Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

24 Gen, 2025
Magaldi: «Nel percorso verso la transizione green il ruolo chiave è ricoperto dai giovani»
In occasione della  Giornata internazionale dell'istruzione, il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha sottolineato che l'apprendimento è un diritto umano fondamentale e fondamento della crescita collettiva: «L'istruzione – dichiara Guterres – è un elemento essenziale affinché ogni persona possa raggiungere il proprio pieno potenziale e affinché le società e le economie possano crescere e prosperare». In un contesto globale in cui la lotta al cambiamento climatico diventa sempre più urgente, è essenziale promuovere progetti che consentano ai giovani di c...

23 Gen, 2025
Preti: «Oggi dobbiamo mitigare l'aumento di rischio idrogeologico, compensando gli effetti del consumo di suolo e del cambiamento climatico»
Piove troppo o troppo poco, e più frequentemente. E ciò avviene su un territorio vulnerabile per l'aumento di urbanizzazione lungo i corsi d'acqua e le coste e l'abbandono delle aree interne. Abbiamo studiato che le frane sono più frequenti nei versanti terrazzati abbandonati negli ultimi decenni, rispetto a quelli ancora mantenuti o boscati. I corsi d'acqua arginati non reggono e si continua a impermeabilizzare il suolo e esponendo beni e vite umane a subire danni. Tagliare troppo e male la vegetazione ripariale può addirittura aumentare il rischio a valle. Mentre il terreno viene paviment...

17 Gen, 2025
Anche le altre città italiane possono ambire a raggiungere lo stesso standard di Bologna e delle città europee che, da anni, beneficiano degli effetti positivi delle politiche basate su limiti a 30km/h. Serve buona volontà e coraggio
Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Davide Ferraresi, presidente di Legambiente Emilia-Romagna e Claudio Dellucca di Legambiente Bologna, «I dati diffusi dal Comune di Bologna, con il calo di incidenti e feriti e il crollo delle persone decedute, ad un anno dell’entrata in vigore del limite dei 30km/h voluto dal sindaco Matteo Lepore, ben raccontano il cambiamento in atto nella città bolognese che punta sempre di più su sicurezza e mobilità. Bologna Città30 mostra chiaramente come la chiave per una maggiore sicurezza e vivibilità non sia l'azione repressiva e la pr...

16 Gen, 2025
A un anno dall’entrata in vigore delle nuove norme sulla velocità massima, forte riduzione degli interventi 118 in “codice rosso” e in flessione flussi veicolari e inquinamento. In netto aumento gli spostamenti urbani con mezzi pubblici, bike e car sharing
A un anno dall’entrata in vigore delle nuove norme, è più che positivo il bilancio di Bologna Città 30. La limitazione della velocità massima dei veicoli ha fatto registrare un forte calo del numero delle persone decedute sulla strada, quasi dimezzate (10, il 49% in meno), toccando su base annua il minimo storico dal 2013 a oggi (salvo il periodo Covid a mobilità limitata). Inoltre, per la prima volta dal 1991 (il dato Istat più vecchio disponibile a livello cittadino), nessuna persona a piedi è stata uccisa sulle strade di Bologna: sono infatti 0 i pedoni deceduti, e si riducono del 16% qu...

2 Gen, 2025
Dall’Ispra un documentario per esplorare le forze naturali che caratterizzano il sottosuolo di città iconiche da tutta Europa
Il documentario accompagna gli spettatori in un viaggio sotto le città iconiche d'Europa, rivelando come le caratteristiche geologiche sotterranee influenzano la resilienza delle aree urbane anche rispetto ai cambiamenti climatici.  Dalle aree soggette a frequenti terremoti e movimenti del suolo, a quelle vulnerabili a inondazioni ed eruzioni vulcaniche, fino a risorse vitali come le acque sotterranee e l'energia geotermica, il film offre una prospettiva unica sull'importanza della geologia per la vita quotidiana delle città. Il documentario, realiz...

18 Dic, 2024
È prevista la realizzazione di un parco dedicato a turismo, sport e cultura, verrà eliminata la strada a quattro corsie e ripristinato l’ambiente dunale originario
Entrano nel vivo la riqualificazione e la valorizzazione del mare di Roma. Il sindaco Roberto Gualtieri e il presidente Francesco Rocca hanno firmato ieri in Campidoglio la convenzione tra Roma Capitale e Regione Lazio per la realizzazione del “Parco del Mare di Ostia”. La convenzione è finalizzata all’attuazione degli interventi di rigenerazione finanziati con fondi Pr Fesr Lazio 2021-27 per circa 24 milioni di euro. È prevista la realizzazione di un parco lineare dedicato al turismo, allo sport, alla cultura e al tempo libero. Il parco, ottenuto attraverso l’eliminazione della strada carr...

17 Dic, 2024
Il ministro Musumeci annuncia l’avvio di un Piano nazionale per la prevenzione sismica: «L’obiettivo è replicare questa cifra ogni anno»
In occasione della VII Giornata nazionale della prevenzione sismica, organizzata da fondazione Inarcassa insieme al Consiglio nazionale degli ingegneri e a quello degli architetti, il ministro della Protezione civile – Nello Musumeci – ha svelato il nuovo impegno del Governo Meloni sul fronte nella lotta ai terremoti. «Per poter avviare un percorso virtuoso oggi annunciamo il Piano nazionale per la prevenzione sismica, un programma – spiega il ministro – che parte con la dotazione di 250 milioni di euro, destinato a durare almeno 10 anni, con l’obiettivo di replicare questa cifra ogni anno...

17 Dic, 2024
Nelle more del raggiungimento di un accordo con il Comune per il passaggio di consegne, l'Adsp continuerà a occuparsi del bene demaniale per tutelare l’utenza
Pur non rientrando nella circoscrizione dell'Ente portuale, sarà ancora l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale a gestire per i prossimi mesi i Fossi medicei che danno lustro alla città di Livorno. A disporlo è stato il presidente dell’Adsp, Luciano Guerrieri, che ha ritenuto opportuno continuare a gestire il compendio demaniale con l'obiettivo di tutelare in questo modo l'utenza, le cui concessioni sono tutte scadute il 31 dicembre dell'anno scorso. Nelle more del raggiungimento di un accordo con il Comune per il passaggio di consegne, l'Adsp continuerà dunque...