Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

15 Mag, 2025
Rigenerare gli spazi urbani italiani con soluzioni basate sulla natura è indispensabile per affrontare insieme la crisi demografica e quella climatica
Gli impatti dei cambiamenti climatici stanno già fortemente incidendo sulla vita e sui mezzi di sussistenza urbani, con effetti disastrosi per la salute e la vita quotidiana. Nelle città e nei territori si gioca la sfida posta dalla crisi climatica. Gli effetti devastanti di alluvioni e siccità con il loro portato di vittime e danni stanno mettendo a dura prova la sicurezza delle persone. L’evidenza dei dati scientifici a nostra disposizione sul fronte climatico ed ambientale deve però necessariamente incrociare un altro dato generale ed ormai ineludibile, quello demografico. L’Italia è seco…

13 Mag, 2025
«L’Ue obbliga tutti gli Stati membri ad azzerare la perdita netta di superfici naturali e di copertura arborea all’interno delle aree urbane entro il 2030 e a garantirne l’aumento entro il 2050»
La nuova edizione dell’Atlante ISPRA "Territori in trasformazione", presentata oggi a Roma, è dedicata all’analisi dello stato del territorio nazionale, allo studio delle sue più recenti dinamiche di trasformazione e alla loro rappresentazione attraverso una serie di tavole cartografiche prodotte utilizzando prevalentemente i dati ISPRA-SNPA e i servizi Copernicus di monitoraggio del territorio tramite l’osservazione della Terra. Ne pubblichiamo di seguito un estratto: il documento completo è disponibile qui. Il suolo è la risorsa naturale alla base dell’erogazione dei principali servizi eco…

13 Mag, 2025
Franchi (Ratp): «Il viaggio collettivo in bus è più sicuro di qualunque altro mezzo su strada, ce lo dicono i dati del ministero dei Trasporti»
I sinistri stradali nell’ambito dell'attività lavorativa determinano circa il 4% di tutti gli infortuni sul lavoro ed oltre il 50% delle morti sul lavoro: ecco perché è fondamentale formare e sensibilizzare tutti i soggetti che della strada hanno fatto il loro luogo di lavoro. È in quest’ottica che – ieri a Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze – l’associazione Gabriele Borgogni ha presentato il primo progetto in Italia di formazione per autisti professionali e operatori di autoscuole in tema di sicurezza stradale, realizzato in collaborazione con Autolinee…

12 Mag, 2025
Per il circolo locale del Cigno verde «va anzi migliorata, sanando ‘buchi’ e situazioni a rischio»
Pensare di risolvere i problemi del traffico automobilistico togliendo piste ciclabili è semplicemente anacronistico e miope: il problema non sono le ciclabili, le biciclette e i pedoni, ma le troppe auto in circolazione! Pensare di togliere la ciclabile sugli Scali Cialdini perché due corsie eviterebbero le code è falso e ridicolo: basta vedere i tratti in direzione nord che pur essendo a due corsie hanno gli stessi problemi di traffico della corsia unica in direzione sud: a fare da tappo infatti sono le rotatorie, non la pista ciclabile, che viene utilizzata da tantissimi livornesi e turist…

8 Mag, 2025
Golfarini (Legambiente): «È urgente intervenire nelle città trasformando superfici impermeabilizzate come parcheggi, piazze e strade in aree verdi e vivibili»
Ha preso il via a Livorno un importante intervento di forestazione urbana, sostenuto da Edison Energia e realizzato in collaborazione con l'Amministrazione comunale, ha portato alla messa a dimora di 1000 nuove piante tra alberi e arbusti nel quartiere Coteto. L'iniziativa si inserisce nell'ambito di Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale, ideata e promossa da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente. «Si tratta di un'ottima occasione per fare un ulteriore passo verso una città più…

7 Mag, 2025
Appuntamento clou il prossimo fine settimane, ma il calendario di eventi si estenderà per tutto il mese. «Portiamo sulle strade un messaggio potente: i centri urbani devono essere a misura di bambino e di bicicletta»
Un intero mese in bicicletta dedicato ai bambini per promuovere stili di vita sostenibili e città più sane, vivibili e sicure: torna questo fine settimana Bimbimbici, la manifestazione dedicata alla mobilità attiva promossa da Fiab - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. L'evento, che si svolge da oltre vent'anni, ha coinvolto lo scorso anno oltre 40mila bambini, famiglie e volontari in pedalate per le vie di più di 200 città in tutta Italia. L'edizione 2025 avrà il suo momento clou sabato 10 e domenica 11 maggio, ma il calendario di eventi si estenderà per tutto il mese. An…

23 Apr, 2025
Una ricerca archeologica che potrebbe permette di comprenderne meglio il futuro della laguna al tempo dei cambiamenti climatici e della proliferazione delle alghe
In questo tardo pomeriggio ventoso, i secondi che passano prima che il lungo tubo metallico emerga completamente dalla superficie dell'acqua sembrano interminabili. Ancora pochi minuti per appoggiarlo delicatamente a terra... e grida di gioia e applausi si levano dalla piattaforma ormeggiata nella laguna di Orbetello, in Italia. A pochi metri dalla costa di questa città fondata dagli Etruschi, nell'estremo sud dell'attuale Toscana, la piccola équipe guidata dal geoarcheologo Jean-Philippe Goiran lascia esplodere la sua gioia e il suo orgoglio. Ha appena estratto in un'unica operazione un nucl…

21 Apr, 2025
Legambiente: «Ora qui bisogna liberare il Colosseo dalle auto che continuano a strangolarlo»
A Roma da un decennio si parla del Grab, ovvero un’infrastruttura leggera, low cost e ad alta redditività economica e culturale, un richiamo per nuovi turismi, dai cicloviaggiatori agli amanti del trekking urbano: si tratta del Grande Raccordo Anulare delle Bici, un progetto per la realizzazione di un anello ciclopedonale di 44,2 km che si sviluppa completamente all’interno della città. Che finalmente inizia a prendere vita. È stato infatti inaugurato il primo tratto del Grab, su Via di San Gregorio, alla presenza del Sindaco Gualtieri e dell’Assessore alla Mobilità Patanè, insieme agli…