Skip to main content

L’ex premier è intervenuto al vertice Cotec di Coimbra, invitando tra l’altro Bruxelles ad avviare un'indagine indipendente sul funzionamento complessivo dei mercati energetici comunitari

«I prezzi elevati dell'energia e le carenze della rete sono, in primo luogo, una minaccia per la sopravvivenza della nostra industria, un ostacolo importante alla nostra competitività e un onere insostenibile per le nostre famiglie e, se non affrontati, rappresentano la principale minaccia alla nostra strategia di decarbonizzazione». Lo ha detto Mario Draghi parlando al vertice Cotec di Coimbra. Secondo l’ex premier – che già presentando il rapporto sul futuro dell’Europa aveva sottolineato il legame tra competitività europea e una necessaria transizione energetica che comporti abbassamento d…

L' Editoriale

La lezione dell’economia civile: l’interazione tra pubblico e privato può essere strumento di crescita, sia dell’impresa che della comunità

Gianmaria Nardi
Gianmaria Nardi
Con il termine economia civile, Bruni e Zamagni intendono principalmente una prospettiva culturale di interpretazione dell'intera economia, alla base di una teoria economica di mercato fondata sui principi di reciprocità e fraternità.  Introduce un concetto di beni pro…

L'Editoriale

La lezione dell’economia civile: l’interazione tra pubblico e privato può essere strumento di crescita, sia dell’impresa che della comunità

Gianmaria Nardi
Gianmaria Nardi
Con il termine economia civile, Bruni e Zamagni intendono principalmente una prospettiva culturale di interpretazione dell'intera economia, alla base di una teoria economica di mercato fondata sui principi di reciprocità e fraternità.  Introduce un concetto di beni prodotti in particolare: quello dei cosiddetti beni relazionali, la cui utilità per il soggetto che li consuma dipende, oltre che dalle caratteristiche intrinseche e oggettive, dalle modalità di fruizione con altri soggetti. Al contempo, essa non può avvenire nemmeno secondo le modalità di fornitura dei beni pubblici da parte dello Stato, anche se i beni relazionali hanno tratti comuni con i beni pubblici. Lo stesso Michel Porter della Harvard Business school nella sua teoria dei distretti (cluster) territoriali valorizza l’interazione tra pubblico e privato come strumento di crescita, sia dell’impresa che della comunità, in uno spazio che non è più solo di competizione economica ma anche di v…
Energia sprecata anche da spenti

Energia sprecata anche da spenti

Anche spenti, alcuni elettrodomestici continuano a consumare. Decoder TV, forno a microonde e PC fisso, in stand by, possono costare fino a 80 € l’anno. Un’attenzione in più può fare la differenza in bolletta e per l’ambiente.
Il decoder può assorbire fino a 20 Wh, il microonde circa 5 e il PC fisso anche 10. Con pochi accorgimenti—come staccare la spina o usare ciabatte con interruttore—si può tagliare il costo in bolletta.

Dalla collaborazione tra Sicrea e b2commerce, agenzia operativa da anni nel Performance Marketin....
Dalla collaborazione tra Sicrea e b2commerce, agenzia operativa da anni nel Performance Marketing e specializzata in ambito eCommerce, nasce "Turning Digital Into Value", l’evento pensato per chi vuole trasformare il digitale in un vero asset aziendale!
Non il solito evento: un Read More
📣 Aziende del settore casa, ci vediamo ad Abita in Arcadia?Un appuntamento esclusivo per chi ....
📣 Aziende del settore casa, ci vediamo ad Abita in Arcadia?
Un appuntamento esclusivo per chi crea, progetta e lavora nel mondo dell’abitare.
📍 Lo Studio di architettura Arcadia di Firenze diventa il punto d’incontro per professionisti e imprese che vogliono fare Read More
In occasione di @abitafirenze alla Fortezza da Basso di Firenze, abbiamo parlato di come ripensa....
In occasione di @abitafirenze alla Fortezza da Basso di Firenze, abbiamo parlato di come ripensare il mondo fieristico in chiave ecologica e innovativa, durante l’incontro “Design e circolarità per la sostenibilità degli eventi”.
Fino a pochi anni fa parlare di sostenibilità Read More

Carica altro...