Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

30 Gen, 2025
Uno studio rivela l'accelerazione del riscaldamento nelle montagne europee, con impatti significativi sugli ecosistemi d'alta quota
Il 2024 si è affermato come l'anno più caldo mai registrato, segnando un ulteriore allarme per la crisi climatica globale. Le temperature record hanno avuto impatti significativi su diversi ecosistemi, tra cui quelli montani, dove il permafrost - definito come terreni, detriti o rocce che mantengono temperature pari o inferiori a 0 °C per tutto l’anno - sta subendo trasformazioni sempre più rapide. Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications e intitolato "Enhanced warming of European mountain permafrost in the early 21st century", ha rivelato che il permafrost nelle montagne europee…

30 Gen, 2025
C’è il problema siccità, che richiede maggiore attenzione agli invasi, ma non solo: queste dovrebbero essere le giornate più fredde dell’anno, ma con massime fino a 18 gradi si teme il risveglio anticipato delle piante e la perdita dei raccolti in caso di successivi sbalzi termici
Massime fino a 18 gradi, mimose già in fiore. Questi dovrebbero essere i “Giorni della Merla”, quelli più freddi dell’anno. E invece, salvo rare eccezioni, su gran parte del territorio nazionale le temperature dicono altro. Può far piacere, può far risparmiare sulle bollette del riscaldamento domestico rese già salate dai prezzi del gas, ma questo può essere anche un grave problema. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che segnala il rischio che si corre nei campi: con questo caldo fuori stagione, le colture sono spinte a un precoce risveglio, rimanendo però poi esposte al rischio di un possibi…

29 Gen, 2025
Il report relativo al 2024 delle Nazioni unite: il 74% dei Paesi dell’America latina e dei Caraibi ha subito l’impatto di eventi meteo estremi, diventati più frequenti a causa del riscaldamento globale
I cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi stanno colpendo almeno 20 Paesi sudamericani e aumentano il rischio di fame e grave malnutrizione in tutta la regione. È quanto emerge da uno studio multi-agenzia delle Nazioni Unite appena pubblicato. L’analisi parte dal fatto che l'America latina e i Caraibi hanno registrato un calo della fame e dell'insicurezza alimentare per due anni, grazie ai programmi di protezione sociale e alla ripresa post-Covid. Tuttavia, si legge nel documento intitolato "Panoramica regionale della sicurezza alimentare e della nutrizione 2024", p…

29 Gen, 2025
Lo studio realizzato da un team interdisciplinare di ricercatori della NTU Singapore e della Delft University of technology dei Paesi Bassi. In base a questi calcoli, l’ultima proiezione delle Nazioni unite (massimo 1 metro tra 70 anni) è da rivedere
Un team interdisciplinare di ricercatori della Ntu Singapore e della Delft University of technology dei Paesi Bassi ha realizzato uno studio dai risultati a dir poco allarmanti: dalle indagini effettuate e dai dati che ne sono derivati, è merso che se il tasso di emissioni globali di CO2 continuasse ad aumentare e raggiungesse uno scenario di emissioni elevate, i livelli del mare di conseguenza aumenterebbero molto probabilmente tra 0,5 e 1,9 metri entro il 2100. Il limite superiore dell'intervallo di questa proiezione è di 90 centimetri più alto dell'ultima proiezione globale…

28 Gen, 2025
Tra le 10 città Ue più a rischio, 4 sono italiane. Tuttavia, fino al 70% di questi decessi potrebbe essere evitato se riducessimo rapidamente le emissioni di gas serra
Man mano che la crisi climatica avanza – e il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato – diventa sempre più chiaro che i costi dell’inazione superano di gran lunga quelli della transizione ecologica, con nuovi studi scientifici a evidenziare gli scenari più drammatici dettati dall’immobilismo. Uno studio di modellizzazione, condotto da ricercatori del laboratorio Environment & Health Modelling (EHM) della London School of Hygiene & Tropical Medicine (LSHTM) e pubblicato su Nature Medicine, stima che i cambiamenti climatici potrebbero direttamente causare oltre 2,3 milioni di dece…

28 Gen, 2025
Per preservare integrità e coerenza, è fondamentale contrastare l'abuso del termine, promuovere politiche pubbliche innovative e incoraggiare azioni dal basso
Ultimamente tutti parlano di agroecologia, ma di quale agroecologia? Con quali obiettivi? L'agroecologia è innanzitutto un movimento trasformativo capace di rispondere alle crisi ecologiche, sociali ed economiche. I suoi principi sono sempre più minacciati dal rischio di inquinamento da parte di governi, istituzioni e grandi imprese, che spesso ne distorcono il significato originario per piegarlo alle logiche di mercato. Inoltre spesso si usa confondere l'agroecologia con pratiche superficiali di agricoltura ecologica-organica, che si limitano a sostituire input chimici con input organici se…

27 Gen, 2025
Mentre dal 2021 al 2024 si registrano -19% per la prima e importazioni a -12%, governo e pesi massimi dell’energia nostrani insistono per realizzare un’eccessiva capacità di rigassificazione, che si prevede triplicherà tra il 2022 e il 2026. Il caso Snam: nel primo semestre dello scorso anno balzo del 20% dei ricavi regolati, pari a 272 milioni
L’Italia continua a investire sul gas muovendosi in contraddizione non solo rispetto agli obiettivi europei sulla transizione energetica, ma anche rispetto alle più elementari logiche di mercato. Se infatti la domanda di un certo prodotto cala e quella per un altro invece aumenta, si può star certi che gli investimenti dei settori industriali ed economico-finanziari verranno dirottati sul secondo, non sul primo. In Italia no. Mentre la domanda di gas nel nostro Paese è diminuita del 19% dal 2021 al 2024, mentre le importazioni di gas naturale liquefatto (Gnl) sono scese del 12% nel 2024, gove…

24 Gen, 2025
La rivelazione di Politico, che ha visionato un documento preparato da Parigi per provare a rinviare le direttive Csddd e Csrd
La Francia sta facendo pressione sui vertici Ue per ritardare l'entrata in vigore di due importanti regolamenti europei riguardanti le imprese. A scriverlo è Politico, che in un articolo riporta alcuni passaggi di un documento riservato redatto dalle autorità d’Oltralpe. Le norme a cui si fa riferimento impongono in particolare alle aziende europee l’obbligo di fornire informazioni sull'impronta ambientale delle loro attività e sulla loro esposizione al rischio climatico, e anche di verificare che i loro fornitori rispettino le norme in materia di ambiente e occupazione. Politico riferisce ch…