Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

20 Mar, 2025
Monni: «Alla luce dei sempre più frequenti eventi estremi che colpiscono il nostro territorio dobbiamo avere la determinazione di governare il cambiamento»
La Regione Toscana sta lavorando per la ricucitura dei territori devastati dalla sesta grande alluvione negli ultimi 18 mesi – oggi con sopralluoghi a Vaglia, un’area del Mugello particolarmente colpita – e al contempo sulla prevenzione. «Sto lavorando ad una legge che chiederà a ciascun Comune toscano di elaborare un Pacc, Piano di adattamento ai cambiamenti climatici – ha annunciato oggi il presidente Eugenio Giani, nell’ambito del festival Salviamo la Terra organizzato dal quotidiano locale Il Tirreno a Palazzo Strozzi Sacrati – Non saranno piani settoriali, ma piani di programmazione onn…

19 Mar, 2025
Sono da allarme rosso i contenuti dello State of Climate 2024 realizzato dall’Organizzazione mondiale della meteorologia. La concentrazione atmosferica di anidride carbonica è ai livelli più alti degli ultimi 800.000 anni. Cicloni, inondazioni e siccità: 151 calamità naturali «senza precedenti» hanno portato al più alto numero di nuovi sfollati dal 2008, più di 820 mila persone
L’Organizzazione mondiale della meteorologia (World metereological organization - Wmo), ha appena diffuso il suo State of Climate 2024. Qual è il quadro che ne vien fuori? Eccolo sintetizzato in pochi, drammatici dettagli: La concentrazione atmosferica di anidride carbonica è ai livelli più alti degli ultimi 800.000 anni. A livello globale, ciascuno degli ultimi dieci anni è stato singolarmente il più caldo mai registrato. Ognuno degli ultimi otto anni ha stabilito un nuovo record per il contenuto di calore degli oceani. Le 18 estensioni di ghiaccio marino artico più basse mai…

19 Mar, 2025
«La Commissione dovrebbe valutare con attenzione la scelta raccomandata dell’opzione del target di riduzione al 90% al 2040 rispetto ad alternative dell’80 e 85%»
Nonostante la dipendenza dal gas fossile sia la prima causa degli alti costi delle bollette energetiche in Italia, come ribadito anche ieri in audizione al Senato da Mario Draghi, il Governo Meloni continua a fare il possibile per ritardare il percorso della decarbonizzazione a favore di efficienza energetica e fonti rinnovabili. Nell’ambito del Consiglio Ue che ha riunito a Bruxelles i ministri dell’Energia dei Paesi membri, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto si è distinto per aver proposto una riduzione delle ambizioni climatiche del Vecchio continente…

19 Mar, 2025
Basterebbe il colpo d’occhio della mappa mondiale, contrassegnata da tonalità di rosso più o meno intense a seconda del conteggio dei giorni di calore pericoloso, per afferrare la gravità della situazione. E la lettura integrale dei dati inseriti nel report non fa che confermare la prima impressione. Miliardi di persone hanno affrontato temperature intensificate dalle emissioni di combustibili fossili e milioni di individui sono stati esposti a un calore potenzialmente letale. È tutto nero su bianco in una nuova analisi di Climate Central.  Il documento appena diffuso dall’org…

18 Mar, 2025
Uno studio sulle coste in via di sparizione di Alessandria fornisce soluzioni basate sulla natura per proteggere le città costiere di tutto il mondo
Lo studio “Soaring Building Collapses in Southern Mediterranean Coasts: Hydroclimatic Drivers & Adaptive Landscape Mitigations”, pubblicato su Earth's Future da un team internazionale di ricercatori rivela un drammatico aumento dei crolli di edifici nell'antica città portuale di Alessandria d’Egitto che è direttamente collegato all'innalzamento del livello del mare e all'intrusione dell'acqua marina. I ricercatori sottolineano che «Un tempo un evento raro, i crolli di edifici ad Alessandria, una delle città più antiche del mondo, chiamata spesso la "sposa del Mediterraneo" per la sua bel…

17 Mar, 2025
Hanno fatto il giro d’Italia i video del Rimaggio uscito dal proprio alveo, esondando nel centro cittadino: un’inondazione partita da un ponticello occluso
Il Comune di Sesto Fiorentino, all’interno della Città metropolitana di Firenze, è diventato suo malgrado uno degli epicentri dell’alluvione che lo scorso venerdì è tornata a colpire la Toscana seguendo l’impeto crescente della crisi climatica in corso guidata dall'uso dei combustibili fossili, che ha portato gli eventi climatici estremi ad aumentare in tutta Italia del +485% rispetto al 2015. Hanno fatto il giro d’Italia i video del torrente Rimaggio, uscito con violenza dall’alveo fino a sommergere Piazza del Mercato e dunque il centro cittadino; la forza dell’acqua ha divelto una parte de…

17 Mar, 2025
Il climatologo Fazzini: «A causa dell’aumento delle temperature, e conseguentemente dell’energia a disposizione, queste fenomenologie stanno divenendo sempre più frequenti»
Le alluvioni che da “illo tempore” colpiscono il territorio fisico italiano e in generale del Mare Nostrum avvengono quasi totalmente nella seconda parte della stagione autunnale. La climatologia del bacino mediterraneo, del resto, evidenzia che le precipitazioni più estese e persistenti, di natura frontale ma molto spesso esacerbate dalla complessa orografia avvengono nel bimestre ottobre-novembre e caratterizzano i climi submediterranei. All’abbondanza e all’estensione delle precipitazioni si associano temperature generalmente miti e soprattutto la tipologia di masse d’aria – quasi sempre d…

14 Mar, 2025
Allagamenti, strade interrotte e allarmismi inutili
È un Mugello fortemente colpito da questo nuovo evento alluvionale, che segue quelli che tra Alto Mugello e valle avevano interessato la zona più volte nel corso del 2024. Le criticità sono sempre le stesse, la rete viaria e ferroviaria che non reggono all’impatto con l’eccezionale cumulo di pioggia riversato nel giro di mezza giornata e gli allagamenti che quando non sono causati dai piccoli torrenti sono dovuti all’incapacità della rete fognaria di smaltire l’eccesso di acqua. Il sindaco di Borgo San Lorenzo, Leonardo Romagnoli, lo ha annunciato via social nel pomeriggio di venerdì quando…