Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

19 Mag, 2025
La selezione a cura di Maurizio Izzo delle principali notizie e interviste pubblicate la scorsa settimana
«Abbiamo perso due anni, come se potessimo permetterci di rallentare la trasformazione energetica di questo Paese». Maurizio Izzo apre la nuova puntata del podcast di greenreport con la notizia della sentenza del Tar del Lazio che accoglie il ricorso sulle aree idonee, quelle cioè dove è possibile realizzare nuovi impianti rinnovabili. «Sarebbe anche una buona notizia – commenta il direttore responsabile della nostra testata – peccato che come al Gioco dell’Oca ora si torna al punto di partenza»: le regioni che hanno già legiferato dovranno partorire una nuova legge che segua i criteri indica…

19 Mag, 2025
Guidolin: «Lusingata di poter rappresentare i principali produttori di elettrodomestici, punterò su innovazione, ricerca e sensibilizzazione costante della cittadinanza»
La valorizzazione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) rappresenta una delle principali filiere dell’economia circolare, particolarmente importante per l’autonomia strategica del nostro Paese, dato che queste “miniere urbane” di fatto sono ricche di materie prime critiche e preziose. Un obiettivo che da oggi ha un nuovo alfiere, Simona Guidolin, che è stata nominata oggi alla presidenza di Erion Weee, ovvero il Consorzio del sistema Erion dedicato alla gestione dei Raee (ne gestisce circa il 65%, a livello nazionale). Già vicepresidente, è attualmente Head of lega…

19 Mag, 2025
L’intesa congiunta mira a integrare il Regno Unito nel mercato elettrico dell’Ue, collegare i due mercati per le emissioni (Ets) e allineare gli obiettivi climatici
A cinque anni dalla Brexit, l’Unione europea e il Regno Unito provano oggi ad aprire un nuovo capitolo sul fronte delle relazioni internazionali, tornando a stringere i rapporti tra i due lati della Manica: è stata infatti siglata un’intesa – “Common Understanding” – che delinea un’agenda rinnovata di cooperazione su settori chiave come energia, ambiente, sicurezza sanitaria, commercio agroalimentare e mercati delle emissioni climalteranti (Ets). Energia: verso l’integrazione nel mercato elettrico europeo Una delle novità più significative riguarda il rafforzamento della cooperazione energe…

19 Mag, 2025
Il funzionamento del DRS è semplice: per ogni contenitore acquistato, il consumatore paga una piccola cauzione che viene restituita al momento della restituzione del “vuoto”, che sarà avviato a riciclo
Non bastano le crisi ambientali e l’impoverimento delle risorse naturali, occorre occuparsi anche dell’aumento dei rifiuti. L’Italia, in questo scenario, ha dimostrato una forte capacità di innovazione, consolidandosi come leader europeo nel riciclo delle materie prime seconde. Tuttavia restano alcuni nodi irrisolti, soprattutto nella gestione delle plastiche da imballaggio. Il nostro Paese detiene un triste primato nel Mediterraneo: è tra i maggiori responsabili dello sversamento di rifiuti plastici in mare. Secondo le ultime stime, ogni anno oltre 8 miliardi di contenitori per bevande sfugg…

16 Mag, 2025
«Vogliamo espandere la nostra cooperazione con l’Europa anche sull’energia», afferma la ministra degli Esteri Vivian Motzfeldt in un’intervista a Politico
La Groenlandia ospita circa i due terzi delle materie prime critiche necessarie per la transizione verde e digitale, ma molto ambite anche nei settori della difesa, delle telecomunicazioni, dello Spazio. E se Donald Trump ha accennato alla possibilità di impiegare la forza militare per sottometterla agli interessi statunitensi, ora la ministra degli Esteri del territorio autonomo del Regno di Danimarca dice che si può invece lavorare a una partnership con l’Unione europea per i minerali critici e anche l’energia. Vivian Motzfeldt in un’intervista a Politico: «Loro ricevono il pesce da noi e d…

15 Mag, 2025
Aumenta la produttività delle risorse, con un miglioramento del 20% rispetto al 2019. Allo stesso tempo però, la necessità di acquistare materiali dall’estero nel 2023 è stata pari al 48% del fabbisogno complessivo, valore nettamente superiore a quello comunitario: 22%. Il costo delle nostre importazioni è salito da 424,2 miliardi di euro nel 2019 a ben 568,7 miliardi nel 2024, con un aumento del 34%
È una foto contraddittoria, anche se ancora sostanzialmente positiva, quella che dell’economia circolare italiana emerge dal Rapporto 2025 del Circular economy network (Cen), promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile e realizzato in collaborazione con Enea. L’Italia mantiene il suo primato per livelli di circolarità, in seconda posizione dopo i Paesi Bassi tra i 27 Paesi Ue ma in prima posizione nel confronto con le altre principali economie europee (Germania, Francia e Spagna). E aumenta la produttività delle risorse, con un miglioramento del 20% rispetto al 2019. Allo…

15 Mag, 2025
Bufo: «+20MW di capacità rinnovabile e +500.000 abitanti serviti nella raccolta rifiuti rispetto al primo trimestre dell’anno precedente»
Il cda della partecipata a maggioranza pubblica Iren ha approvato ieri i risultati relativi al primo trimestre di quest’anno, che segnano ricavi pari a 2.093 milioni di euro (+33%) – un incremento riferibile ai ricavi energetici, influenzati per oltre 200 milioni di euro dall’aumento dei prezzi delle commodities e per oltre 180 milioni di euro dai maggiori volumi energetici venduti –, margine operativo lordo a 418 milioni di euro (+9%), utile netto a 136 milioni di euro (+8%). «Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti nel primo trimestre del 2025, che confermano la val…

14 Mag, 2025
L’ex premier è intervenuto al vertice Cotec di Coimbra, invitando tra l’altro Bruxelles ad avviare un'indagine indipendente sul funzionamento complessivo dei mercati energetici comunitari
«I prezzi elevati dell'energia e le carenze della rete sono, in primo luogo, una minaccia per la sopravvivenza della nostra industria, un ostacolo importante alla nostra competitività e un onere insostenibile per le nostre famiglie e, se non affrontati, rappresentano la principale minaccia alla nostra strategia di decarbonizzazione». Lo ha detto Mario Draghi parlando al vertice Cotec di Coimbra. Secondo l’ex premier – che già presentando il rapporto sul futuro dell’Europa aveva sottolineato il legame tra competitività europea e una necessaria transizione energetica che comporti abbassamento d…