Skip to main content

La società cui fa capo lavora per una clientela interessata nella produzione offshore di petrolio e gas, campi eolici ed elettrodotti marini

La nave da ricerca Fugro Mercator, battente bandiera delle Bahamas, lunga 42,5 e larga 10,5 metri, nella notte del 23 marzo è andata ad incagliarsi davanti le coste elbane dell’Enfola, vicino a Portoferraio. Fortunatamente, tutti gli 11 membri dell’equipaggio, incluso i ricercatori presenti a bordo, sono stati tratti in salvo dalla Guardia costiera. Sono stati effettuati gli accertamenti di rito, con contestuale diffida per la società armatrice a realizzare tutti gli accorgimenti necessari alla rimozione dell’unità, nonché a intraprendere ogni necessaria attività atta a scongiurare l’inquina…

L' Editoriale

Mare Climaticum Nostrum. Oggi in Parlamento la presentazione del primo EuroMediterranean Water Forum Roma 2026. Parte il biennio con l’Italia al centro di politiche, strategie, soluzioni per proteggere e gestire la risorsa idrica

Erasmo D'Angelis
Erasmo D'Angelis
Oggi su Greenreport seguirete la diretta streaming del convegno-presentazione "Acqua: cura della risorsa e accesso universale. Verso il Forum Euromediterraneo dell’Acqua di Roma 2026", dall'Aula dei gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati. È organizzato dal comitato “One Water”, col suppo…

L'Editoriale

Mare Climaticum Nostrum. Oggi in Parlamento la presentazione del primo EuroMediterranean Water Forum Roma 2026. Parte il biennio con l’Italia al centro di politiche, strategie, soluzioni per proteggere e gestire la risorsa idrica

Erasmo D'Angelis
Erasmo D'Angelis
Oggi su Greenreport seguirete la diretta streaming del convegno-presentazione "Acqua: cura della risorsa e accesso universale. Verso il Forum Euromediterraneo dell’Acqua di Roma 2026", dall'Aula dei gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati. È organizzato dal comitato “One Water”, col supporto del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’organizzazione intergovernativa per la ricerca e l'innovazione nel Mediterraneo CIHEAM, dei ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare e Foreste, delle Infrastrutture e Trasporti, della Protezione civile e delle Politiche del Mare, dell’Università e della Ricerca, di Roma Capitale e Regione Lazio. Presenteranno l’evento assegnato all’Italia anche Stephen Borg, vicesegretario generale dell’Unione per il Mediterraneo – l’organizzazione intergovernativa che raggruppa tutti i Paesi dell’Unione Europea e 15 Paesi del bacino del Mediterraneo –, il vicedirettore centra…
Giovani e ambiente: consapevoli ma meno attivi rispetto ai boomer

Giovani e ambiente: consapevoli ma meno attivi rispetto ai boomer

Il 60,7% degli under 24 è preoccupato per problemi ambientali come cambiamenti climatici e inquinamento, superando il 57,1% degli over 55. Tuttavia, solo il 51,6% dei giovani adotta pratiche di risparmio energetico, contro il 77,4% dei boomer.
Nonostante la maggiore consapevolezza ecologica, i giovani italiani spesso si sentono impotenti nel tradurre le preoccupazioni ambientali in azioni concrete, a causa di ansia e senso di inefficacia. ​

Carica altro...