27 Feb, 2025
L’indagine ha confrontato il consumo di energia e le emissioni di CO2 tra materiali vergini e riciclati, dimostrando che l’uso di materie secondarie consente un significativo risparmio a parità di prodotto
TE3C, progetto targato Enea e Utilitalia che mostra come il riciclo può contribuire alla decarbonizzazione
Il nome scelto per il progetto è TE3C e deriva dall’unione di Titoli di efficienza energetica circolare (Teec) e Crediti di carbonio circolare (3C). La sua caratteristica e il suo obiettivo? Valorizzare i potenziali risparmi di energia conseguenti all’utilizzo e alla produzione di materiali secondari in luogo dei primari, attraverso meccanismi analoghi a quelli dei titoli di efficienza energetica e dei crediti di carbonio. Il progetto è realizzato da Enea per conto e con il contributo di Utilitalia. Frutto di uno studio di oltre due anni, ha coinvolto un gruppo significativo di imprese associ…