Skip to main content


Ultime news da "Educazione e formazione"

22 Apr, 2025
Macrì: «Oggi premiamo progetti, ma soprattutto visione, impegno e coraggio. È da qui che passa il cambiamento»
Oltre 36.000 studenti, supportati da migliaia di insegnanti, e 893 scuole distribuite su tutto il territorio nazionale, sono stati protagonisti della terza edizione di Scuole viaggianti, il progetto di educazione ambientale promosso da Estra. L’annuncio delle scuole vincitrici è arrivato in occasione della Giornata della Terra, confermando l’impegno sempre più diffuso del mondo scolastico verso la sostenibilità. Ideato per avvicinare i giovani ai temi ambientali attraverso percorsi educativi innovativi, attività creative e linguaggi artistici, Scuole Viaggianti si propone come un modello di…

10 Dic, 2024
Il presidente Perra: «Azioni di comunicazione non convenzionale utili per tenere alta l’attenzione su questi temi e per ricordare che serve un impegno collettivo per scoraggiare comportamenti sbagliati»
«Ritiro in corso. Lasciato da un incivile!». L’avviso è stampato su un appariscente adesivo giallo e nero. E si può trovare attaccato sui rifiuti abbandonati che rovinano l’immagine della città. L’azione di “guerrilla marketing” è partita prima dell’estate a Firenze, e ora la strategia di comunicazione non convenzionale contro gli atti incivili compiuti da chi lascia i rifiuti per strada, disinteressandosi della pulizia e del decoro del territorio, viene estesa da Alia Multiutility a Lastra a Signa.  Via di Sotto davanti alle scuole medie, Lungarno Buozzi a Ponte a S…

22 Nov, 2024
Da oggi in rete il sito educativo rivolto a docenti, studenti e giovani adulti per sensibilizzare sugli obiettivi dello sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale dell’Onu approvava i 169 obiettivi complessivi sullo sviluppo sostenibile, facendo nascere di fatto la cosiddetta Agenda 2030. Dopo quasi 10 anni, sfide come l’emergenza climatica o quelle relative allo sviluppo economico e sociale sono ancora urgenti per l’intero pianeta. Per sensibilizzare e formare giovani adulti, studenti e docenti sui temi della sostenibilità e diffondere i principi e i valori dell’Agenda 2030 con contenuti di qualità, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e Edulia dal Sapere…

21 Nov, 2024
La città toscana, sede del distretto industriale con il maggior impiego di macero per la produzione cartaria (circa 1 milione di tonnellate/anno) raccoglie il testimone di Salerno
La città di Lucca sarà la prossima "Capitale del Riciclo della Carta" per l'edizione 2025 della Paper week, la campagna di formazione e informazione dedicata a carta e cartone e al loro riciclo promossa da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi cellulosici, con il patrocinio di ANCI, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Utilitalia ed organizzata in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima. La città toscana è sede del distretto industriale con il maggior impiego di macero per la produzio…

18 Nov, 2024
Seppure l’81% degli intervistati dichiari di conoscere il significato della dicitura «da consumarsi preferibilmente entro», un intervistato su 3 ammette di buttare spesso un prodotto che ha superato la data indicata
Ogni anno in Europa e nel mondo si generano tonnellate di sprechi alimentari, che generano un forte impatto a livello ambientale. In particolare, secondo dati Eurostat, il 54% dello spreco alimentare complessivo si genera all’interno delle nostre case ed il 10% di questo è dovuto a un’errata comprensione delle date di scadenza sulle etichette dei prodotti alimentari. Per fare chiarezza, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr), che si celebra dal 16 al 24 novembre e che quest’anno è dedicata proprio al tema dello spreco alimentare,  To…

18 Nov, 2024
Carrara racconta la natura con due mostre al mudaC | museo delle arti Carrara
Al mudaC | museo delle arti Carrara la natura come forma artistica perfetta, celebrata nelle sue mille sfaccettature, è al centro di due mostre promosse dal Comune di Carrara e prodotte dal mudaC │museo delle arti Carrara, nell’ambito della XX edizione della Giornata del Contemporaneo AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea italiani). Pars Caeli di Simone Gori (Firenze, 1986) e Aliens di Martina Morini (Carrara, 1985), attraverso il personale punto di vista dei due artisti, esplorano nuovi linguaggi comunicativi e permettono al visitatore di intraprendere un viaggio emozionale a me…

18 Nov, 2024
I progetti e le proposte lanciate all’appuntamento organizzato a Santa Sofia, nell’Appennino forlivese: dalla promozione di una figura professionale per la rinascita di una filiera sostenibile del legno alle misure per affrontare il conflitto tra fauna selvatica e allevamento all’integrazione tra nuovi cittadini e comunità montane
Oltreterra 2024 è terminata mettendo già sul piatto alcuni progetti sui quali lavorare per l’edizione del prossimo anno, sulla scorta di alcuni principi guida emersi da tutti gli interventi ascoltati nel corso della tre giorni organizzata a Santa Sofia, nell’Appennino forlivese: integrazione, coesistenza, accoglienza nell’ottica di superare l’abbandono della montagna, per curare “a monte” il dissesto territoriale e sociale che questo determina con effetti che dalle terre alte irrimediabilmente si riflettono su valle e città. Oltreterra è nato cinque anni fa come progetto di interesse naziona…

17 Ott, 2024
L’offerta formativa è rivolta a personale della PA, forze dell’ordine, studenti universitari e giovani laureati
È una novità assoluta in tutta Italia e promette una formazione in campo scientifico e ambientale di alto livello. È stata inaugurata oggi la prima Scuola di specializzazione in discipline ambientali. A darle vita è l’Ispra, con il supporto organizzativo e il contributo economico fornito dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. L’inaugurazione è avvenuta oggi alla presenza del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. La sede è presso il Museo delle Civiltà di Roma e le aule saranno collocate al secondo piano del Palazzo delle Scienze, già sede del Museo preistorico et…