Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

9 Giu, 2025
Costa: «L'oceano è il cuore blu del nostro pianeta, è essenziale per combattere il cambiamento climatico e unire persone di diversi continenti»
La Conferenza Onu sugli oceani, in corso a Nizza, si è aperta oggi col presidente del Consiglio dell'Ue António Costa – in rappresentanza di tutti gli Stati membri dell'Unione europea – a chiedere per la prima volta una moratoria sull’estrazione mineraria in acque profonde. «Il presidente Costa lo ha detto con chiarezza – commenta Steve Trent, fondatore dell’Environmental justice foundation – l'estrazione mineraria in acque profonde è un rischio che il mondo non può permettersi e di cui non ha bisogno. Il suo appello per una moratoria dimostra una leadership coraggiosa e tanto necessaria in…

9 Giu, 2025
Zuanetti (Up2You): «Incentivare la sostenibilità in azienda non significa solo installare pannelli solari o eliminare la plastica, significa cambiare mentalità»
Nel 2025 oltre 200 partecipanti hanno completato 3.740 missioni di sostenibilità grazie alla PlaNet Green Cup, la competizione tra aziende ideata da Up2You, società benefit e B Corp certificata, per coinvolgere i lavoratori nei temi Esg con strumenti innovativi e accessibili. Una sfida nazionale che usa la gamification per trasformare i comportamenti quotidiani e portare la sostenibilità nel cuore della cultura d’impresa. «La sostenibilità non può più essere solo una strategia top-down – spiega Andrea Zuanetti, ad e co-fondatore di Up2You – Serve un coinvolgimento reale e quotidiano, che tra…

9 Giu, 2025
Il segreto cinese per mantenere bassi i costi di batterie e pannelli fotovoltaici sta nell’automazione: la terziarizzazione è inevitabile, ma c’è differenza tra basarla su turismo o alto valore aggiunto
«Per l’Europa, che dipende dalle importazioni di gas e petrolio, la strategia verde è fondamentale per raggiungere l’indipendenza energetica […] nel lungo periodo il cambiamento del nostro sistema energetico è condizione della resilienza del nostro sistema economico e della nostra autonomia strategica». Non è, purtroppo, cosa usuale trovare come editoriale sul più importante quotidiano italiano – il Corriere della Sera – un’analisi nei toni offerti oggi dall’economista Lucrezia Reichlin col suo articolo Green deal, il dilemma sulla Cina. Si tratta peraltro di un problema puramente informativ…

6 Giu, 2025
L’incontro “Tassazione della ricchezza: stato dell’arte, potenzialità e prospettive” del 13 giugno è aperto a tutti, previa registrazione
Come si può ridurre la crescente disuguaglianza economica? In che modo la tassazione della ricchezza può diventare uno strumento di giustizia sociale? A queste e ad altre domande proverà a rispondere l’evento promosso da Oxfam Italia, dal titolo “Tassazione della ricchezza: stato dell’arte, potenzialità e prospettive”, che si terrà venerdì 13 giugno 2025, dalle ore 14.30 alle 18.15, presso la Sala Foscolo della Pontificia Università Gregoriana, nel cuore di Roma. Un pomeriggio di dialogo ad alto livello, realizzato con il contributo finanziario di Banca d’Italia, per mettere a fuoco – attrav…

5 Giu, 2025
Nardi: «Grazie al bel lavoro degli studenti, vogliamo ispirare chiunque a trarre inspirazione e magari unirsi al nostro percorso»
Solidarietà, sostenibilità, partecipazione, giustizia sociale. Sono questi i principi fondanti della Rete Italiana di Economia Solidale (RIES), protagonista del nuovo video "Insieme possiamo trasformare il futuro", realizzato in collaborazione con le studentesse e gli studenti dell’Università La Sapienza di Roma. Il progetto audiovisivo intreccia approccio accademico e testimonianze dirette, portando alla luce le storie vere e i valori condivisi che animano questa rete nazionale. Nata nel 2002, la RIES coordina realtà, associazioni e persone impegnate in pratiche economiche alternative, diff…

5 Giu, 2025
Dagli anni ’50 abbiamo prodotto 9,2 miliardi di tonnellate di plastica, 7 delle quali sono oggi rifiuti
La giornata mondiale dell’ambiente si celebra il cinque giugno in tutto il mondo. Istituita nel 1972 dalle Nazioni unite, rappresenta la principale iniziativa globale dedicata a diffondere consapevolezza sull’importanza di preservare la qualità ambientale. Obiettivo è permettere a ogni individuo sul Pianeta di vivere una vita dignitosa, all’insegna delle pari opportunità offerte in modo gratuito dalla natura al genere umano. Quest’anno l’attenzione è focalizzata sulla plastica e l’inquinamento. Dagli anni ’50 abbiamo prodotto 9,2 miliardi di tonnellate di plastica e…

3 Giu, 2025
In meno di quattro minuti la selezione a cura di Maurizio Izzo delle principali notizie pubblicate la scorsa settimana
«Qualcuno in Europa ha accelerato verso la transizione ecologica e qualcuno invece ha tirato il freno: l’Italia da che parte sta?». Comincia da questa constatazione con annessa domanda sul nostro Paese, Maurizio Izzo, la nuova puntata del podcast di greenreport. Non è proprio una classifica, quella diffusa dalla Commissione europea, piuttosto può essere considerata la pagella sull’impegno dei Paesi europei nella strada verso la transizione energetica. A livello comunitario, sono stati posti precisi target: per esempio, a livello europeo, è prevista la riduzione del 55% delle emissioni rispett…

31 Mag, 2025
È sulla sostenibilità che oggi si misura la competitività di un’economia avanzata
La recente relazione del presidente Orsini all’Assemblea di Confindustria e la “ola” fatta intorno alla premier Meloni hanno un po’ l’effetto di uno specchietto per le allodole. Perché in realtà, l’Assemblea di Confindustria e il Governo non stanno esattamente sulla stessa linea, se non sull’attacco al Green deal; anche quello, però, sempre più generico e ripetuto come un mantra, appoggiandosi sempre meno a fatti e numeri. Il Governo, infatti, non ha soluzioni per l’alto costo dell’energia, poiché non intende operare sulla leva fiscale o colpire i grandi produttori energetici (di fossili ma…