30 Gen, 2025
Uno studio rivela l'accelerazione del riscaldamento nelle montagne europee, con impatti significativi sugli ecosistemi d'alta quota
Il riscaldamento del permafrost montano, un segnale della crisi climatica
Il 2024 si è affermato come l'anno più caldo mai registrato, segnando un ulteriore allarme per la crisi climatica globale. Le temperature record hanno avuto impatti significativi su diversi ecosistemi, tra cui quelli montani, dove il permafrost - definito come terreni, detriti o rocce che mantengono temperature pari o inferiori a 0 °C per tutto l’anno - sta subendo trasformazioni sempre più rapide.
Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications e intitolato "Enhanced warming of European mountain permafrost in the early 21st century", ha rivelato che il permafrost nelle montagne europee…