suolo costiero
Le coste del Mediterraneo sono uno degli scenari più iconici e fragili del nostro pianeta. Qui, le comunità umane hanno prosperato per millenni, sfruttando le risorse del mare e affrontando le sue sfide. Tuttavia, oggi il Mediterraneo affronta nuove minacce legate ai cambiamenti climatici e ai fenomeni naturali. Uno degli aspetti più preoccupanti è l’innalzamento del livello del mare, un fenomeno in corso che, combinato con i movimenti verticali del suolo costiero (subsidenza), sta alterando profondamente le caratteristiche delle coste e aumentando i rischi legati agli eventi…

24 Gen, 2025
Magaldi: «Nel percorso verso la transizione green il ruolo chiave è ricoperto dai giovani»
In occasione della  Giornata internazionale dell'istruzione, il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha sottolineato che l'apprendimento è un diritto umano fondamentale e fondamento della crescita collettiva: «L'istruzione – dichiara Guterres – è un elemento essenziale affinché ogni persona possa raggiungere il proprio pieno potenziale e affinché le società e le economie possano crescere e prosperare». In un contesto globale in cui la lotta al cambiamento climatico diventa sempre più urgente, è essenziale promuovere progetti che consentano ai giovani di con…

23 Gen, 2025
Preti: «Oggi dobbiamo mitigare l'aumento di rischio idrogeologico, compensando gli effetti del consumo di suolo e del cambiamento climatico»
Piove troppo o troppo poco, e più frequentemente. E ciò avviene su un territorio vulnerabile per l'aumento di urbanizzazione lungo i corsi d'acqua e le coste e l'abbandono delle aree interne. Abbiamo studiato che le frane sono più frequenti nei versanti terrazzati abbandonati negli ultimi decenni, rispetto a quelli ancora mantenuti o boscati. I corsi d'acqua arginati non reggono e si continua a impermeabilizzare il suolo e esponendo beni e vite umane a subire danni. Tagliare troppo e male la vegetazione ripariale può addirittura aumentare il rischio a valle. Mentre il terreno viene pavimentat…